1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Immagini "deformate" con oculare 6mm
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ieri sera ho provato il mio nuovo oculare Celestron Omni da 6mm(66x) sul mio rifrattore 80/400, ma oltre ad una visione nitida e perfetta al centro del campo :) , ho notato subito, soprattutto nella visione terrestre, un effetto tipo "fish-eye" ((deformazione immagine ai bordi) amplificato inserendo la mia barlow Omni 2x (133x):cry:.
Avete idea di come si può spiegare tale fenomeno ?
Ciao e grazie, Massimo.
p.s. comunque sono 20gg che ho il nuovo telescopio e per 18 sere il cielo è stato coperto :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari non sono tutti della medesima qualità.
Se un Nagler o un Pentax o un Meade UWA tanto per fare alcuni nomi, costano centinaia di euro mentre un Omni celestron ne costa poche decine un motivo ci sarà.
I primi garantiscono campi nitidi fino al bordo, si adattano a quasi tutti i tipi di telescopi, l'altro invece perde nitidezza allontanandosi dal bordo e, soprattutto, lo noti maggiormente in quei telescopi molto aperti a f/4 o f/6 nei quali il piano focale non è "piano" ma abbastanza curvo.
Ovviamente se inserisci una barlow per aumentare gli ingrandimenti, pur diminuendo il campo utile, amplifichi anche tutti i problemi (e magari aggiungi anche quelli della barlow stessa).
Poiché comunque l'oculare che hai lo usi per osservare pianeti e luna puoi sfruttarlo ugualmente evitando di guardare verso i bordi del campo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito..E se al posto di normali plossl usassi dei Planetary hr (che mi attirano per la loro comodità)della stessa focale, avrei la stessa visione deformata ai bordi?Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Occhio che deformazioni possono essere colpa anche del tele e in quel caso non c'è Nagler che tenga
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
io ho questo oculare, ma mai notato niente di ciò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Occhio che deformazioni possono essere colpa anche del tele e in quel caso non c'è Nagler che tenga
Ciao
Maurizio

Infatti ho detto "quasi".
Ma prova a mettere su un newton f/5 un Nagler e un altro oculare di qualità inferiore e poi ne riparliamo :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano però che peggiori con la barlow: con questa i raggi arrivano con angolo minore e l'oculare dovrebbe lavorare meglio, come con un f10, grosso modo.
Io ho un 80/400 e il Celestron Omni da 6mm: è vero che sono intrinsecamente poco portato a fare molto caso ai bordi del campo, tuttavia non ho notato deformazioni molto evidenti, ma probabilmente non ho fatto abbastanza attenzione.
Piuttosto con la barlow 2x la luna riempie tutto il campo e lì davvero non ho notato significative alterazioni ai bordi, non così evidenti da balzare agli occhi.
Ho un ortoscopico da 4mm e usato senza barlow lì si che ai bordi le deformazioni geometriche sono più evidenti, ma non dipende questo dal fatto che l'ottantino ha un campo molto curvo mentre l'ortoscopico ne ha uno piatto?

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...cut...
Infatti ho detto "quasi".
Ma prova a mettere su un newton f/5 un Nagler e un altro oculare di qualità inferiore e poi ne riparliamo :wink:

Finalmente qualcuno che dice queste cose. Qui dentro pensavo di essere io il pazzo a dire che quando si prende un Newton F/5 occorre pensare anche al costo degli oculari... e comunque che gli oculari vanno presi per il tele che si ha e non così in generale. Fermo restando che un oculare buono in situazioni critiche, non fa schifo anche per quelle non critiche.
Sarà, ma il mio ETX 70 viaggia sempre con gli oculari in comune col fratellone maggiore :lol: .
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ho un ortoscopico da 4mm e usato senza barlow lì si che ai bordi le deformazioni geometriche sono più evidenti,


E io che pensavo che gli ortoscopici, sacrificando leggermente il campo apparente rispetto ai plossl, fossero una possibile soluzione a questa "deformazione" che noto ai bordi... :oops:
Comunque grazie a tutti per le dritte,
Massimo V.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010