1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Sto pensando seriamente all'Hyperion Zoom 8-24mm... penso che per iniziare sia un buon compromesso. Inoltre ho contattato Giuliano della Tecnosky e penso che dovrò smontare la cellula dello specchio primario per allentare un po il tensionamento dello specchio.
Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aoemusic ha scritto:
...Ieri sera, tra le altre cose, ho provato a sfocare su una stella ben visibile per capire se il telescopio fosse collimato o meno... di fatto quando sfuocavo, non vedevo i cerchi concentrici che in diversi articoli ho notato... quindi penso che dovrò provare a collimarlo...


ALT, fermati immediatamente :D !
Se quando fai uno startest non vedi gli anelli di diffrazione NON significa che lo specchio sia scollimato!
Certo, quello influisce, ma il fatto di non vedere gli anelli può dipendere anche, ad esempio, dal seeing.
Un ottica perfettamente collimata, in caso di seeing scarso non ti fa comunque vedere gli anelli....

Fai così:
1- metti l'oculare a maggior ingrandimento di cui disponi e punta una stella bella luminosa avendo cura di centrarla perfettamente al centro del campo (è importante perché fuori dal centro l'immagine non sarà mai perfetta).
2- ora sfuoca la stella sia in intrafocale che in extra e osserva il disco luminoso della stella sfuocata E il disco nero causato dall'ostruzione centrale (specchio secondario). Quando l'ottica è ben collimata, entrambi i dischi sono perfettamente rotondi e concentrici.

Se l'immagine che vedi si discosta di poco dalla perfezione (rotondità e concentricità) puoi anche sorvolare per i primi tempi.
Se invece vedi che è proprio tutto sballato, allora ti toccherà metterci mano fin da subito.

Nel caso in cui il seeing fosse decente, allora non appeni inizi a sfuocare vedrai comparire gli anelli di diffrazione (se sfuochi troppo gli anelli scompaiono, devi sfocare piano piano), che ti aiuteranno parecchio a capire se l'ottica è collimata perché è più facile vedere se tutte le figure sono concentriche, avendone più di una. E' come osservare il target di un tiro a segno, hai presente? Immagina se nel target da colpire ci fosse solo il cerchietto più interno e quello più esterno, senza quelli intermedi (è il caso dell'assenza degli anelli di diffrazione). E' più facile stabilire se tutti i cerchi sono rotondi e concentrici se ci piazzi anche i cerchi intermedi, che ti fanno da guida di riferimento. Non so se mi sono spiegato :) .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ciao Fabio,
ho fatto la prova che mi hai indicato tu ieri sera e ti posso dire (spero di sparare una sciocchezza) che quando sfuocavo, vedevo il disco dello specchio secondario, ed il contorno iniziamente concentrico, ma man mano che aumentavo la sfocatura, il cerchio esterno diventava un triangolo!! Può essere? Cioè la parte bassa del cerchio diventava più o meno retta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aoemusic ha scritto:
.....Cioè la parte bassa del cerchio diventava più o meno retta.

Come se l'immagine fosse "tagliata" in basso? Voglio dire, come se ci fosse una cornice nera rettangolare che, ingrandendo molto il cerchio luminoso, va a coprire parte dell'immagine?

Perché se è così non è un problema. Immagino che tu abbia usato l'oculare da 32mm e questo, avendo un campo molto ampio, non riesce ad intercettare tutto il fascio luminoso quando non ti trovi sul piano focale (campo di piena luce).

Se invece l'immagine nasce "triangolare" già da piccola e poi via via si ingrandisce in proporzione allora probabilmente è lo specchio tensionato dalle graffette.

Cita:
Una cosa, sul fondo del mio GSO da 10'' ho visto che ci sono 3 +3 viti, immagino che tre di queste servano per regolare lo specchio primario e le altre per smontarlo giusto?

Le viti sono 6 ma lavorano in "coppia", nel senso che 3 tirano la cella quando le AVVITI (e sono quelle con le molle). Le altre 3 invece spingono sulla cella quando le avviti e vengono usate per bloccare lo specchio nella posizione giusta una volta che hai regolato la collimazione con le altre 3.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Come se l'immagine fosse "tagliata" in basso? Voglio dire, come se ci fosse una cornice nera rettangolare che, ingrandendo molto il cerchio luminoso, va a coprire parte dell'immagine?

Perché se è così non è un problema. Immagino che tu abbia usato l'oculare da 32mm e questo, avendo un campo molto ampio, non riesce ad intercettare tutto il fascio luminoso quando non ti trovi sul piano focale (campo di piena luce).


Si, mi sembra sia proprio così; in effetti quando l'immagine non è completamente sfuocata, la vedo piuttosto concentrica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh?
eppure mi sembrava di averlo già detto e scritto... si vede che mi stò rimbambendo: TRATTASI DI TENSIONAMNTO DELLO SPECCHIO DOVUTO ALLE STAFFE CHE IMPEDISCONO ALLO SPECCHIO DI RIBALTARSI CEH SONO STATE TROPPO SERRATE, il fenomeno è ben spiegato anche nel libro "Astronomi per Passione" oltre che qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... c&start=30

Per i dischi di diffrazione è impossibile che tu riesca a vederli con l'oculare da 32mm, devi salire di ingrandimenti.

@ Peter: se il budget lo consente sono d'accordo anche io sugli Hyperion, infatti ne ho tre, e molto bene vanno anche i Vixen LVW e i TeleVue, però se il budget è limitato i migliori oculari "economici" che conosco sono i plossl.
Personalmente la focale che uso di più per il Deep è l'8mm (uso un Hyperion) e l'altra focale che prediligo per le galassiette è il 15mm dove ho riscontrato che il plossl rende meglio dello speerswaler e dell'hyperion, solo in situazioni al limite per, questa prova l'abbiamo fatta in due con due telescopi identici (gso 10") e quattro oculari: due plossl 15mm ( un measde e un televue) e uno speers waler 14mm e un hyperion 13mm, osservando lo stesso soggetto, ti assicuro che ci abbiamo perso quasi un'ora e i plossl andavano leggermente meglio, noi l'abbiamo attribuito al minore numero di lenti, spesso il campo non è tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Boh?
eppure mi sembrava di averlo già detto e scritto... si vede che mi stò rimbambendo: TRATTASI DI TENSIONAMNTO DELLO SPECCHIO DOVUTO ALLE STAFFE CHE IMPEDISCONO ALLO SPECCHIO DI RIBALTARSI CEH SONO STATE TROPPO SERRATE, il fenomeno è ben spiegato anche nel libro "Astronomi per Passione" oltre che qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... c&start=30

Per i dischi di diffrazione è impossibile che tu riesca a vederli con l'oculare da 32mm, devi salire di ingrandimenti.

@ Peter: se il budget lo consente sono d'accordo anche io sugli Hyperion, infatti ne ho tre, e molto bene vanno anche i Vixen LVW e i TeleVue, però se il budget è limitato i migliori oculari "economici" che conosco sono i plossl.
Personalmente la focale che uso di più per il Deep è l'8mm (uso un Hyperion) e l'altra focale che prediligo per le galassiette è il 15mm dove ho riscontrato che il plossl rende meglio dello speerswaler e dell'hyperion, solo in situazioni al limite per, questa prova l'abbiamo fatta in due con due telescopi identici (gso 10") e quattro oculari: due plossl 15mm ( un measde e un televue) e uno speers waler 14mm e un hyperion 13mm, osservando lo stesso soggetto, ti assicuro che ci abbiamo perso quasi un'ora e i plossl andavano leggermente meglio, noi l'abbiamo attribuito al minore numero di lenti, spesso il campo non è tutto.


:oops: :oops: :oops:
Hai ragione Vicchio, sicuramente sarà per il tensionamento...

Per l'oculare... ho acquistato l'Hyperion Zoom 8-24, che penso possa essere un buon compromesso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
@ Peter: se il budget lo consente sono d'accordo anche io sugli Hyperion, infatti ne ho tre, e molto bene vanno anche i Vixen LVW e i TeleVue, però se il budget è limitato i migliori oculari "economici" che conosco sono i plossl.
Personalmente la focale che uso di più per il Deep è l'8mm (uso un Hyperion) e l'altra focale che prediligo per le galassiette è il 15mm dove ho riscontrato che il plossl rende meglio dello speerswaler e dell'hyperion, solo in situazioni al limite per, questa prova l'abbiamo fatta in due con due telescopi identici (gso 10") e quattro oculari: due plossl 15mm ( un measde e un televue) e uno speers waler 14mm e un hyperion 13mm, osservando lo stesso soggetto, ti assicuro che ci abbiamo perso quasi un'ora e i plossl andavano leggermente meglio, noi l'abbiamo attribuito al minore numero di lenti, spesso il campo non è tutto.


Si, è vero. Quando ho usato il mio 9,9mm Starsplitter per la prima volta, ero veramente sbalordito. La differenza in nititezza e chiarezza era stupenda confronto al 10mm Speers-Whaler e 12mm Nagler T2. Pensavo solamente al Hyperion perchè è un buon oculare "all round" e cogli annelli puoi cambiare la focale senza spendere molti soldi. Io sono cominciato con qualche Plössl e tutto che dici è vero. Ma ne ho sempre avuto il sentimento "ristretto", certamente coi focali sotto 10mm. Particolarmente con un Dob non sono comodissimi.

Però, ci sono oculari grandangolari che sono davvero un buon compromesso tra luminosita e correzione coma, come L'Ultra. Ma poi parliamo già di 350-400$ per 3 oculari...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto ha già preso lo zoom ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Vicchio,
ieri sera mi sono deciso a smontare la cellula del primario come mi hai consigliato tu. In effetti è stato molto più semplice di quanto credessi... Ho messo un bel cuscino sotto il tubo, ho tolto la cella e mi sono accertato che le viti che fissano i gommini allo specchio non fossero troppo tensionate; in effetti erano appena tirate, quindi penso che fosse ok. Meglio, ho imparato una cosa nuova!
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010