1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Danziger ha scritto:
Grazie a tutti davvero!!

Non vorrei pensare alla collimazione, ma é il pensiero che mio padre abbia mosso qualcosa che non mi fa stare sereno...

ho seguito le istruzioni ma non è facile capire se va bene e come devo agire in caso contrario...


oggi lo provo cmq, credo che meglio di una prova diretta non ci sia niente!!

sono troppo contento :D



Prima cosa provare!!!! :wink:

comunque, per controllare la collimazione, la cosa più facile è pintare una stella molto luminosa e molto alta sull'orizzonte, ad alti ingrandimenti: sfochi l'immagine, se la macchia del secondario è al centro dell'immagine, in intra ed extra focale, sei apposto... altrimenti guarda qui:

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Danziger!
Ti segnalo anche un mio articoletto relativo alla collimazione, sperando che possa in qualche modo tornarti utile...
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

L'unica cosa alla quale devi stare attento è di non smontare lo specchio secondario, facendolo magari cadere sul primario! Quindi non devi toccare la vite centrale del supporto del secondario (se c'è tale vite, altrimenti è incollato e stop).
Per il resto niente di irreversibile :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StarEnd ha scritto:
Ottimo Danziger!
Ti segnalo anche un mio articoletto relativo alla collimazione, sperando che possa in qualche modo tornarti utile...
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html


Ah quante volte ho stampato questo articolo...ogni volta che lo vedo mi viene da farti i complimenti....Danziger leggilo con attenzione che è fondamentale questo articolo...bravo StarEnd.

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ad entrambi!!

Mi sono stampato entrambi gli articoli e grazie ad essi credo di aver raggiunto quasi un'ottima collimazione... :)

Ora ho capito come fare e riuscirò a sistemarlo per bene!!

Grazie ancora!!

A presto, vi tengo aggiornati!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta lietissimo che l'articolo vi sia tornato utile!

Aggiungo una sola cosa alla questione collimazione. E' possibile che, anche compiendo un ottimo lavoro in questo senso, l'immagine del nostro occhio riflesso che guarda nel focheggiatore non risulti esattamente al centro del tutto.
In piena sincerità non ho mai approfondito la questione, ma a quanto si riesce a capire ciò è fisiologico di strumenti con una certa configurazione/rapporto focale, e questo (pare) non dovrebbe inficiare le immagini restituite.

Ho qualche parere a riguardo, ma sarebbe bello che qualche utente a conoscenza della risposta a tutto ciò spieghi la questione.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi mi vergogno un pò a chiedere certe cose, ma sono un novizio e quindi alcune sfumature mi appaiono ancora incomprensibili...

L'allineamento polare del telescopio è una di queste...

Se tolgo il tappo a dove dovrebbe esserci l'occhio, in realtà c'è la montatura del telescopio stesso...solo ruotandolo si vede il foro che porta all'oculare...

Non riesco bene a capire se sia normale tutto ciò...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
L'allineamento polare del telescopio è una di queste...

Se tolgo il tappo a dove dovrebbe esserci l'occhio, in realtà c'è la montatura del telescopio stesso...solo ruotandolo si vede il foro che porta all'oculare...

Non riesco bene a capire se sia normale tutto ciò...


Aspetta aspetta, l'allineamento polare (o stazionamento) è una cosa... però poi proseguendo non riesco più a capire.

Il "problema" si pone se cerchi di guardare nel focheggiatore (quello dove vanno inseriti gli oculari) o attraverso il cannocchiale polare che c'è all'interno del corpo della montatura?

Se il caso è quest'ultimo be, si è normale in quanto la linea visiva è interrotta dall'asse di declinazione (quello che "sfocia" nella barra dei contrappesi). Tale asse ha un foro, e per vederci attraverso il foro deve "guardare" nella direzione dell'asse ottico del cannocchiale polare.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StarEnd ha scritto:
o attraverso il cannocchiale polare che c'è all'interno del corpo della montatura?

Se il caso è quest'ultimo be, si è normale in quanto la linea visiva è interrotta dall'asse di declinazione (quello che "sfocia" nella barra dei contrappesi). Tale asse ha un foro, e per vederci attraverso il foro deve "guardare" nella direzione dell'asse ottico del cannocchiale polare.

Marco


Si il caso è questo...ma non capisco bene come funzioni la cosa...per avere il foro libero il telescopio non è dritto ma girato a 90°...qualcosa mi sfugge...devo assolutamente istruirmi :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene così.
Il puntamento tramite il cannocchiale polare è indipendente dal fatto di avere o meno l'ottica puntata da una parte o da un'altra.
L'importante è che tu riesca a puntare esattamente il polo nord celeste.
Poi la montatura non la sposti più mentre con i movimenti in AR e decl punti l'ottica nel modo giusto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Va bene così.
Il puntamento tramite il cannocchiale polare è indipendente dal fatto di avere o meno l'ottica puntata da una parte o da un'altra.
L'importante è che tu riesca a puntare esattamente il polo nord celeste.
Poi la montatura non la sposti più mentre con i movimenti in AR e decl punti l'ottica nel modo giusto


Grazie ancora!!

Ora comincio a capire... :wink:

forse stasera vado a fare la prima prova "sul campo" :D

primo obiettivo, il più semplice: la luna! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010