1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Appena visto Giove
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Prima osservazione del gigante gassoso quest'anno e, ormai abituato a Marte appare davvero un gigante.
Usati 82x e 180x con la torretta sul Celestron 80ED, non male sebbene non fosse alto nemmeno 20° sull'orizzonte, grazie alla poca turbolenza.
Bande nette ed Io e Ganimede vicini al bordo destro del pianeta praticamente uno sopra l'altro, bel quadretto !

Torno a nanna un'oretta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida descrizione!!

Gli darò la caccia anche io ben presto ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene! non vedo l'ora ... si tratta solo di alzarsi un po' prima del solito..
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 13:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beato. La mia "prima" di questo bassissimo anno è stata da dimenticare: sembrava di vederlo nel 60ino...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appena visto Giove
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
ormai abituato a Marte appare davvero un gigante.

Io aspetto ancora un mese prima di guardarlo, ma ho anch'io la stessa "paura"! Dopo oltre 50 osservazioni di Marte deve essere shoccante trovarsi un pallone di 40", anche se con lui non farò 500X.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appena visto Giove
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 giugno 2006, 13:16
Messaggi: 26
Località: Fiesole (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Prima osservazione del gigante gassoso quest'anno e, ormai abituato a Marte appare davvero un gigante.
Usati 82x e 180x con la torretta sul Celestron 80ED, non male sebbene non fosse alto nemmeno 20° sull'orizzonte, grazie alla poca turbolenza.
Bande nette ed Io e Ganimede vicini al bordo destro del pianeta praticamente uno sopra l'altro, bel quadretto !

Torno a nanna un'oretta.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Sì, è ancora un po' troppo basso ma se ti interessa vedere anche il transito della macchia rossa e alcuni fenomeni dei satelliti medicei passa su questa pagina che ti presenta gli istanti per la tua zona con calcolo automatico.
http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp

Cieli sereni!

_________________
Cieli sereni!
Marco_M
http://www.marcomenichelli.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E' un bel po' che non vedo il bestione!!
Poi cosi basso.........niente dobson!! :-(

Saturno invece ormai............ han rubato gli anelli anche a lui!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appena visto Giove
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Menichelli ha scritto:

Sì, è ancora un po' troppo basso ma se ti interessa vedere anche il transito della macchia rossa e alcuni fenomeni dei satelliti medicei passa su questa pagina che ti presenta gli istanti per la tua zona con calcolo automatico.
http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp

Cieli sereni!


che bel sito - grazie.
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 21:50 
Eh... ormai ci siamo...
ho appena appena "sbirciato" Marte...
Saturno non lo ho ancora gustato come si deve...
ed è già ora di Giove...
ho passato un pessimo inverno, astronomicamente parlando...
se non ci fosse stata la Holmes a renderlo speciale sarebbe stato un mezzo schifo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altro ieri ho dato una veloce occhiata a saturno, scorgere la divisione di Cassini stà diventando terribilmente difficile, per qualche anno sarà un osservazione da grossi diametri, altro che 80 e 100 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010