1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
TI segnalo delle animazioni che fanno capire come funzionano i movimenti delle montature equatoriali:

http://www.astronomyboy.com/eq/

Ciao :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri mi sono guardato un poco la luna...

Spettacolare...bellissima...ricca di crateri ovunque, specie lungo l'ombra. già col cercatore si vedevano nitidamente...figuriamoci con il telescopio vero e proprio!!

Ma purtroppo non ho potuto beneficiarne troppo perchè ero in un posto scomodo...diciamo che è stata più una prova generale.

Quella vera e seria spero di riuscirla a fare stasera o molto presto comunque!! :)

Cmq sono davvero contento...


ciao e buona giornata!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Danziger ha scritto:
Ieri mi sono guardato un poco la luna...

Spettacolare...bellissima...ricca di crateri ovunque, specie lungo l'ombra. già col cercatore si vedevano nitidamente...figuriamoci con il telescopio vero e proprio!!

Ma purtroppo non ho potuto beneficiarne troppo perchè ero in un posto scomodo...diciamo che è stata più una prova generale.

Quella vera e seria spero di riuscirla a fare stasera o molto presto comunque!! :)

Cmq sono davvero contento...


ciao e buona giornata!!


Già la luna di ieri aveva il terminatore che batteva solo su crateri! veramente notevole! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:45 
Concentrati proprio sulla Luna in questi giorni:
il terminatore è uno spettacolo nuovo ad ogni giorno che passa!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si ragazzi!

La luna è la cosa più semplice da ammirare ma è davvero uno spettacolo!

Io la trovo divina, forse proprio perchè ogni giorno cambia ed è diversa a seconda di dov'è il terminatore, che quindi mostra e accentua nuovi dettagli.

Splendida :)

Starei delle ore ad osservarla, perso nel silenzio assoluto. Sembra di essere lassù :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Primo Acquisto
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 dicembre 2007, 22:15
Messaggi: 3
Località: Pavia
Ciao a tutti sono nuovo dell'ambiente,mi accodo alla domanda di Danziger cosi non apro un altro post uguale.Mi appresto anche io ad acquistare il primo telescopio e vorrei dei pareri su questi tre considerando che vorrei osservare un po tutto,sia i pianeti che oggetti lontani.

1)BRESSER MESSIER N-203 203/900 Newton MON-2
http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html

2)BRESSER MESSIER R-102 RIFRATTORE ACHR 102/1000 MON2
http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html

3)MEADE DS 2120 MAKSUTOV
http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html

Non sono riuscito a capire quanti ingrandimenti faccia il Newton della Bresser e poi mi sembra anche che a parità di diametro siano un po piu cari di altre marche e non sono neanche motorizzati ,è dovuto alla qualita delle ottiche?Ringrazio tutti per la disponibilità.Ciao.

P.S.
Io e mio fratello da quando abbiamo osservato la cometa 17p/Holmes con un semplice binocolo (ma sono riuscito benissimo a vederla anche a occhio nudo) non siamo piu riusciti a toglierci dalla testa l'acquisto di un telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 21:13 
Ti conviene aprire un 3D tutto tuo, accodarsi ad altri genera sempre confusione.
Non troverai nelle specifiche quanti ingrandimenti fa un telescopio, poichè questo non è un dato che dipende dal telescopio ma dagli oculari.
Considera "generalmente valido" il valore di ingrandimento utile quantificandolo come il doppio dell'apertura su newton e rifrattori acromatici "corti", ed il triplo su rifrattori acromatici "lunghi" ed apocromatici.

Considerando comunque che hai segnalato tre strumenti completamente diversi fra loro, credo tu debba studiare un po' di schemi ottici e loro applicazioni prima di fare l'acquisto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 dicembre 2007, 22:15
Messaggi: 3
Località: Pavia
Fede67 ha scritto:

Considerando comunque che hai segnalato tre strumenti completamente diversi fra loro, credo tu debba studiare un po' di schemi ottici e loro applicazioni prima di fare l'acquisto.


Seguirò il tuo consiglio ,grazie.Ho elencato questi strumenti proprio perchè sono diversi, uno dei tre sarà migliore di un altro per iniziare,o no?Elencare tre Newton ad esempio non mi sembrava avere molto senso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao 2055, personalmente lascerei perdere l'ultimo modello (il Meade DS), sostanzialmente per il fatto che è computerizzato, su montatura altazimutale. (e qui si potrebbe aprire un discorso moolto lungo...).

Rimanendo sui due Bresser, il newton ha un diametro praticamente doppio rispetto al rifrattore, e risulta più indicato per l'osservazione degli oggetti del cielo profondo (nebulose, galassie, ammassi, etc etc..). Il Rifrattore invece sarebbe più dedicato all'osservazione degli oggetti del sistema solare e delle stelle doppie.
Ovvio che puoi osservare di tutto con entrambi gli strumenti, ma una debole galassietta risulterà molto più luminosa nel 200mm che non nel rifrattore, così come un pianeta potrebbe risultare più nitido ed inciso nel rifrattore rispetto al newton (anche se con meno dettagli).

Gli americani, un po' parafrasando il detto tutto immobiliare "Location, location, location" dicono "apertura, apertura, apertura". Nel senso che un telescopio, più grande è , meglio sarebbe. Poi nella pratica bisogna scontrarsi con limiti derivanti da soldi, ingombri, peso, trasportabilità, etc etc...

Comunque sia i telescopi Bresser costano un po' di più rispetto ai concorrenti similari in quanto adottano una montatura più solida, e dei cercatori da 50mm di diametro. Due cose da non trascurare AFFATTO, data la loro importanza. Sopratutto ciò vale per la montatura.. posso avere anche il motore di inseguimento, ma se al primo tocco o alito di vento mi trema tutto, cosa ci guardo?

Sono stato molto rapido e generico perchè ci sarebbero una infinità di cose da dire. Nel frattempo ti consiglio la lettura di questo mio semplice articoletto:
http://astrolab.altervista.org/articoli/scegliere.html

A presto! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 18:29 
Un newton da 200 in f/4.4 non è proprio il massimo da collimare per un neofita...
del resto un acromatico da 10cm praticamente in f/10 non è proprio un "fuscello", ha bisogno di un discreto spazio di manovra...
te lo dico perchè ho un 90/1000...
ed oltretutto quel prezzo è "troppo" per uno strumento simile...sinceramente con quel budget li andrei su un ED80 usato ed una Vixen porta nuova: avrai unn strumento apocromatico con un fuocheggiatore serio e preciso, ed una montatura semplice da usare ma ben stabile e comoda.
E quando vorrai fare foto basta che ti prendi una Eq5 usata e sei a posto per un bel pezzo.
Con un 80/600 apocromatico come il piccolo Skywatcher avrai compattezza per il trasporto, pochi problemi di seeing, velocità di acclimatazione, immagini nitide agli alti ingrandimenti dal balcone e belle visioni di deep sky a largo campo da cieli bui.
Pensaci, chi ha preso un setup simile ne è rimasto molto felice, e non ha cambiato lo strumento dopo un anno o due, perchè un ottantino così lo si tiene per sempre...
imho... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010