1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per le risposte, sono tornato dal lavoro da non molto.

Riguardo alla scelta planetario o deep, non è che ho escluso il deep a priori, semplicemente avendo un 8" e magari in futuro un 12" (avevo pensato pure al 16" ma ho imminenti spese oltre che la possibilità di sfruttarlo davvero poco) ho escluso un deep a largo campo sapendo che salirò abbastanza con gli ingrandimenti per estrarre il fuoco.

forse una buona accoppiata potrebbe essere la torretta WO base più il Siebert multi mag OCA 1,6x - 3,0x, andrei a spendere meno di 300 euro, inizialmente come oculare prenderei il gemello del mio Waler WA 17mm 60° in modo da avere 140X a 2X e 210X a 3X.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca!

Mi chiedo se non sarebbe meglio di prendere l'OCA Multimag 1,25x-2x-3,5x per solo 45$ di più. Allora avrei ingrandimenti 88x-141x-247x. Lo dico perchè col bino l'ingrandimento sembra molto più alto che è in realta. E.g. col mio bino 111x sembra 170-180x e 270x sembra quasi 400x! Così penso che per pianeti userei piuttosto il 141x, ma avrai ancora la possibilità del 88x se vuoi comunque provare il bino e.g. sul Orion. Ti dico, è un spettacolo!

I Siebert Multimag sono buonissimi. Però, vorrei avvertirti che non sono comodissimi perchè devi sempre vittare/svittare per cambiare l'ingrandimento. In tutto caso, secondo me è un piccolo svantaggio se consideri che non devi più comprare altri oculari.

Riguardo ai tui oculari, non conosco il Waler WA col campo 60°. Solo conosco il SWA col campo 82°. Questo è un buon oculare ma non molto luminoso e perciò non adatto per il bino. Però, l'Antares W70 è un ottimo oculare per la torretta. Allora penso che i tuoi oculari saranno piuttosto come il W70, no?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli, effettivamente ho notato che l'altro multimag non costa eccessivamente troppo.

riguardo agli oculari, dovrò informarmi bene perchè come dici tu se non è abbastanza luminoso alla fine prenderei quello sbagliato.

oculari di focale medio lunga ho l'hyperion 13, il waler 17 e l'hyperion 21.

riguardo all'antares credo di aver capito a quale ti riferisco, io ho il 7.5 da 82° è lo speer waler

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è davvero questo Speers-Waler SWA. Un oculare magnifico, ma un pò buio. Se non hai ancora una coppia d'oculari e non vuoi spendere troppi soldi, perchè non consideri una coppia di 20mm GSO Superview? Se non sbaglio costano solo 34$ ogni. Sono molto luminosi e hanno un campo di 67°. Non sono fatti per telescopi sotto f/7 (coma + astigmatismo), ma coll'OCA, non importa. Altrimenti, una coppia di Plössl anche va bene col bino e costa ancora meno. Col bino non hai il sentimento "ristretto" del campo 52°, ma non aspetta che sembrerebbe come un Nagler. :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
terrò da conto tutti i tuoi consigli.

ho visto i gso superview da 20 e non sono male, nemmeno nel prezzo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il consiglio di Peter per i GSO Superview 20mm.
Li uso regolarmente sulla mia torretta e vanno benissimo. Sono anche molto comodi, e costano poco.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma gli hyperion li ha mai provati nessuno su le torrette? ho già un 21mm.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 7:48 
Non ce li ho mai provati:
già la torretta "ingombra" di per se...
con un paio di Hyperion le mancano solo le ruote e diventa come un'ApeCar...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Gianluca,

Non penso che gli Hyperion sono ben addattati per l'uso con una torretta. Primo, sono oculari grandi e così è più difficile per metterli nella buona posizione per i tuoi due occhi. Secondo, sono molto pesanti (+/-350g). Così, colla torretta, OCA e 2 Hyperion avrai un peso notevole al fok (avrai anche bisogno di molto contrappeso!). E terzo, l'Hyperion ha 8 lenti e non è l'oculare il più luminoso e nitido nella sua categoria. Meglio prendere gli oculari il più luminosi possibile.

Finalemente, se consideri di spendere ancora 125€ per un altro Hyperion, secondo me è meglio di spendere quasi la metà per 2 GSO Superview.

Beh... a mio parere... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il "enhanced" GSO Superview:

http://www.owlastronomy.com/exwide.htm

Oppure, c'è il SWAN di Williams Optics che dovrebbe essere un oculare fantastico per il prezzo. Un pò più costoso che il GSO, ma se prendi 2 è ancora non molto più caro che un singolo Hyperion. Particolarmente col $ così basso...

http://www.owlastronomy.com/swan.htm

Prenderei il 20mm perchè col bino WO (apertura 20mm) il 25mm avrà probabilmente un pò di vignettatura.

PS: Owlservices è molto affidabile e veloce. Ho già ordinato molte robe là.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010