1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Marco Bracale ha scritto:
Poi hai anche una visione più comoda:immagine ferma, stabile. E cmq ti ripeto che io, sul 127, non ho riscontato alcun tipo di vibrazione 8)


Ciao Marco ,

le vibrazioni cui fa riferimento Piergiovanni non sono , in genere ,
avvertibili su tutto l'oggetto come ci sarebbe da aspettarsi.
Cioe' non vedi l'oggetto tremare , ma sono microvibrazioni
indotte dal moto orario , che e' sempre in tensione ,
i cui effetti negativi , laddove si presentano, li noti
solo se spegni i motori .

I motori per quanto fluidi e costanti , trasmettono il movimento
alla montatura attraverso dei piccoli ed inavvertibili scattini.
Alcune montature sono provviste di particolari dispositivi
per attenuare o eliminare queste vibrazioni ; altre le
presentano tutte .

Bisogna prestare buona attenzione con l'occhio per avvertire il guadagno
di dettagli che induce lo spegnimento dei motori .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh, la prossima volta proverò sia senza che con i motori, e cercherò di notare, se c'è, la differenza. Però io i motori li ho messi a inizio gennaio, e il mak lo presi a fine novembre:quando osservavo Saturno verso aprile non mi sembrava cmq tanto diversdo da come lo osservavo a dicembre.

Vabbè, appena fatto questa prova vi saprò dire meglio :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene !
Allora siamo in due (dichiarati) ad averla vista (o forse c'è anche P. Morelli ?) : io col C8 e la torretta binoculare parecchi giorni orsono... cosa regala il seeing perfetto ! vero Marco ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, impressionante. Non credo si ripresenterà di nuovo da qui a 2 anni :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Capita, capita, basta esser lì, pronti ad approfittarne !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 7:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Non per fare il rompi, sicuro che sia stata la junior?
Dovrebbe avere lo stesso colore della GMR ed inoltre passa a meridiano quando quest'ultima è sul bordo del pianeta

http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1187

Ok e' invidia perche' nn l'ho ancora vista :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ti sbagli
La foto cui fai riferimento è di 5 mesi fa.
Da allora la junior si è mossa e ora è quasi in interazione con la GMR.
Lazzarotti ha postato un paio di giorni fa una foto molto esplicativa.
Ora non ho il link perché non sono a casa ma più tardi te lo mando.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Si, ormai la GRS e l'ovale BA sono prossime alla congiunzione, si trovano quasi un sull'altra. Su Giove tutto si muove molto più in fretta di quando si creda.
Anch'io uso quasi sempre il metodo a cui accenna Piergiovanni: porto il pianeta sul bordo, fermo il motore AR e gli lascio attraversare il campo, tenendo il fiato in genere. Non so so se porti ad effettivi benefici ma a me pare di si e ormai è un'abitudine.
L'Ovale BA, cioè la Red Junior, si vede facilmente con il Mak 180. La colorazione però è molto tenue, visualmente non sembra poi così rossa, anzi.
Sul sito di del programma JUPOS trovi un grafico che mostra l'avvicinamento nel tempo delle due macchie:
http://jupos.privat.t-online.de/
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 9:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, allora scusate :D
Mi son scaricato Jupos, bello


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 9:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma e' quella che si intravede in alto destra della GMR?

http://forum.astrofili.org/userpix/84_giove2x_1.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010