1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Salve a tutti, mi sono fatto cambiare il nick ieri per cui comunico che da oggi in poi "Riccardo Sallusti" sostituisce il vecchio "rizal72".

Ho contattato in questi giorni Plinio Camaiti, approfittando della sua ormai stabile presenza a Milano, per chiedergli un parere sul mio nuovo strumento, un tripletto Apocromatico di 90mm con elemento centrale alla fluorite (non sintetica) costruito ancora in pochi esemplari da Vic Maris di Stellarvue: lo Stellarvue 90TBV. Visto che molti mi hanno chiesto info sullo strumento posto questo test orientativo. Lo strumento è stato acquistato USATO su Astromart per cui mi premeva capirne le reali condizioni.

Ho incontrato Plinio ieri sera a Brugherio, presso l'osservatorio dell'associazione astrofili del posto, in una serata con ottima trasparenza ma con un pò di vento anche in alta quota, seeing medio diciamo. Erano presenti anche un Takahashi FS128 ed uno SC da 35cm f/10, credo della MEADE.

Premetto subito che è rimasto molto colpito dallo strumento, soprattutto dal contrasto e dall'incisione, e mi ha chiesto di pubblicare il test sul suo sito.
Nel dettaglio:
Dopo aver fatto acclimatare lo strumento abbiamo iniziato i test: Oculare Nagler zoom 2-4, Star test perfetto, intra ed extra quasi identici con anelli ben distinguibili, con una leggera sottocorrezione confermatami anche dal costruttore, ed un leggero spettro secondario residuo violetto visibile sul bordo dell'anello pià esterno, ovviamente solo fuori dal fuoco. Nel TAKA FS128 lo stesso spettro secondario residuo è risultato decisamente più evidente. Nessun altro difetto riscontrabile.

Abbiamo così puntato la stella che Plinio mi ha confessato essere la sua cartina di tornasole per capire la validità di un'ottica. Gamma leonis (Algieba), un sistema di due stelle gialle. E' rimasto molto impressionato dato che abbiamo visto proprio ciò che ci si aspettava: il primo anello di diffrazione delle due componenti si toccava perfettamente. Il colore giallo evidente (nella prima componente più intenso nella seconda più pallido). Il secondo anello leggero quasi impercettibile. Nel complesso una splendida visione, da trattato di ottica.

Abbiamo poi puntato saturno con i tre strumenti presenti, e con grande stupore abbiamo constatato che l'immagine più dettagliata era quella dello Stellarvue: erano visibili 3 bande equatoriali e nel complesso l'incisione dell'immagine era superiore, con istanti di chiarezza e contrasto estremo.
Nel Taka l'immagine è apparsa più neutra ma meno dettagliata.

Premetto che quest'ultimo non è stato un confronto rigoroso ma piuttosto "dettato da curiosità" dato che non abbiamo usato lo stesso oculare ma ogni strumento aveva il suo (tutti ottimi oculari cmq: nagler il mio pentax gli altri) .

'immagine del pianeta cmq era orientativamente della stessa dimensione apparente nei tre oculari.

Abbiamo puntato altre stelle, così da percepirne i diversi colori, e poi abbiamo montato la torretta binoculare della baader con due oculari ortho da (12mm mi pare) per godere di ottime visioni stereoscopiche della luna, il cui dettaglio ha impressionato tutti. Le rughe, le increspature della superficie lunare si staccavano facilmente dal resto.

La serata è proseguita allegramente, chiacchierando di astronomia e di strumenti: Ho potuto constatare l'estrema simpatia di Plinio Camaiti, che ringrazio per la sua disponibilità ed allegria.

PS
In uno slancio di follia ho infilato il mio nagler 4mm nello SC 35mm (3500mm di focale) così da ottenere 875 ingrandimenti, giusto per provare l'ebrezza. Ovviamente ho ottenuto un saturno spatasciato ma enorme! :)
I puristi mi perdoneranno la digressione, spero... :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
complimenti, bella recensione ed ottimo strumento!!!
Plinio è sempre molto disponibile. Ricordo che anch'io 6 anni fa andai da lui a Bregherio per testare il Mak-Cassegrain Alter 715 De lux della Intes Micro. Fu una bellissima serata, anche se purtroppo il tempo fece le bizze ed il test non ebbe l'esito desiderato. Fu comunque una serata piacevolissima nella quale ci raggiunse anche Raffaello Braga che ovviamente diede il suo parere dello strumento.

Ciao
Robeto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ciao Roberto, grazie per il tuo commento:)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono nelle liste di attesa del nuovo tripletto Apo Stellarvue da 115mm, il SV115T.
Vic Maris mi ha risposto dicendo che li stanno realizzando uno ad uno e saranno qualcosa di strepitoso. Lo spero e non vedo l'ora di metterci le manine sopra :D
La tua rece mi accresce l'attesa e non di poco! COMPLIMENTI per il bel tubo! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Si, e aggiungo che sta realizzando degli spianatori dedicati proprio per i nuovi strumenti, tra cui il tuo.

Viva girgenti:)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Sallusti ha scritto:
Si, e aggiungo che sta realizzando degli spianatori dedicati proprio per i nuovi strumenti, tra cui il tuo.

Viva girgenti:)


In effetti prenderò anche quello! Lo utilizzerò non solo per il visuale ma nel fotografico a tutto spiano quindi voglio accessoriarlo per bene!
Se le prestazioni saranno in linea col tuo gioiellino 115mm daranno belle soddisfazioni. In ogni caso sarà il primo Stellarvue che vedo visto che strumenti di questa marca in Italia non ne girano se non pochissimi.

Conosci Agrigento? Caspita hai citato il vecchio nome che conosciamo solo noi. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Sono Palermitano, anche se vivo a Milano... :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ecco! :D

Beh se passi da queste parti batti un colpo allora! Vedrai che cieli... :wink:


PS: Aggiunto a MSN.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
eccelosò!!!! Ci ho passato l'infanzia ad astrofilare sulle madonie... ;)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Sallusti ha scritto:
eccelosò!!!! Ci ho passato l'infanzia ad astrofilare sulle madonie... ;)


Abbiamo buona parte della strumentazione simile. Se poi passi da MSN e hai qualche minuto ci salutiamo e ci facciamo una chiacchierata. Sempre se ti va :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010