1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sì. Se l'effetto è di una piccola cometa che è posta in direzione dal centro verso il bordo è proprio il coma


si può fare qualcosa per correggere questo problema?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 17:38 
Se hai soldi si...
:)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le aberrazzioni a bordo campo se si fotografa con una digitale compatta possono anche essere dovuti alla non perfetta ortogonalità tra asse ottico del telescopio e asse ottico della fotocamera...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
mcsl10 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sì. Se l'effetto è di una piccola cometa che è posta in direzione dal centro verso il bordo è proprio il coma


si può fare qualcosa per correggere questo problema?


Un correttore di coma, ma è un'aggeggio costosetto!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Marco Bracale ha scritto:
Le aberrazzioni a bordo campo se si fotografa con una digitale compatta possono anche essere dovuti alla non perfetta ortogonalità tra asse ottico del telescopio e asse ottico della fotocamera...


ci avevo pensato infatti può essere anche quello....

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ovviare a questo problema potresti optare per un raccordo che ti permetta di "ancorare" la digitale compatta all'oculare, come il Baader Microstage :wink: Il vantaggio di questa configurazione è che, essendo la digitale ferma sempre nella stessa posizione, puoi scattare molte più fotografie e sommarle insieme, riducendo così il rumore dell'immagine finale e avendo molti più dettagli :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Marco Bracale ha scritto:
Per ovviare a questo problema potresti optare per un raccordo che ti permetta di "ancorare" la digitale compatta all'oculare, come il Baader Microstage :wink: Il vantaggio di questa configurazione è che, essendo la digitale ferma sempre nella stessa posizione, puoi scattare molte più fotografie e sommarle insieme, riducendo così il rumore dell'immagine finale e avendo molti più dettagli :!:


io veramente uso l'adattatore universale orion... non ho preso il Baader Microstage perchè l'obbiettivo della mia compatta è troppo piccolo

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora se la foto l'hai fatta con l'adattatore prova a zoommare un po' sulla Luna, in modo che entri tutta para para nel campo delle fotocamera (bisogna vedere quanta vignettatura hai però); facendo così a me eliminava gran parte delle deformazioni ai bordi :wink:

Altra soluzione, un po' più complicata, è fare 2 fotografie, rispettivamente una alla zona nord e una alla zona sud, mettendo però il "vertice" lunare al centro dell'inquadratura della fotocamera così da non darti distorsioni: dopo d chè unisci le 2 foto...Se l'ingrandimento non è molto elevato ce la dovresti fare :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Marco Bracale ha scritto:
Allora se la foto l'hai fatta con l'adattatore prova a zoommare un po' sulla Luna, in modo che entri tutta para para nel campo delle fotocamera (bisogna vedere quanta vignettatura hai però); facendo così a me eliminava gran parte delle deformazioni ai bordi :wink:

Altra soluzione, un po' più complicata, è fare 2 fotografie, rispettivamente una alla zona nord e una alla zona sud, mettendo però il "vertice" lunare al centro dell'inquadratura della fotocamera così da non darti distorsioni: dopo d chè unisci le 2 foto...Se l'ingrandimento non è molto elevato ce la dovresti fare :!:


grazie per il consiglio...

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010