1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto fede....
Se ti limiti a riprese webcam, non è indispensabile il cannocchiale polare!
Di certo aiuta ma si può tranquillamente farne a meno!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è indispensabile però è parecchio utile.
In alta risoluzione, la deriva sposta velocemente l'oggetto e dare continue correzioni è una bella seccatura.
Con il cannocchiale polare, le cose diventano moooolto più semplici.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Ho la mon1 motorizzata in ar, e ti assicuro come ti è già stato detto che del cannochiale polare puoi farne meno, non sò poi se lo si possa montare sulla mon1 anche se si potesse di sicuro non è venduto come acessorio a parte. Ricordo che circa un anno fà un astrofilo di Napoli di cui non ricordo il nome, ha messo sottosopra mezzo mondo senza trovarlo. comunque io sono riuscito ad ottenere ottimi stazionamenti anche senza il cannochiale, una notte dopo aver centrato M42 ho lascito il tutto mettendomi a chiaccherare con altri astrofili lì presenti, dopo circa mezz'ora butto l'occhio al mio strumento M42 era ancora al centro dell'oculare.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 19:43 
Nella mia infinita ignoranza equatoriale faccio una domanda:
ma non basta infilare nel buco-polare un normalissimo cercatore 6x30 e bloccarlo li con qualsiasi cosa, tipo spessori in gomma, anelli, giri di nastro o simili?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Il foro dove dovrebbe andare il cannochiale è ostruito, diventa passante solo ad una determinata posizione dell' asse di dec.http://forum.astrofili.org/userpix/1249_P1010133_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1249_P1010136_1.jpg

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 20:50 
Si, questo lo ho capito, ma che differenza c'è fra una cosa come questa:
http://www.unitronitalia.it/polarscope-p.gif (cannocchiale polare)
ed una cosa come questa:
http://auroraastro.com/images/finder630_04.jpg (cercatore)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Non lo sò, ma penso che per poter inserire sia un polare che un cercatore, la sua sede(asse polare della montatura) debba essere passante in tutta la sua lunghezza, ma come vedi nella foto ruotando
l'asse dec essa viene ostruita.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema della Mon-1 della bresser,
così come la "Eq8" della Heyford (sono la stessa identica cosa),
è che non possono montare alcun tipo di cannocchiale polare..
IMHO Il "tappo" per il cannocchiale polare è una simpatica trovata
estetica per indurre in tentazione il compratore :roll: ,
difatti ci sarà anche il simpatico tappino,
ma dietro il cerchio graduato dell'AR non c'è segno
di alcuna possibilità di istallare un qualsivoglia cannocchiale..

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Monty ha scritto:
Il problema della Mon-1 della bresser,
così come la "Eq8" della Heyford (sono la stessa identica cosa),
è che non possono montare alcun tipo di cannocchiale polare..
IMHO Il "tappo" per il cannocchiale polare è una simpatica trovata
estetica per indurre in tentazione il compratore :roll: ,
difatti ci sarà anche il simpatico tappino,
ma dietro il cerchio graduato dell'AR non c'è segno
di alcuna possibilità di istallare un qualsivoglia cannocchiale..


Allora...scusate, saro pure daltonico e nemmeno un esperto della lingua italiana, ma leggete la descrizione, su accessori opzionali consigliati. C'è o non c'è scritto cannocchiale polare?
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 19449.html

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Monty ha scritto:
Il problema della Mon-1 della bresser,
così come la "Eq8" della Heyford (sono la stessa identica cosa),
è che non possono montare alcun tipo di cannocchiale polare..
IMHO Il "tappo" per il cannocchiale polare è una simpatica trovata
estetica per indurre in tentazione il compratore :roll: ,
difatti ci sarà anche il simpatico tappino,
ma dietro il cerchio graduato dell'AR non c'è segno
di alcuna possibilità di istallare un qualsivoglia cannocchiale..


Ma com'è fatta questa montatura Mon1 dal lato dove c'è il cerchio graduato in AR?
Anche lì ci deve essere un tappo o un qualcosa di asportabile per poter accedere alla sede del cercatore polare, altrimenti come si fa ad installarlo?
Il cercatore polare nella mia vechia Eq3.2 si installava infilandolo proprio dal lato della ghiera AR. Poi, per usarlo, si levava il tappo sul lato opposto (quello rivolto verso il cielo) e via.
Il fatto che il foro passante sia solo in una determinata dec non è un problema. Basta che il cannocchiale polare (o qualunque altro cercatorino ci volete infilare dentro!) non sia troppo lungo in modo da non andarsi a infilare nella parte del foro che viene ostruita dal movimento in dec, che dovrebbe comunque essere in prossimità del bordo esterno, sul lato della montatura rivolto verso il cielo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010