1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISO
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ciao ho una curiosità...
quando fate le riprese con le
reflex che iso utilizzate generalmente?

grazie ciao :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da molti fattori...innanzi tutto che reflex hai...se hai una vecchia Canon Eos 300D oppure una Canon Eos 5D, giusto per stare in casa Canon, poi dipende dalla temperatura esterna e infine dall'apertura relativa dell'ottica che stai utilizzando e dalla precisione di guida e stazionamento dell atua montatura. sii un po' più pèreciso con la domanda! ;)

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e anche dall'IL :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 10:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide,

gli ISO determinano solo il guadagno dell'amplificatore, non la sensibilita' del sensore. Percio' anche a 100 ISO raccoglieresti gli stessi fotoni che a 1600 ISO. Il punto e' che poi l'immagine dev'essere elaborata e quindi e' meglio avere un ISO piu' alto per avere l'istogramma "ben impotato" per un'elaborazione successiva. Con la mia 350D uso 800ISO ma le piu' recenti canon ti permettono anche di lavorare a 1600 ISO da quello che ho inteso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il venerdì 14 marzo 2008, 11:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Invece con la pellicola ne compravo una da 200 iso e dicevo al fotografo di svilupparla ad 800iso.
Hanno fatto tutti bellissime foto col rullino. Tutti tranne me :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non erro la tendenza attuale degli americani è quella di riprendere con ISO più bassi per non bruciare le alte luci (le stelle).
Le basse luci (gli oggetti deboli) si recuperano intervendo con le curve/livelli.
Diciamo 400 o 800 iso

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
grazie per le info!!!!!


p.s. Era una curiosità io non ho nessuna macchina fotografica


grazie ciaoo! :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010