1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: distanza primario-secondario
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Come faccio a sapere a che distanza si deve trovare lo specchio secondario dal primario?

C'è una formula?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
mi spiego meglio:
come faccio a sapere se la distanza tra i due specchi è corretta? cioè che non siano troppo vicini e il fascio di luce non è tutto riflesso dal secondario o sono troppo lontani?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa intendi?
uno specchio newton sarà costruito per avere una data focale. il secondario dovrà perciò "obbedire" a tale costruzione, in modo da permettere di deviare il fascio verso il focheggiatore al punto di fuoco.

vuoi sapere la distanza punto di fuoco-secondario?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
EightyFive ha scritto:
cosa intendi?
uno specchio newton sarà costruito per avere una data focale. il secondario dovrà perciò "obbedire" a tale costruzione, in modo da permettere di deviare il fascio verso il focheggiatore al punto di fuoco.

vuoi sapere la distanza punto di fuoco-secondario?


il punto di fuoco non va a finire sul secondario, o sbaglio?
Comunque si, mi potrebbe andar bene anche sapere la distanza punto di fuoco-secondario.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:27 
Il punto di fuoco va a finire sul fuocheggiatore.
La distanza degli specchi è determinata anche dalla dimensione del secondario.
Le "regole" però le ignoro, a parte il fatto che per il visuale si usano secondari più piccoli che per la fotografia, e di conseguenza un astrografo a pari focale è più corto di un telescopio per visuale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Il punto di fuoco va a finire sul fuocheggiatore.
La distanza degli specchi è determinata anche dalla dimensione del secondario.
Le "regole" però le ignoro, a parte il fatto che per il visuale si usano secondari più piccoli che per la fotografia, e di conseguenza un astrografo a pari focale è più corto di un telescopio per visuale.


Il dubbio mi è venuto nel momento in cui mi sono accorto che il primario, tramite le sue tre viti, può essere spostato in avanti e in dietro di quasi un paio di cm, questo non so se può avere effetti negativi sulla resa finale (a prescindere dalla difficoltà di raggiungere il fuoco).
In buona sostanza, il primario, può essere collimato tenendolo verso il secondario, quindi più vicino, oppure più distante dal secondario.... come mi regolo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In genere le dimensioni dello specchietto secondario sono sovrastimate per poter avere un po' di margine sulla collimazione del primario.

Quindi non ti devi preoccupare se in fase di collimazione sposti il primario 1cm più indietro o più avanti. Anzi, spesso è proprio ciò che si fa per cercare di estrarre o far rientrare il punto di fuoco, nel caso in cui con un determinato oculare non ci sia abbastanza escursione nel focheggiatore per andare a fuoco (e capita spesso!).

Per quanto riguarda il secondario, dando per scontato che ci riferiamo ad un telescopio già fatto (che quindi è già stato progettato con criterio), è molto importante posizionarlo avanti o indietro lungo il percorso ottico nella giusta posizione.
A differenza del primario, per il quale come dicevo prima c'è un po' di margine di tolleranza (1 o 2cm, forse, vado a spanne!), il secondario DEVE essere CENTRATO rispetto al focheggiatore.
Quindi, guardando nel focheggiatore con il classico portarullino forato (o meglio con un sight-tube), si deve vedere il secondario prospetticamente al centro rispetto al tubo del focheggiatore. Se non lo è, occorre regolarne l'escursione mediante la vite centrale (attenzione a non allentarla troppo, altrimenti ti può cadere sul primario!) e allentando prima le 3 vitine per la sua collimazione (altrimenti non si sposta).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
In genere le dimensioni dello specchietto secondario sono sovrastimate per poter avere un po' di margine sulla collimazione del primario.

Quindi non ti devi preoccupare se in fase di collimazione sposti il primario 1cm più indietro o più avanti. Anzi, spesso è proprio ciò che si fa per cercare di estrarre o far rientrare il punto di fuoco, nel caso in cui con un determinato oculare non ci sia abbastanza escursione nel focheggiatore per andare a fuoco (e capita spesso!).

Per quanto riguarda il secondario, dando per scontato che ci riferiamo ad un telescopio già fatto (che quindi è già stato progettato con criterio), è molto importante posizionarlo avanti o indietro lungo il percorso ottico nella giusta posizione.
A differenza del primario, per il quale come dicevo prima c'è un po' di margine di tolleranza (1 o 2cm, forse, vado a spanne!), il secondario DEVE essere CENTRATO rispetto al focheggiatore.
Quindi, guardando nel focheggiatore con il classico portarullino forato (o meglio con un sight-tube), si deve vedere il secondario prospetticamente al centro rispetto al tubo del focheggiatore. Se non lo è, occorre regolarne l'escursione mediante la vite centrale (attenzione a non allentarla troppo, altrimenti ti può cadere sul primario!) e allentando prima le 3 vitine per la sua collimazione (altrimenti non si sposta).

Fabio


Il secondario è settato perfettamente, il dubbio era sul priamario, se però mi dici cosi, sono a posto!
Grazie!!
Anzi, grazie a tutti! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La focale è fissa la distanza secondario primario no, entrano anche altri fattori come il campo di piena luse e la distanza secondario piano focale che puoi impostarti tu a seconda del focheggiatore che usi e de diametro del tubo....ci sono molte formule che se ti interessano ti passo, comunque la distanza primario secondario puo' variare, dipende tutto da diversi fattori ma nel tuo caso quel centimetro non cambierà nulla se non un po' nel fuoco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
zandor ha scritto:
La focale è fissa la distanza secondario primario no, entrano anche altri fattori come il campo di piena luse e la distanza secondario piano focale che puoi impostarti tu a seconda del focheggiatore che usi e de diametro del tubo....ci sono molte formule che se ti interessano ti passo, comunque la distanza primario secondario puo' variare, dipende tutto da diversi fattori ma nel tuo caso quel centimetro non cambierà nulla se non un po' nel fuoco.


Grazie! allora aspetto le formule, la cultura non è mai abbastanza! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010