1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NUOVO STRUMENTO
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
Finalmente è arrivato: rifrattore Astrotech AM 150/8 con tripletto LZOS (TMB). Ottica superlativa, nettamente superiore (confrontati) sia al TEC che all'Astrophysics, meccanicamente un capolavoro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 11:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah però! :shock:


Pioggia e vento per mesi e mesi, con uno strumentone così! :lol:


Complimenti :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 11:40 
Superiore otticamente in che termini?
L'A&M 152 è un f/8 ed è un astrografo, mentre il TEC è un 140 ED in f/7 nato per il visuale...
sono due strumenti un po' diversi...
se il TEC che dici invece è il 160, beh, questo ha una lente in fluorite... ;)
L'Astrophysics in visuale non ha comunque "entusiasmato" nemmeno me...
che versione hai preso?
Feather Touch o cosa?
hai fatto già delle fotografie col nuovo bestione?

PS: complimenti, è un bel tubo.
Ed è vero che è molto ben fatto, perlomeno se rispecchia la fattura dei suoi "fratellini" da 80... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
Fede67 ha scritto:
Superiore otticamente in che termini?
L'A&M 152 è un f/8 ed è un astrografo, mentre il TEC è un 140 ED in f/7 nato per il visuale...
sono due strumenti un po' diversi...
se il TEC che dici invece è il 160, beh, questo ha una lente in fluorite... ;)
L'Astrophysics in visuale non ha comunque "entusiasmato" nemmeno me...
che versione hai preso?
Feather Touch o cosa?
hai fatto già delle fotografie col nuovo bestione?

per confronto intendo sempre in visuale: alta risoluzione, star test.
sul TEC 140 sull'Astrophysics 160. Prima avevo il TMB 130/6 in alta risoluzione è risultato superiore al TEC 140 e all'Astrophysics 130/8 EDT
LA ZOS monta un elemento in OK4, l'equivalente della fluorite sintetica FPL53. Bisogna dire che guardandoci dentro le differenze (a favore dell'OK4) sono evidenti. Chi non l'ha ancora fatto dovrebbe guardarci dentro prima di spendere molti più soldi, e non solo (peso) per qualche altro, se pur eccellente strumento.[/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso fare confronti con i "mostri sacri" (AP e TEC) che avete citato ma ho l'80ino f/6 A&M, ha effettivamente un'ottica eccezionale, poi è anche vero che più aumenta il diametro, più è difficile fare ottiche di alte prestazioni; non ricordo chi lo disse ma la frase <<un obiettivo da 80mm è più difficile farlo male che bene>> credo sia vera. :)

Comunque ECOS complimenti per il tubetto e soprattutto... invidia. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Innanzitutto complimenti per il nuovo strumento che è davvero meraviglioso. Ho avuto modo di provare più volte quello di un altro utente di questo forum e posso confermare che otticamente è una bellezza.
Sui confronti, però, ci andrei pianino. In primis non credo sia un astrografo come dice Fede.... il rapporto focale f/8 è puramente visuale e poi non è un sistema ottico spianato di progetto (l'unico VERO astrografo a lenti molto diffuso che conosco è il Taka FSQ) . Il confronto con un AP 130/8 non è sostenibile data la vetustà del disegno di quest'ultimo, con un Tec 140/7 hai un vantaggio di 1cm in più ed un rapporto focale meno spinto. I confronti si possono fare solo sul banco e mai ad occhio.
Io credo che lo strumento ideale sia quello che ci piace e ci soddisfa. Il mio occhio magari apprezza meglio un colore più caldo su una stella o un pianeta e magari il tuo preferisce un colore più freddo. Lo stesso dicasi per i dettagli...... i doppietti Taka in fluorite (78, 102, 128) offrivano delle visioni secche e taglienti, ma soffrivano di un leggerissimo cromatismo (specie nelle 2 aperture maggiori) - d'altronde con 2 soli elementi, anche se uno in fluorite minerale CaF2 - non si riusciva ad elimirare lo spettro secondario ad f/8. La visione, però a me piaceva da morire perchè sembrava che davanti ai miei occhi non vi fosse alcun vetro. I tripletti (anche con elementi a bassa dispersione) non possono dare lo stesso effetto perchè la luce deve attraversare un complesso ottico maggiore.
Tutto è relativo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono anche io possessore dello stesso strumento.
Una sola domanda...intendi farci foto magari col ccd?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
Raffaele Castellano ha scritto:
Sono anche io possessore dello stesso strumento.
Una sola domanda...intendi farci foto magari col ccd?

Per ora lo voglio utilizzare per le riprese in alta risoluzione con la DMK21 e con (in arrivo) la lumenera Skynyx 2.0


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 20:43 
anche io andrei pianin pianino a dire "nettamente superiore"

...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
diglit ha scritto:
anche io andrei pianin pianino a dire "nettamente superiore"
lo so che puo' sembrare esagerato, ma i telescopi erano uno accanto all'altro. Il TMB 130/6 è stato confrontato con due Astrophysics 130/8, su Saturno a 500x gli Astrophysics cominciavano a cedere, per non parlare dell'equilibrio dei colori, è incredibile inoltre come nel confronto con il TEC malgrado ci sfosse un centimetro di differenza (TEC140) ci fosse una lieve superiorità del TMB.Ricordo che il TMB è un f/6! Stessa cosa dicasi del confronto tra il TMB 150 f/8 e l'Astriphysics 160 con notevole sorpresa del proprietario di quest'ultimo. Forse il tipo di vetro completamente diverso, non lo so, quello che so però è che la LZOS è tra le migliori produttrici di ottiche (lenti/specchi) di elevatissima qualità al mondo. :!:

...


Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010