1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per gli oculari la scelta deve essere oculata (scusa il gioco di parole) come per il tele, con tre oculari e una barlow hai tutti gli ingrandimenti che ti servono, per' prima sfrutta bene quello che hai e fatti un' idea, generalmente sugli oculari convene prenderne uno ogni 6 mesi ma buono che tre o quattro di scarsi. In giro soprattutto nel mercato dell' usato trovi molte occasioni su astrosell o meglio ancora astromart, ora che il dollaro non vale gnente trovi ottimi oculari a prezzi decenti. Consiglio prima di spendere una lira leggiti tutte le recensioni possibili sugli oculari in commercio fatti un idea e poi decidi. Prima di tutto pero' informati bene ci sono molte recensioni per farti un idea http://www.lanciani.net/prove/Vari_oculari.html comunque la rete è piene di test.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
aoemusic ha scritto:
Grazie Vicchio,
ho letto qualcosa in merito all'Hyperion Zoom 8-24.... Che ne dici? Potrebbe fare al caso mio?

Oppure, sempre nel sito di TecnoSky, i Meade ploss serie 4000. Che costano 39 euro l'uno...
Che dici?


Sempre se ti può interessare:

http://starhopping.wordpress.com/la-mia ... zoom-8-24/

Ho il tuo stesso dobson e non posso che consigliarlo.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il solo problema degli oculari zoom è il loro campo ristretto a bassi ingrandimenti. Un Dob è fatto per piacere il cielo con un oculare a grande campo. Così consiglierei di piuttosto prendere 2-3 oculari diversi che 1 oculare zoom. Anche se costa più.

Un altro problema col Dob è che avrai bisogno di oculari che sono ben corretti per la coma dello specchio luminoso. I Plössl sono buonissimo, ma ancora hanno un campo ristretto. Invece i Hyperion sono ottimi in questo caso - ben corretto, campo largo, estrazione comodo e senza "black out". Oppure io preferisco i Siebert Ultra:

www.siebertoptics.com

E per gli alti ingrandimenti, i Burghess/TMB Planetary Series o Siebert Ultra sono imbattibili.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero partito dal presupposto che dopo l'acquisto del Dob il budget residuo a disposizione fosse risicato, quindi ti avevo suggerito una soluzione entro i 100€ che ti consentisse di sfruttare un range abbastanza completo di ingrandimenti per darti modo di impratichirti e capire quale sono le tue personali preferenze ed esigenze; i plossl non sono oculari scadenti, tantomeno i Vixen ultima serie del link che ti ho riportato , e a quel prezzo (25€ l'uno) ritengo che in futuro siano facilmente rivendibili rimettendoci poco.

Lo zomm dell'Hyperion è un bell'oggetto e sicuramente una buona scelta ma:
- alle focali più lunghe di 20mm ha un campo paragonabile ad un Plossl, ma con il doppio di lenti quindi probabilmente meno luce e meno contrasto (provare per credere)
- il grande campo (diciamo superiore ai 65°) lo si ha solo alle focali più corte, circa dai 9mm in giù.
- costa il doppio di un hyperion

quindi riterrei più conveniente comprare 1 hyperion (magari da 13mm) e un buon plossl da 20mm e una barlow, considerato che hai già un 32mm da 2° con 55° di campo.

http://www.telescope-service.com/baader ... l#hyperion
http://www.telescope-service.com/eyepie ... html#tsb2x
http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html

i Meade 4000 sono dei buoni plossl.

Se invece hai ha disposizione 300€ ti prendi tre hyperion da 21 13 e 8mm e sei a posto ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Vicchio!!!!
Innanzitutto grazie per i consigli!
Ieri sera ho provato per la prima volta il mio Dobson...

Allora, ho seguito il vostro consiglio iniziando con l'allineare il cercatore con il tubo... vista l'ora tarda non ho potuto fare altro che usare la luna come riferimento. Ora, ho cercato la luna col tubo, l'ho centrata nell'oculare e poi ho sistemato il cercatore... Tutto ok... e la luna con un 32mm mi metteva i brividi, era magnifica, sono riuscito a metterla subito a fuoco e a gustarne i dettagli...
Mi sono reso conto che l'oculare che ho a disposzione non consente grossi ingrandimenti.

Detto questo, ho provato ad osservare le Pleiadi e anche li sono rimasto meravigliato dalla bellezza... magnifico!!!

Ho dovuto prendere un po di dimestichezza con il movimento del tubo rispetto la visione "capovolta", ma dopo qualche minuto già mi muovevo abbastanza bene...

Poi, visto che qualche nuvola imperversava, ho deciso di provare a cercare la grande nebulosa di Orione, sulla cintura, e li ho sentito un tuffo al cuore... era perfettamente visibile e bellissima...

Infine sono passato a Saturno, che sono riuscito ad inquadrare quasi subito e che ha mostrato (sebbene piccolo piccolo) i suoi anelli bellissimi...

Insomma, la mia prima esperienza visiva, considerando che non ho ne collimato il telescopio, ne controllato lo specchio primario, è stata magnifica. Ringrazio tutti voi per il supporto.
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aoemusic ha scritto:
Vicchio!!!!
Innanzitutto grazie per i consigli!
Ieri sera ho provato per la prima volta il mio Dobson...

Allora, ho seguito il vostro consiglio iniziando con l'allineare il cercatore con il tubo... vista l'ora tarda non ho potuto fare altro che usare la luna come riferimento. Ora, ho cercato la luna col tubo, l'ho centrata nell'oculare e poi ho sistemato il cercatore... Tutto ok... e la luna con un 32mm mi metteva i brividi, era magnifica, sono riuscito a metterla subito a fuoco e a gustarne i dettagli...
Mi sono reso conto che l'oculare che ho a disposzione non consente grossi ingrandimenti.

Detto questo, ho provato ad osservare le Pleiadi e anche li sono rimasto meravigliato dalla bellezza... magnifico!!!

Ho dovuto prendere un po di dimestichezza con il movimento del tubo rispetto la visione "capovolta", ma dopo qualche minuto già mi muovevo abbastanza bene...

Poi, visto che qualche nuvola imperversava, ho deciso di provare a cercare la grande nebulosa di Orione, sulla cintura, e li ho sentito un tuffo al cuore... era perfettamente visibile e bellissima...

Infine sono passato a Saturno, che sono riuscito ad inquadrare quasi subito e che ha mostrato (sebbene piccolo piccolo) i suoi anelli bellissimi...

Insomma, la mia prima esperienza visiva, considerando che non ho ne collimato il telescopio, ne controllato lo specchio primario, è stata magnifica. Ringrazio tutti voi per il supporto.
Sergio


Vai cosììììì!!!!! :D :D

Il tuo messaggio è tutto un traspirare di pura "felicità astrofiliaca" :wink:

Benvenuto nel club :lol: !!!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento per te :D

Parlando di oculari questo mi sembra una buona occasione:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23433 un Plossl da 11mm della Televue sarebbe ottimo per osservare la Luna e Saturno con il tuo Dob, avresti 113x e con una barlow arrivi a 226x.

Il venditore è serio, anche se dalla faccia non si direbbe... :lol:

Poi, tanto per provare, ci sarebbe questo a 15€ spedito, un 20mm plossl "entry-level" nulla di che ma dovrebbe funzionare onestamente:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=24176

poi ci sono questi Celestron:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=24130

insomma io un pensierino a qualche plossl lo farei, tanto per "farti le ossa" con Luna e pianeti ;-)


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 12 marzo 2008, 11:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Grazie del consiglio. Lo contatto subito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Parlando di oculari questo mi sembra una buona occasione:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23433 un Plossl da 11mm della Televue sarebbe ottimo per osservare la Luna e Saturno con il tuo Dob, avresti 113x e con una barlow arrivi a 226x.


Non sarebbe peccato che per l'ingrandimento +/-100x, che è forse l'ingrandimento principale per il deep, prendi un oculare con un campo di solo 52°?

Non sarebbe meglio di prendere e.g. 2 Hyperion coi annelli per solo 20€ extra, oppure un totale di +/-270€? Coi Annelli puoi cambiare la focale dell'oculare senza una perdita di campo o qualità.

- 17mm diventa: 13,8mm - 10,8mm - 9,2mm
- 8mm diventa: 6mm - 5mm - 4,3mm

Così hai una regione d'ingrandimento diversa di 73x fino a 291x che è ottima per tutti oggetti nel cielo!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ok ragazzi, sto facendo qualche pensierino per gli oculari....
Ieri sera, tra le altre cose, ho provato a sfocare su una stella ben visibile per capire se il telescopio fosse collimato o meno... di fatto quando sfuocavo, non vedevo i cerchi concentrici che in diversi articoli ho notato... quindi penso che dovrò provare a collimarlo...
Una cosa, sul fondo del mio GSO da 10'' ho visto che ci sono 3 +3 viti, immagino che tre di queste servano per regolare lo specchio primario e le altre per smontarlo giusto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010