1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
In effetti ho fatto un po troppe domande...

Ora non mi ricordo, ma mi sembra che non ci sia nulla a parte
l'adattatore a 31.7.

E' solo per chiedere perchè se uso il telescopio come obiettivo,
con cosa seguo?

La montatura del seben non credo che reggerebbe il
Vixen + 350 + Altro telescopio per guida...

Solo pensavo che usando un telescopio dovrebbe entrare + luce
e quindi dovrei fare foto per meno tempo e quindi meno tempo
meno mal di collo e meno diotrie perse :)

Bye
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti,la foto N°3 mostra al centro una zona ricca di stelle si tratta di M24,per M 51 e M 4 che zoom hai usato?E che tempo di posa?L'ultima domanda per guidare a mano hai fatto lo stazionamento,oppure ti "sei limitato"a centrare l'oggetto e seguirlo con la manopola dell'AR.A presto
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle, a me piace molto la numero 4.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Ciao Marco,
allora per la 3 se non sbaglio Iso400 60 Secondi con focale... bo
sui 70/80.

Prima ho fatto lo stazionamento (mi è venuto benissimo... strano
solitamente lo canno..) e poi manopola in ar..

Sul Seben che ha una focale di 1400 ho messo la barlow 2x + oculare
da 12.5

Polare :

http://forum.astrofili.org/userpix/523_IMG_3686_1.jpg

Bye


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto veramente complimentoni, le ultime 2 sono veramente suggestive, nell'ultima hai fotografato una meteora!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beato te che riesci ad arrivare a 60 secondi!! Io se supero i 30s mi diventa tutto irrimediabilmente rosso! Molto belle le utilme 2 ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripensandoci, per essere andato un pò a caso, ti sono venute veramente ottimamente, poi senza motorizazzione e muovendo l'asse a mano, devo dire che per la tecnica usata e anche un pò di ass, sono decisamente ottime foto!!!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
themasmo ha scritto:
In effetti ho fatto un po troppe domande...
Ora non mi ricordo, ma mi sembra che non ci sia nulla a parte
l'adattatore a 31.7.

E allora ti ci vuole un adattatore 31.8 <-> T2
Però....

themasmo ha scritto:
E' solo per chiedere perchè se uso il telescopio come obiettivo,
con cosa seguo?

Ti ci vuole un telescopio in parallelo con oculare e reticolo illuminato.
Però ...

themasmo ha scritto:
La montatura del seben non credo che reggerebbe il
Vixen + 350 + Altro telescopio per guida...

... e infatti il problema è qui.
La montatura non è adatta.
Per fare fotografia ci vuole una montatura motorizzata e robusta.
Inoltre tieni presente che man mano che aumenti la focale aumenti anche la precisione di guida necessaria.
Se riprendi con 100 mm di focale puoi non notare il mosso per una decina di secondi ma se la focale sale a 500 mm il mosso viene a galla dopo 2 secondi senza inseguimento.
Per cui continua così e fai esperienza per ora. DOpo sceglierai la nuova montatura adatta alla fotografia.

themasmo ha scritto:
Solo pensavo che usando un telescopio dovrebbe entrare + luce
e quindi dovrei fare foto per meno tempo e quindi meno tempo
meno mal di collo e meno diotrie perse :)


Per le foto al profondo cielo, a parità di sensibilità, serve un buon rapporto focale, quello che è chiamato F:
Più è basso e più è veloce la ripresa.
Con un F:4 a parità di lunghezza focale raccoglierai quattro volte più luce di un F:8 e avrai necessità di 1/4 del tempo di ripresa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Grazie a tutti per i complimenti,
in effetti mi sa che ho avuto un bel po di ass :)

Pensate che solo dopo le prime 10 mi sono accorto che
l'apertura era settata a 20!! Mi venivano scure e non capivo il xchè?!!
Errori del principiante....
Meno male che ho portato su il portatile e mentre scattavo le
aprivo quasi subito, altrimenti col cavolo che me ne accorgevo..

Vi faccio vedere anche questa. Cosa è, m8 quella a sinistra violacea?

http://forum.astrofili.org/userpix/523_IMG_3668_2.jpg

E poi un'altra domanda, sulla 350d è possibile settare (nei parametri)
b/w con i filtri rosso, giallo ecc.... sarebbero di qualche utilità?
Che ne so, 3 foto b/w con i filtri attivati e poi l'unione dei 3 scatti...
(se dico delle cavolate scusatemi!)

Ciao
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non cambia nulla, fai prima a lasciare l'immagine a colori ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010