1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Leo Triplet riprova
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho provato a riprendere le Leo Triplet dopo un lunghissimo periodo di cielo pessimo, finalmente un bel vento a togliere l'umidità.
Posto due versioni delle Leo, riprese con due ore di V3 + 40 minuti per canale colore, tutto bin 1x1, file colore sommati al V3 per ottenere la luminanza finale.
Epsilon 180--sxvh9--cge--guida parallela con sxv dedicata.

Procedura di elaborazione
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm


Leo Triplet normale
http://www.gioastroimage.it/4565_000032.htm

Leo triplet spinta al massimo della profondità compatibilmetne con il fondo cielo
http://www.gioastroimage.it/4565_000033.htm

Ora; un'immagine è molto profonda ma con un cielo molto chiaro, l'altra presenta un cielo più scuro, secondo voi devo cercare un compromesso migliore oppure quella che ho decretato come Normale la vedete corretta, potrebbe essere un compromesso accettabile?

PS. quello che si vede in basso è un pianetino?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che un mix delle due sia il punto ottimale.
Diciamo che la parte destra va meglio meno stiracchiata mentre sulla sinistra la maggior profondità permette di vedere l'alone della NGC
Per quanto riguarda il pianetino a prima vista ti avrei detto sicuramente sì ma riguardandolo dopo non saprei.
Avendo operato in rgb non vi dovrebbero essere zone bianche ma al limite linee colorate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 16:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte le volte che leggo Giovanni Cortecchia e guardo le foto dico "pero' che bravo", poi mi ricordo che sei Xgio e dico, "normale amministrazione" ;-)

Ottimo lavoro Gio!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Allora c'era qualcosa che non mi tornava con il tuo nick.. non me ne ero mica accorto... :)

Tornando all'immagine, inutile starmi a congratulare per la bellezza del trittico, veramente profonda e ricca di dettagli. Anche se di solito mi piacciono le foto più luminose e ricche fino all'ultimo, devo però in questo caso preferire la prima. Mantiene un cielo più "reale" e perde poco di alone ma non satura i nuclei e incicciottisce le stelle.

Complimenti :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao, trovo la prima immagine stupenda.
Complimenti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, mi servirebbe un pò della tua sensibilità, ho provato a fare un mix ma perdevo i pregi sia dell'una che dell'altra, crecherò di concentrarmi al massimo per trovare un giusto equilibrio.

Per quanto riguarda l'ipotesi pianetino l'immagine RGB presenta le linee rossa,verde, blu, (una parte grigia in quanto ripresa con il V3) distinte che io ho desaturato perchè non mi piaceva, forse avendo deciso di mantenere la scia (in quanto facente parte dell'immagine ripresa in quella determinata zona di cielo) avrei dovuto lasciarla in rgb, posso sempre rimediare.



Ciao Nicola, ho pensato fosse meglio presentarmi col mio nome e non più con il Nikname.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
Allora c'era qualcosa che non mi tornava con il tuo nick.. non me ne ero mica accorto... :)

Tornando all'immagine, inutile starmi a congratulare per la bellezza del trittico, veramente profonda e ricca di dettagli. Anche se di solito mi piacciono le foto più luminose e ricche fino all'ultimo, devo però in questo caso preferire la prima. Mantiene un cielo più "reale" e perde poco di alone ma non satura i nuclei e incicciottisce le stelle.

Complimenti :)


Ci siamo spvrapposti con le risposte.

Ciao Tillo, è prorio il problema che cerco di affrontare, mantenere le stelle non saturate ma estrarre il max. del segnale, vedrò.

Ciao Gigi, la prima non dispiace neppure a mè però devo trovare il giusto mix per non perdere nulla, ho un pò di ruggine addosso, troppo tempo inoperoso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Renzo, mi servirebbe un pò della tua sensibilità, ho provato a fare un mix ma perdevo i pregi sia dell'una che dell'altra, crecherò di concentrarmi al massimo per trovare un giusto equilibrio.


Prova a fare in questo modo (sul tif della prima immagine).
Ti do gli input per PS poi guardi eventualmente come puoi fare con altri prog.
Selezioni la NGC con il lazo cercando di stare un po' più largo.
Poi vai in selezione - modifica - espandi e aumenti di un valore almeno pari al la larghezza della selezione ma meglio ancora un po' di più.
Poi vai in selezione - modifica - sfuma e gli dai un valore di circa il 70% di quello precedente impostato su espandi.
Poi stiri l'immagine all'interno della selezione quel tanto che basta a evidenziare l'alone, ritocchi leggermente il livello di BG e deselezioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che ti posso dire?
E' un bellissimo tripletto. Ci sono dettagli da urlo!
Io che sono uno scansa fatiche scurirei solo il cielo della seconda.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono daccordissimo con Nicola anche io apri gli allegati con grande curiosità e aspettativa.. :D
Un plauso comunque a Xgio (sono abituato così), per allegare anche il piccolo tutorial sull'elaborazione, che ho già salvato tra i preferiti e quanto prima mi prometto di studiare ed applicare per benino...
Bravo come sempre.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010