1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ciao a tutti! sono nuovo in questo forum. Volevo esporre dei dubbi sulla fotografia del cielo profondo : ho una canon eos 300 d e volevo sapere se c'era differenza a fotografare senza filtri e con i filtri rgb e se è possibile utilizzarli con la macchina fotografica.
Grazie mille
Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua macchina momta già una serie di filtri RGB (altrimenti non ti darebbe immagini a colori)
Non vedo motivo di usare un set aggiuntivo che toglie solo luce senza aggiungere ulteriore informazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Grazie mille, ci avevo gia pensato ma non ero sicuro di questa cosa...pensavo che scindere i canali e unirli poi mi avrebbe dato maggiori dettagli e contrasti a discapito però della luminosità...volevo chiedere anche un'altra cosa : ho visto che in commercio ci sono dei filtri che bloccano l'inquinamento luminoso, ma non ho idea di quale andrebbe bene. Mi sapresti consigliare?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non li uso.
Sono fermamente convinto che il miglior filtro sia la qualità del cielo e preferisco spostarmi alla ricerca del cielo buio piuttosto che usare palliativi.
Non posso aiutarti in questo caso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Grazie mille per la pazienza
Buona Giornata
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: telescopio guida
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Volevo anche chiedere informazioni sul telescopio guida. Fino ad ora non ho mai fatto fotografia deep xke il telescopio che ora possiedo non è motorizzato e quindi non me lo consente. Comunque entro breve voglio prendere un newton sky watcher 250 su EQ6 Skyscan Pro con cui cimentarmi nell'astrofotografia. Cosa ne dite? Mi potreste rinfrescare sulla funzione del telescopio guida? La montatura con con quel tubo non dovrebbe avere problemi per il peso,ma non saprei se con il telescopio guida e la macchina fotografica vado ad appesantirla troppo e poi a causare scatti e vibrazioni nel moto.
Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, dipende che telescopio guida utilizzi...ma comunque considera che la EQ6 più la strumentazione che hai detto tu la sfrutti ma non al massimo quindi hai ancora un buon margine (in termini di KG) per il teelscopio guida e sarà tutto fermissimo! Io ho un Sky watcher 200 e va più che bene.

Per quanto riguarda la funzione del telescopio guida, serve per "guidare" la montatura nel corretto moto del cielo puntado una stella per fare in modo che le foto a lunghe pose non vengano mosse.

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eq6 e 250 :roll: ????????

Mmh...credo di no :wink: ! Eq6 e 200, stai tranquillo e vai alla grande!

Considera gli anelli, la coda di rondine, il tele guida, la reflex...sei al limite e considerando il momento di un 1200 di focale la montatura non reggerebbe bene in deep!

Altro discorso per visuale e Hi-res, ma per il deep mi terrei su una eq6 e 200mm :wink: !

Io ho heq5 e 200, e visuale e hi-res và alla grandissima...ma per il deep passerò alla sorellona di casa Syntha.

Per ora uso un sessantino come guida e la reflex in parallelo con un teleobiettivo :wink: !

Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Pineta1984 :
"Per quanto riguarda la funzione del telescopio guida, serve per "guidare" la montatura nel corretto moto del cielo puntado una stella per fare in modo che le foto a lunghe pose non vengano mosse."

Ma per quello non c'è gia il moto dato dal motorino?se io vado ad agire ricentrando la stella nel telescopio guida vuole dire che ho mosso anche la foto!!per non avere foto mosse, io non dovrei piu toccare i comandi una volta aperto l'otturatore della macchina!giusto? non basta fare un'ottima stazionatura, centrare bene la polare e allineare in modo maniacale il telescopio? in questo modo bisogna apportare lo stesso modifiche al moto?
Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura non è mai precisa. Vi sono degli errori di lavorazione, piccole imperfezioni, errori di stazionamento che portano a un leggero spostamento della stella. Il tele di guida serve per rilevare lo spostamento "prima" che sia rilevabile dall'ottica di ripresa in modo da evitare il mosso. Ma anche avendo una montatura perfetta (che non esiste) anche facendo un puntamento polare perfetto (cosa rarissima) c'è un altro fattore che è dovuto alla nostra atmosfera. I raggi che ci arrivano dalle stelle vengono deviati dalla coltre d'aria che ci protegge. Quando la stella è bassa sull'orizzonte il percorso all'interno dell'atmosfera è lungo mentre quando la stella è alta in cielo questo percorso è molto minore. Di conseguenza anche la deviazione di questi raggi viene a modificarsi costantemente e solo il telescopio di guida può dire alla montatura di quanto correggere. Non è possibile creare un software che faccia sapere automaticamente alla montatura l'entità della correzione dovuta all'atmosfera in quanto varia anche in virtù della pressione atmosferica, della temperatura e dell'umidità.
Se vai sul mio sito (premi il banner in firma) nella sezione utilità vi sono alcuni articoli che spiegano questi concetti (astrofotografia e guida) più compiutamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010