Ciao 2055, personalmente lascerei perdere l'ultimo modello (il Meade DS), sostanzialmente per il fatto che è computerizzato, su montatura altazimutale. (e qui si potrebbe aprire un discorso moolto lungo...).
Rimanendo sui due Bresser, il newton ha un diametro praticamente doppio rispetto al rifrattore, e risulta più indicato per l'osservazione degli oggetti del cielo profondo (nebulose, galassie, ammassi, etc etc..). Il Rifrattore invece sarebbe più dedicato all'osservazione degli oggetti del sistema solare e delle stelle doppie.
Ovvio che puoi osservare di tutto con entrambi gli strumenti, ma una debole galassietta risulterà molto più luminosa nel 200mm che non nel rifrattore, così come un pianeta potrebbe risultare più nitido ed inciso nel rifrattore rispetto al newton (anche se con meno dettagli).
Gli americani, un po' parafrasando il detto tutto immobiliare "Location, location, location" dicono "apertura, apertura, apertura". Nel senso che un telescopio, più grande è , meglio sarebbe. Poi nella pratica bisogna scontrarsi con limiti derivanti da soldi, ingombri, peso, trasportabilità, etc etc...
Comunque sia i telescopi Bresser costano un po' di più rispetto ai concorrenti similari in quanto adottano una montatura più solida, e dei cercatori da 50mm di diametro. Due cose da non trascurare AFFATTO, data la loro importanza. Sopratutto ciò vale per la montatura.. posso avere anche il motore di inseguimento, ma se al primo tocco o alito di vento mi trema tutto, cosa ci guardo?
Sono stato molto rapido e generico perchè ci sarebbero una infinità di cose da dire. Nel frattempo ti consiglio la lettura di questo mio semplice articoletto:
http://astrolab.altervista.org/articoli/scegliere.html
A presto!
Marco
_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"