1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna e Pleiadi...che spettacolo!
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera scendo in giardino a guardare la Luna e che ci trovo? ...le Pleiadi!!!!!

Che sorpresa, proprio non me lo immaginavo; erano settimane che non osservavo a causa del mal tempo e dei 1.000 impegni che incombono sempre. Mi son messo in giardino con il solito Borg 77 ED II sulla Zeiss T-Mount e ne ho approfittato per provare il nuovo arrivato, l'oculare Meade Ultra Wide Angle 8.8mm serie 4000. Che dire...è bello, molto bello. La luna ci stava tutta assieme alle Pleiadi in una visione davvero panoramica.
Condivido lo spettacolo anche con mio Papà che, approfittando anche di una serata non particolarmente fredda, ne approfitta per ridare un occhio al cielo, lui che oltre 25 anni fa, mi ha iniziato a questo spettacolare hobby!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_papino_1.jpg

Proviamo anche a salire con gli ingrandimenti, monto il solito TeleVue Nagler Zoom 2-4mm ma la turbolenza si fa sentire. L'immagine è comunque godibile a 4mm, anche a 3mm mentre a 2mm sono pochi gli istanti in cui si apprezza realmente la fitta trama di rime, piccoli crateri e chiaroscuri della superficie lunare. Ci alterniamo all'oculare, poi monto un 32mm SWA e il tutto sembra davvero uno spettacolo cinematografico. La luna è incisa nel cielo, secca, luminosa, tagliente come una lama di Samurai. si vede anche la parte non direttamente illuminata dal sole, la luce cinerea...una visione davvero entusiasmante, il tutto contornato da una manciata di gemme luminose appena sotto, le Pleiadi, il piccolo ma conosciutissimo asterisma nella costellazione del Toro. Che spettacolo!

Provo un po' di altri oculari, ma alla fine lo spettacolo più bello lo offre il 32mm, seguito a ruota dall'8,8mm, proprio per la loro visione panoramica dell'insieme.

Passano i minuti e la Luna inizia ad indirizzarsi verso il tramonto, si abbassa sempre più ma non voglio lasciarla scappare. Torno in casa e scendo dopo pochi minuti con un treppiede fotografico, la Nikon D300 e un piccolo teleobiettivo da 200mm. Inquadro, metto a fuoco, controllo l'esposizione...ed ecco fatto, un ricordo di questa bellissima serata c'è, pèer sempre (spero) immortalato sul freddo silicio del sensore CMOS della Nikon...ma dal vivo è sempre tutt'altra cosa!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_luna_e_pleiadi_1.jpg

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che bella quella foto! E ancora piu suggestiva, meglio di qualsiasi foto, la tua descrizione della serata e l'emozione di averla condivisa con tuo padre! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio, almeno ti è toccato uno spicchio di sereno; complimenti per la serata, che ti invidio un pochino.. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche io mi sto godendo l'accoppiata nei 3,1° di campo del 20x80... che bello !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... ma con l'ottantino e la torretta binoculare a 32x la visione, nei 2,2° di campo, è IMMENSA !
Anche s eun po' più stretto, il quadretto con 12 ingrandimenti aggiuntivi rispetto al 20x80 è davvero magico, più stelle, e più puntiformi, no cromatismo e dettagli meglio risolti e, dulcis in fundo, Luna perfettamente rotonda anche se a bordo campo, grazie alla economicissima coppia di Antares 19mm/70°, altro che Nagler o Panoptic, dove risulterebbe a forma di uovo ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui da me il cielo è stato coperto fino a pochi minuti fa. Ora è sgombro e si vede la Luna (e basta!! maledetto IL)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e Pleiadi...che spettacolo!
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
Stasera scendo in giardino a guardare la Luna e che ci trovo? ...le Pleiadi!!!!!

Stessa "sorpresa" anche per me ! .
Dopo settimane e settimane di nuvole - e l'influenza i due o tre giorni che era stato bello - finalmente il sereno !
La sera prima mi sono arrampicato su un "bricco" con il tele e ieri ho montato il 20x80 sul treppiede sul balcone e quando ho messo gli occhi dentro .... spettacolo !!!!!

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che splendida immagine!!


Davvero spettacolare :)

complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un semplice appunto...

quello che in genere viene definito (magari esagerando) "sorpresa" è un fenomeno astronomico che non sfugge alle regole, anzi, sono sicuro che lo sapete bene.
La piccola grande agenda "Il Cielo" di Drioli reca ben evidenziati, giorno per giorno, questi "appuntamenti" celesti, io ormai non saprei rinunciare a questo pratico e prezioso supporto, che consiglio caldamente a tutti !
19€ ben spesi insomma... e niente più sorprese ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera anche io mi stavo godendo il "dittico" Luna-Pleiadi, complice una serata trasparente e calda.
Sistemato il nano, parto con l'UWA 30mm, un quadretto delizioso a soli 16x ma oltre 4,5° di campo, mi sono divertito a comporre l'inquadratura, prima centrando la Luna con le Pleiadi sul lato del campo, ma queste perdevano risalto, poi centrando sull'ipotetico baricentro tra i due oggetti, alla fine l'inquadratura piu appagante è stata quella con le Pleiadi al centro e la Luna defilata. Un vero divertimento.
Poi son passato al Waler 18mm, 27x e 3° buoni di campo, ho trovato che fosse la combinazione migliore tra campo-ingrandimento-seeing (formato latrina, visto che tirava vento), le ho osservate quasi sino al tramonto, complice un orizzonte ottimo; ho provato brevemente l'hyperion zoom per tirare un po gli ingrandimenti, ma come detto, il seeing scarso e il campo ridotto dello zoom non rendeva rispetto ai primi oculari.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010