1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime Osservazioni
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ciao ragazzi,
eccomi a fare un brevissimo resoconto delle prime osservazioni con il Dobson da 10''.
Per prima cosa, su consiglio di Vicchio, ieri sera ho smontato la cella dello specchio primario e ho allentato completamente i gommini che tengono lo specchio, assicurandomi che non vi fosse un eccessivo tensionamento tra gli stessi e lo specchio. Tutto ok.
Poi ho rimontato il tutto e verso le 19 ho portato fuori il tele per acclimatarlo.
Alle 20 circa ho iniziato ad osservare e mi sono reso conto delle grosse lacune che ho in merito alla conoscenza delle costellazioni e quindi all'orientamento. Non mi sono scoraggiato cercando di partire da oggetti che conoscevo sicuramente. Ho iniziato dall'Orsa Maggiore, alla ricerca di M81 e M82. Bene, cercando di arrangiarmi un po con lo Star Hopping e grazie ad una mappa che avevo scaricato da Internet, sono riuscito dopo circa 5 minuti a scorgere le due galassie a spirale!!! Sono stato contentissimo. Le vedevo molto deboli anche perchè avevo l'impressione che il seeing non fosse buono.
In ogni caso, dopo aver osservato per una decina di minuti, ho dovuto smontare il tutto perchè il cielo si stava riempiendo di nubi.
Sono soddisfatto.
Grazie a tutti.

Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime Osservazioni
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
aoemusic ha scritto:
Ciao ragazzi,
eccomi a fare un brevissimo resoconto delle prime osservazioni con il Dobson da 10''.
Per prima cosa, su consiglio di Vicchio, ieri sera ho smontato la cella dello specchio primario e ho allentato completamente i gommini che tengono lo specchio, assicurandomi che non vi fosse un eccessivo tensionamento tra gli stessi e lo specchio. Tutto ok.
Poi ho rimontato il tutto e verso le 19 ho portato fuori il tele per acclimatarlo.
Alle 20 circa ho iniziato ad osservare e mi sono reso conto delle grosse lacune che ho in merito alla conoscenza delle costellazioni e quindi all'orientamento. Non mi sono scoraggiato cercando di partire da oggetti che conoscevo sicuramente. Ho iniziato dall'Orsa Maggiore, alla ricerca di M81 e M82. Bene, cercando di arrangiarmi un po con lo Star Hopping e grazie ad una mappa che avevo scaricato da Internet, sono riuscito dopo circa 5 minuti a scorgere le due galassie a spirale!!! Sono stato contentissimo. Le vedevo molto deboli anche perchè avevo l'impressione che il seeing non fosse buono.
In ogni caso, dopo aver osservato per una decina di minuti, ho dovuto smontare il tutto perchè il cielo si stava riempiendo di nubi.
Sono soddisfatto.
Grazie a tutti.

Sergio


Bene!
Continua cosi, vedrai quante altre piccole-grandi soddisfazioni! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:22 
Beh, M81 e M82 come prima osservazione sono un inizio niente male!
Non sono così "semplici" da trovare.
Bravo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Beh, M81 e M82 come prima osservazione sono un inizio niente male!
Non sono così "semplici" da trovare.
Bravo!


...Penso che anche un po di fortuna mi abbia aiutato... però mi sono reso conto che pianificando in anticipo i movimenti da fare, è più semplice. Mi fermavo ad ogni oggetto "importante" che trovavo prima di arrivare all'obbiettivo e poi con calma riprendevo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:44 
Mi sa proprio che sei uno "da Telrad"...
;)
e allora...
stampati queste:
http://www.utahskies.org/deepsky/messie ... meSet.html
http://www.utahskies.org/deepsky/caldwe ... Telrad.htm
e queste:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
http://www.astro-tom.com/advanced/caldw ... bjects.htm
;)
e anche queste:
http://www.atmob.org/library/member/skymaps_jsmall.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravo aoemusic!
Mi associo al coro di complimenti.
Trovare come primo oggetto e in solo 5 miinuti M81+M82, per di più in una serata con la luna al primo quarto, non è mica cosa da poco :D !!!

Alla faccia di chi dice che per un neofita il dobson è da sconsigliare.... :wink:

Mi associo inoltre anche al consiglio di Fede sul telrad.
E' uno strumento molto utile per puntare gli oggetti con il dobson e se poi ti procuri delle mappe con i cerchi di riferimento del telrad già indicate è ancora più semplice.

Quelle che ti ha indicato Fede vanno benissimo, ma se vuoi un atlante già bello e pronto, plastificato, con i riferimenti del telrad sugli oggetti principali (e con le descrizioni principali degli oggetti), ti consiglio il Deepsky Reisatlas.
L'ho comprato da poco e mi è subito piaciuto. Inoltre se devi stamparti e plastificare le mappe che scarichi da internet alla fine spendi anche molto di più :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Quelle che ti ha indicato Fede vanno benissimo, ma se vuoi un atlante già bello e pronto, plastificato, con i riferimenti del telrad sugli oggetti principali (e con le descrizioni principali degli oggetti), ti consiglio il Deepsky Reisatlas.

Grazie Sbab e Fede!
Sbab, dove posso trovarlo il DeepSky Atlas? Comunque si, penso che il Telrad, come mi aveva consigliato Fede già qualche giorno fa, faccia proprio al caso mio... dovrei cercarne qualcuno di usato però... tra una cosa e l'altra ho sforato alla grande il budget!!!!
Ciao ragazzi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il reiseatlas lo trovi da Giuliano (http://www.tecnosky.it pagina degli accessori).

Invece per il telrad, ti consiglio di approfittare di questo ebayer:
http://cgi.ebay.it/NEW-TELRAD-TELESCOPE-Finder-Sight-LED-Reflex-Scope_W0QQitemZ320227374645QQihZ011QQcategoryZ28181QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Ne ha rimasto uno e non so quanti ne metterà ancora in vendita.
Io l'ho preso da lui e ho speso, in tutto (comprese spese), solo 34 euro.... Tieni presente il cambio euro/dollaro e fai i tuoi conti!
Considera però che ci metterà un mesetto (scarso) ad arrivare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Aoemusic!!! :D

Non posso che essere d'accordo con Sbab e Fede. Per il tuo primo oggetto, M81-82 era già una grande sfida. Trovarli in solo 5min è un ottima prestazione. Complimenti!

Forse più tarde, se avrai i soldi, posso anche consigliarti il Sky Commander. Certo, ci sono molti che non pensano molto del SC perchè sarebbe contro la "filosofia" Dobson. Dicono anche che un neofito deve cominciare col "star hopping". Però, a mio parere non è vero. Per me, coi miei 27 anni d'esperienza, il SC era una rivelazione perchè mi ha fatto conoscenza con molti oggetti magnifici che non conoscevo prima. E principalmente, perchè col SC ho 5x più di tempo per osservare e non perdo più molto tempo a cercare. È il migliore accessorio che ho mai comprato.

E 500$ ("encoders" inclusi) non è tanto caro.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Grazie Fabio,
averlo saputo qualche giorno fa, potevo farmi inviare anche il Reiseatlas da Giuliano, visto che ho preso l'Hyperion Zoom. Lo ordinerò in seguito.
Idem anche per il Telrad!
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010