1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 22:10 
pieroim ha scritto:
Quindi col riduttore di focale, almeno nel visuale, non avrei vantaggi, vero?


Ciao
Piero


No purtroppo il riduttore lo userai qundo farai foto a lunga esposizione. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Piero, col tuo 32mm dovresti star tranquillo, non esiste un Hyperion (con il 21 siamo lì) che ti permetta di inquadrare più campo del 32mm Plossl.
Potresti considerare un oculare comodo sulle focali basse, ma mi viene da dirti (come sempre) di aspettare un po' e, se ne hai la possibilità, unisciti a qualche astrofilo o ad un gruppo per una serata osservativa, avrai modo di provare molto e confrontare accessori... una esperienza che vale mille parole.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
mi sto informando anche per cercare gente in zona.. ma sarà dura all'inizio.

Cmq l'idea era di prendere un Hyperion da 8 o da 13 al max e sfruttarlo sia per guadagnare nelle corti focali, (le difficoltà, temo legate ai miei problemi di vista, che incontro infatti al di sotto del 15 mm non sono poche, anche se il 13 della Hyperion non so fino a che punto mi permetta un ingrandimento maggiore del 15.. il confort sarebbe logico migliorarlo attorno al 10mm.. ma l'8 forse è eccessivo, qui chiedo lumi) e per la fotografia dei pianeti (la fotografia è la mia passione principale! Da sempre..). Gli Hyperion vedo sono ben messi sotto questo aspetto, già prevedono dei raccordi verso il T2.
Quindi con un Hyperion + il raccordo a T2 ho la possibilità di usare sia la mia digitale Minolta A1 (ho un raccordo da T2 a M49 per il portafiltri) sia la mia reflex a pellicola (già dotata di raccordo T2 + eventuali tubi di prolunga..
Però anche qui ho un dubbio: è davvero possibile fotografare sfruttando un 8mm o un 13mm? Non sarà troppo piccola l'immagine in uscita?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Nessun astro-fotografo in giro? Mi aiuterebbe parecchio sapere delle esperienze altrui, sull'8 in particolare..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010