1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
L'oggetto più ingombrante è un residuo del primo sistema di raffreddamento della Stazione, che pesa 635 kg, ha le dimensioni di un frigorifero ed è pieno di ammoniaca.
...
I rifiuti spaziali dovrebbero disintegrarsi una volta raggiunta l'atmosfera, ma c'é anche la possibilità che piccole parti possano arrivare fino a Terra.


Pensare che praticamente hanno buttato un frigorifero dalla finestra è un po' comico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ford Prefect ha scritto:
skymap ha scritto:
L'oggetto più ingombrante è un residuo del primo sistema di raffreddamento della Stazione, che pesa 635 kg, ha le dimensioni di un frigorifero ed è pieno di ammoniaca.
...
I rifiuti spaziali dovrebbero disintegrarsi una volta raggiunta l'atmosfera, ma c'é anche la possibilità che piccole parti possano arrivare fino a Terra.


Pensare che praticamente hanno buttato un frigorifero dalla finestra è un po' comico.


Se aspettavano il 31/12 festeggiavano capodanno facendo pulizia...

:D :D :D :D :D

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che potevano anche dirci quando e dove, magari saremmo riusciti ad osservarli, no?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Certo che potevano anche dirci quando e dove, magari saremmo riusciti ad osservarli, no?

Dici osservare il distacco o l'impatto con l'atmosfera.
Nel primo caso penso che fosse un po' difficile in quanto l'oggetto era un po' piccino e poco luminoso anche rispetto all'ISS
Nel secondo caso non credo che sia ancora rientrato nell'atmosfera né che lo faccia a breve termine. Comunque mi auguro che qualche detrito cada sulla proprietà di chi ha deciso di autorizzare questa "ca##@ta" cosmica.
In fin dei conti gli shuttle e le progress hanno sempre un po' di spazio a bordo nella fase di rientro per cui potevano anche caricare il tutto in una delle due.
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, anche io sono convinto che spazio a bordo dello shuttle si sarebbe trovato, e non è sicuramente la soluzione migliore buttare fuori dal finestrino un gruppo frigorifero quando qui a terra ce la menano (giustamente) per la raccolta differenziata.

Per quanto riguarda invece l'impatto con l'atmosfera, credo che un blocco da 600 Kg carico di ammoniaca possa fare un bel botto, no?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
600 kg. sono parecchi ma se non è una cassaforte blindata ha buone probabilità di sbriciolarsi all'entrata in atmosfera e diventare una piccola meteora.
A vederlo nella foto in basso nella pagina non ha l'aspetto molto aerodinamico e avrà un attrito notevole...

http://www.nasa.gov/mission_pages/stati ... 72307.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
skymap ha scritto:
600 kg. sono parecchi ma se non è una cassaforte blindata ha buone probabilità di sbriciolarsi all'entrata in atmosfera e diventare una piccola meteora.

Piccola meteora? Hai idea quale massa abbiano i corpi che formano le piccole meteore?
Suppongo che il "frigorifero" lo faranno rientrare nell'atmosfera sopra il Pacifico (il luogo più deserto del pianeta).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Piccola meteora? Hai idea quale massa abbiano i corpi che formano le piccole meteore?
Suppongo che il "frigorifero" lo faranno rientrare nell'atmosfera sopra il Pacifico (il luogo più deserto del pianeta).

Donato.

Non so come faranno a farlo rientrare nel Pacifico non avendo motori nè sistema di guida.
E non credo che lo abbiano "gettato" dalla finestra con la direzione e la spinta precisi per programmare un rientro sicuro.
Perciò prepariamo l'ombrello.
:? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggevo proprio ieri che i bolidi hanno un diametro di 4-5 cm ... figuriamoci un frigo cosa può creare!
Magari un superbolide in Croazia! :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
SPAZIO: ENDEAVOUR; STAZIONE ORA HA BRACCIA MA NON FUNZIONANO

(ANSA) - WASHINGTON, 14 MAR - La Stazione Spaziale
Internazionale, la base orbitante da un miliardo di dollari in
via di costruzione nello spazio, adesso dispone anche di un paio
di braccia. Gli astronauti dello shuttle Endeavour hanno
dedicato la loro prima passeggiata spaziale all'installazione di
un grande robot dotato di due braccia meccaniche, ma un problema
elettrico rende incerto il suo funzionamento.
Dextre, un robot costruito dal Canada, è un dispositivo
dalle fattezze vagamente umanoidi alto quasi quattro metri e con
braccia di tre metri ciascuna. Una volta installato in modo
definitivo in cima al lungo braccio-robot di cui dispone la
Stazione, sarà in grado di eseguire operazioni di manutenzione
all'esterno per le quali oggi servono gli astronauti.
Ma l'entrata in azione del primo robot del genere nello
spazio ha incontrato problemi. Gli astronauti Richard Linnehan e
Garrett Reisman hanno trascorso sette ore nello spazio per
lavorare all'assemblaggio di Dextre e per cominciare
l'installazione della prima parte del laboratorio spaziale
giapponese Kibo (speranza). Saranno necessarie tre delle cinque
passeggiate in programma durante la missione, per completare
l'aggancio di Dextre alla Stazione.
Il problema è che fino a ora non ha funzionato il sistema
elettrico che doveva tenere in funzione Dextre in via
provvisoria. Senza l'energia elettrica, le 'articolazioni' delle
braccia robotizzate non vengono riscaldate e rischiano di venir
danneggiate dal gelo spaziale. Se i tecnici canadesi e la Nasa
non troveranno una soluzione, c'é il rischio che gli astronauti
debbano smontare Dextre e lasciarlo disassemblato sulla
Stazione, in attesa di una missione futura.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010