1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi, fatto :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sommare i risultati di una serie di somme non equivale a sommare tutti i fotogrammi in un'unica operazione? O mi sono dimenticato pure l'aritmetica delle elementari?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, forse già ne avete parlato, ma che caratteristiche deve avere un pc portatile per sfruttare la dmk31?
grazie
saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
paolo_leo ha scritto:
Scusate, forse già ne avete parlato, ma che caratteristiche deve avere un pc portatile per sfruttare la dmk31?
grazie
saluti


Requisiti:

Processore PIII/800 MHz, RAM 128 MB
Scheda grafica 24 bit o 32 bit
Windows 2000/SP2 o Windows XP
DirectX 9.0c

L'ho letto sul sito del rivenditore....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando al confronto tra la 21 e la 31, ho letto queste specifiche sul sito:

Per la 31
Illuminazione minima: 0.5 lx in caso di 1/15s, guadagno 20 dB
Per la 21
Illuminazione minima: 0.5 lx in caso di 1/30s, guadagno 20 dB

Qualcuno mi può spiegare gentilmente cosa significa? Significa forse che per catturare la stessa quantità di luce per la 31 sono necessari 1/15 mentre per la 21 1/30? Allora mi verrebbe da dire che la 21 sia più luminosa e quindi il suo sensore è più sensibile?

Per la 31
Dimensione pixels: 4,65 x 4,65 micron
Per la 21
Dimensione pixels: 5,6 x 5,6 micron (stesse dimensioni normale web cam tipo Vesta)

Vantaggi e svantaggi dei pixel più piccoli sulla 31? Penso che con i pixel più piccoli si dovrebbe sfruttare maggiormente il potere risolutivo dello strumento (dato da focale e diametro): mettiamo a confronto un classico 200mm di diametro con una focale di 2 metri ed uno strumento appena superiore ad esempio 250mm di diametro e focale di 3 metri; quale dei due sfrutterebbe al meglio i pixel più piccoli della 31 considerando ad esempio di portarli entrambi a f/30 con barlow? O non ci sarebbero differenze?

Infine per la 31
Risoluzione: 1024x768 e ciò si traduce con un campo di ripresa maggiore, i vantaggi sono intuibili, ma poi il peso in termini di Mega di ogni singolo filmato AVI è gestibile? Mettiamo il caso che io voglia riprendere 3000 frame, (ad esempio su Giove 100 secondi di ripresa a 30 fps), si riesce poi a trattarli con Iris senza mandare in blocco la memoria corrente del pc? (Consideriamo una Ram di 512M ad esmpio)

Grazie per chiunque vorrà darmi qualche spiegazione su questi importanti parametri.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda il peso dei filmati con la dmk31 è risolvibile usando il ROI cioè la "regione di interesse".

Per esempio puoi riprendere fino a 3000 frames con un roi di 512x512 per stare entro 1 Gb di dimensione

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Tornando al confronto tra la 21 e la 31, ho letto queste specifiche sul sito:

Per la 31
Illuminazione minima: 0.5 lx in caso di 1/15s, guadagno 20 dB
Per la 21
Illuminazione minima: 0.5 lx in caso di 1/30s, guadagno 20 dB

Qualcuno mi può spiegare gentilmente cosa significa? Significa forse che per catturare la stessa quantità di luce per la 31 sono necessari 1/15 mentre per la 21 1/30? Allora mi verrebbe da dire che la 21 sia più luminosa e quindi il suo sensore è più sensibile?


Si, a parità di rapporto focale usato è quanto hai affermato per le due camere.

twuister73 ha scritto:
Per la 31
Dimensione pixels: 4,65 x 4,65 micron
Per la 21
Dimensione pixels: 5,6 x 5,6 micron (stesse dimensioni normale web cam tipo Vesta)
...

Non cambia nulla tranne il fatto che per avere la stessa scala, le immagini
di una stessa sorgente devono essere riprese a focali maggiori (1,2x) per la 21,
rispetto alla 31.

twuister73 ha scritto:
Infine per la 31
Risoluzione: 1024x768 e ciò si traduce con un campo di ripresa maggiore, i vantaggi sono intuibili, ma poi il peso in termini di Mega di ogni singolo filmato AVI è gestibile? Mettiamo il caso che io voglia riprendere 3000 frame, (ad esempio su Giove 100 secondi di ripresa a 30 fps), ...


Per i pianeti non è proprio indicata la 31 viste le dimensioni che può raggiungere
un pianeta usando focali non esagerate (tranne per Giove e Saturno che
possono sbordare con una 21).
Ad ogni modo se vuoi usare la 31 (come anche la 21) sui pianeti si usa il
ROI (Region Of Interest) che permette di ritagliare virtualmente una parte
di sensore su cui si fa acquisizione e quindi un filmato per esempio a 30fps
su Giove ritagliato con la 31 e focale di 6mt della durata di 45" misura
all'incirca 300MB (se non ricordo male).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che velocità di risposta, grazie a entrambi, quindi in definitiva sul planetario forse la 21 è preferibile in quanto presenta:
maggiore sensibilità del sensore, filmati Avi più piccoli e quindi più facilmente da gestire in fase di elaborazione, possibilità di riprendere a 60fps aumentando però il gain (immagino soprattutto su Saturno) e infine costa 300,00 Eurini in meno :D

Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo riassunto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una domanda e poi vorrei fare qualche precisazione (in seguito).
La 31 usando il ROI non va oltre i 30fps? (non ricordo proprio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010