1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Rosa!

Continuano le mie prove di astrofotografia o qualcosa che ci assomoglia. Il problema è che da queste parti tra nuvole e nebbia, da fine 2007 le serate utili saranno state forse 3. L'altra sera niente nubi ma tanta di quell'umidità che il cielo era rosa e si vedevano a malapena le tre stelle solite del piccolo carro. Nonostante le condizioni la voglia di riprovare era troppa e alla fine è uscito questo:

M81 M82, 10 pose da 60 secondi + 3 da 120 secondi, 10 dark 1600 iso, DSS,PS e neat image
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_M81_M82_COLORI_FORUM_1.jpg

BN
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_M81_M82_BN_FORUM_1.jpg

M44, 6 pose da 60 secondi, 10 dark 1600iso, DSS, PS e neat image
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_m66_FORUM_1.jpg

SW 80ed, Tutto senza guida.
So che non è niente di speciale, qui sul forum girano ben altre foto, ma sono le mie prime esperienze e oltretutto in condizioni critiche. Per dire, dopo aver tirato curve e livelli la situazione era questa!
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_Autosave_FORUM_1.jpg

Beati i cieli bui!
Ogni consiglio è sempre ben gradito

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Ultima modifica di Kiunan il sabato 15 marzo 2008, 13:25, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preferisco quella in bn in quanto si nota meno la vignettatura e il gradiente.
Ma sei sicuro di avere fotografato M66, piuttosto?
Per quanto mi ricordo è una galassia nel Leone (fa parte del famoso tripletto nel Leone assieme a NGC 3628 e M65. Vedi la bella foto di Giovanni Cortecchia). Non certo un ammasso aperto.Forse hai ripreso M44 o M67 nel Cancro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, il cielo fà la differenza, quando ci si mette l'umidità a velare il tutto tanto vale lasciar perdere e dedicarsi a delle prove come hai giustamente fatto, però se posso darti un piccolo consiglio mi attrezzerei per eseguire il flat field, che unitamente a ccd inspector, al di là dei tele o vari sistemi di ripresa possono fare la differenza tra una foto con potenziale inespresso ed una foto limitata solamente dalle nostre capacità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Preferisco quella in bn in quanto si nota meno la vignettatura e il gradiente.
Ma sei sicuro di avere fotografato M66, piuttosto?
Per quanto mi ricordo è una galassia nel Leone (fa parte del famoso tripletto nel Leone assieme a NGC 3628 e M65. Vedi la bella foto di Giovanni Cortecchia). Non certo un ammasso aperto.Forse hai ripreso M44 o M67 nel Cancro


Infatti era M44, corretto subito! Pardon...anche io preferisco il BN per gli stessi motivi.
Giovanni, i flat saranno il prossimo passo, magari con la maglietta come ha suggerito in un post Renzo :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di flat, non ho ancora capito, che tempi di scatto servono per un buon flat?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelli che ti danno un segnale pari a circa 1/3 di saturazione del segnale.
Con la canon ho trovato che questo valore si ottiene impostando l'esposimetro della macchina fotografica con una sottoesposizione di 1 diaframma.
In parole povere se l'esposimetro normalmente ti da 1 secondo esponi per 1/2 e così via.
Con il mio "bussolotto" vengono flat perfetti (testati anche con ccd larghi e FSQ)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie, farò un bussolotto in qualche modo. Led e metacrilati bianco latte non mi mancano...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
bravo Kiunan,
vedo che la voglia ti fa rosicare......
alla tua attrezzatura manca veramente poca roba per poter fare un passo avanti con le riprese. L'autoguida (e gli accessori connessi) è ovviamente indispensabile.

Con 30 secondi o 1 minuto si fa ben poco. Però anche così la soddisfazione di ottenere l'immagine di un oggetto deep solo intravisto in visuale è impagabile, vero?

Dacci dentro con la flat box: per i nostri cieli è una procedura essenziale.

bravo
D

PS: se sali da solo questa sera, attento agli orsi....

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:

PS: se sali da solo questa sera, attento agli orsi....


Grazie degli incoraggiamenti buon Davide. Per gli orsi non c'è problema, ne ho già uno stasera che mi fa compagnia ma è innoquo (Fede67) :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche buon consiglio ti è già arrivato, sono lavori notevoli considerate le condizioni ed i brevissimi sub-frames.... ottimo lavoro Andrea. Continua così che vai bene...

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010