Considera che con un 150/1200 su una eq leggera andare sopra i 180-200 ingrandimenti è un fatto raro, sia per i "fattori ottici" di cui sopra, sia per problemi di meccanica (leggasi vibrazioni...)
quindi se il tuo parco oculari già arriva a questi ingrandimenti, usare una barlow ha poca utilità, se non quella di rendere "più comoda" la visione utilizzando un oculare a lunga focale con una lente bella larga e corretta...
già col tuo 5mm senza barlow sei al limite dell'usabilità, che nel caso di un neofita è molto più basso per ovvi motivi di mancanza di esperienza...
la barlow 2x, se fosse di ottima qualità, andrebbe alla perfezione con un oculare da 12,5-15mm di altrettanto ottima fattura.
Ma generalmente le barlow "in dotazione" finiscono in un cassetto, poichè abbastanza scadenti...
io ho una buona barlow acromatica 2x ed una buona barlow apocromatica 3x, ma le uso su uno strumento con 400mm di focale, non di 1200...
stringi stringi, per me tu con 3 buoni oculari (10mm, 15mm e 25mm o 32mm) ed una buona barlow 2x sei a posto per sempre.
E' però giusto, sacrosanto e consigliabile che tu stesso te ne renda conto, "mettendoci il naso":
è così che si acquisisce la famosa "esperienza" che fa evitare errori in futuro.
Nessuno "nasce imparato", e nessuno fa acquisti "solo" sentendo pareri disparati su un forum...
e finchè si spendono pochi soldi per fare "le prove" secondo me va bene...
non va bene invece quando si spendono 300-400-500 euro per un oculare di cui non si sa nulla, da mettere magari su un telescopio di cui non si sa nulla...
certamente ognuno è libero di fare ciò che vuole coi propri soldi, ma vederli buttare frettolosamente è fastidioso per chiunque.
Quindi, stringi stringi:
prova un pochino, che fai bene!
