1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La meccanica è molto diversa.
La EQ6 ha un carico ammissibile almeno del 60% in più della pur robusta HEQ5 e doppio rispetto alla EQ5 (o GP o cloni vari)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io aggiungo anche la Shpinx o normale o meglio la DX (ma costa di più), per avere una precisione "certificata"...
La mia esperienza con la EQ6 è totalmente fallimentare, ma poosso essere incappato in un esemplare mal riuscito. Ora è in assistenza, ma aspetto in settimana che torni per poter fare un giudizio complessivo. Comunque se la spesa è troppo contenuta e hai una certa predisposizione al rischio allora comprala, altrimenti Vixen ad occhi chiusi (anche se l'elettronica ha fatto un passo indietro).
Ciao.
Gp.

P.S: confermo che il C8 non è la scelta migliore per la fotografia, ma per questo magari apri un post a parte..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'elettronica della vixen non concordo con GP, perchè con l'ultimo aggiornamento funziona benissimo, sia come puntamento che precisione di inseguimento. Io ho tenuto a 500X Marte dentro il campo dell'oculare per circa 45 minuti senza correzioni. Ho indicato 45 minuti perchè poi ho staccato tutto. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Marcello, mi fà piacere sentire questo tuo parere.. :D
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Sphinx non è una montatura riuscita secondo me. Ha molti problemi e mentre con la eq6 ti può capitare di beccare l'esemplare sfortunato, con la Sphinx sai benissimo cosa compri e non è una montatura di livello elevato come ci si aspetterebbe da Vixen. A questo punto, sarebbe meglio una gpd2, anche se carica un po' meno.
L'elettronica non ha problemi nell'inseguimento (ci mancherebbe pure :)) ma nella gestione tramite starbook che è ancora carente sotto molti aspetti.
C'è un topic a riguardo (se può interessarti).
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... t=vertebre

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Pilolli, io ho una Spinx e mi trovo benissimo, potresti indicarmi i difetti di elettronica dello Star Book. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I problemi dello starbook non sono tutti di elettronica. Ma possiamo parlare di quella.
Il numero di settaggi è quantomeno basso.
Io ancora non ho trovato il settaggio del backlash, per dirne una, ma è un po' che non l'aggiorno.
Il pec devi addestarlo per forza "a mano".
I driver ascom non esistono "ufficiali" e a seconda della revisione firmware fanno a pugni con lo starbook.
Non puoi avere alcun tipo di informazione addizionale che semplifichi la messa in stazione.
Non puoi farti una lista personalizzata di oggetti.
Quando lo fai partire per la prima volta ti parla in GIAPPONESE! :)
Non c'è modo di eliminare una stella dall'elenco dei riferimenti per il goto e sembra proprio che se ne sbagli una (e basta premere un tasto sbagliato al buio - tasti non illuminati) se la ricorda finché non ripeti tutto.
Vari piccoli bug di software (alcune preferenze che non vengono salvate, per esempio) ma quelli variano di volta in volta a seconda del firmware che hai installato.

Mi fa piacere che tu ti trovi bene, io non ho nessuna intenzione di convincere i possessori di Sphinx a cambiare la loro montatura. Però "metto in guardia" chi ancora non ce l'ha.

Soprattutto perché per quanto costa (praticamente quasi quanto due eq6 syntrek che con interfaccia eqmod piloti come ti pare), mi aspettavo di meglio.

Dimenticavo di dire che il puntamento però è buono. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto al backlash con l'ultimo aggiornamento (40) c'è un grande margine di correzione, quanto alla lista è vero però via internet al posto delle comete puoi inserire quello che ti pare e aggiornare lo starbook. Per il pec io l'ho fatto con l'autoguida e il C8. Trovo eccezionale il cannocchiale polare, che nulla a che fare con quello della EQ6 che è un classico cinese. Non voglio dire che è una montatura perfetta e che la EQ6 non va bene, ma non mi sembra così male. Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Non so se sono ot, ma delle losmandy che ne dite?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010