1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti: se può essere d'aiuto, sul mio sito , al link:
http://www.lightfrominfinity.org/canon_eos_300_d.htm
si trova il confronto tra lo spettro di una Canon 350 D modificata e non (per la 300 D la situazione è analoga) con in evidenza la posizione della riga Ha. La modifica è stata effettuata con un vetrino Baader Planetarium.
Come si vede, anche le camere non modificate arrivano all'Ha, ma l'intensità del segnale è di gran lunga minore di quello delle camere modificate, la cui banda spettrale tocca i 690nm.Con la modifica, e con un WB personalizzato (foto di un cartoncino bianco) la camera funziona bene anche con soggetti diurni, come del resto ha già detto Renzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto detto da Renzo.
L'automatismo non è influenzato dal nuovo filtro, l'unica differenza è nel bilanciamento del bianco che quelli predefiniti (diurno, nuvoloso, neon, etc) sono inutilizzabili perchè si ottengono naturalmente immagini troppo rosse.
Ma avendo il bilanciamnto personalizzato si bypassa e fila tutto liscio.
Dò il mio contributo su foto non astronomiche con 350D modificata:

http://www.flickr.com/photos/agambaros/ ... 303759190/

http://www.flickr.com/photos/agambaros/ ... 692982947/

http://www.flickr.com/photos/agambaros/ ... 395826736/

Ciao

Alessandro

EightyFive ha scritto:
oh.. wow
quindi bilanciando il bianco il bilanciamento permane anche nell'automatico!?
non lo sapevo

e che differenze hai notato da pre/post modifica?

PS: scusa renzo se faccio mille domande


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Da parte mia il problema per il diurno non me lo porrei.
Se fate in diurno foto col raw siete apposto.
Col raw e con l'uso di programmi tipo lightroom riesci facilmente a stabilire i bilanciamenti del bianco tramite delle funzioni rapide che hanno

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestro ha scritto:
Da parte mia il problema per il diurno non me lo porrei.
Se fate in diurno foto col raw siete apposto.
Col raw e con l'uso di programmi tipo lightroom riesci facilmente a stabilire i bilanciamenti del bianco tramite delle funzioni rapide che hanno


Ma se non hai un bilanciamento personlizzato settato, è molto dura ribilanciare il tutto via software. Quando dico rosse vuol dire MOLTO rosse!
Ti fai una foto con un foglio bianco illuminato dal sole, ti scegli qull'immagine come bilanciamento personalizzato. STOP
L'ho fatto 15 mesi fa l'ultima volta e non l'ho più rifatto. Anche formattando le CF ti rimane in memoria.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inoltre c'è da dire che le dslr si usano "anche" in astronomia ma spesso il loro uso è anche per le classiche "foto della domenica" con amici ecc.
In questi casi, almeno io, molto spesso uso la modalità jpg, per darle a loro, per occupare meno spazio nella CF (non di rado ne scatto oltre un centinaio in una giornata), perché poi non mi metto a ritoccarle una ad una.
Un buon bilanciamento del bianco permette di evitare di ammattire dopo.
E' logico che anche se faccio foto diurne ma queste foto le voglio di una qualità diversa allora lavoro in raw, ma non capita molto spesso, specie quando siamo in compagnia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh grazie renzo mi stai rassicurando non poco sul iscorso modifica :)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho posseduto una 300D e ora una 5D ambedue non modificate.
Per accentuare le nebulose ho avuto un filtro deepsky della Lumicon da 2" prima e poi un IDAS da 2" e da 77mm (per i teleob.).

Col Lumicon c'era l'incoveniente di un aumento delle pose di 2,5-3volte e di una vistosa dominante cianotica. Ma ovviai sommando foto senza filtro, in quel modo, era + facile lavorare in bilanciamento colori in post processing. Un filtro Astronomik CLS dovrebbe essere simile.

Poi per esigenze di cortezza delle pose, ho preso gli IDAS che allungano la posa di soli 2x ma son meno selettivi (cioè fanno passare + IL). Con loro nn ho problemi con le dominanti.

Ieri mi han spedito un UHCS Baader da 2" che utilizzerò per foto dalla dalla città o, in posti bui, per soggetti nebulari ostici (devo ancora fare Simeis 147). Il discorso dominante sarà uguale a quello del Lumicon, in base alle foto che ho visto in giro nel web.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
agambaros ha scritto:
Celestro ha scritto:
Da parte mia il problema per il diurno non me lo porrei.
Se fate in diurno foto col raw siete apposto.
Col raw e con l'uso di programmi tipo lightroom riesci facilmente a stabilire i bilanciamenti del bianco tramite delle funzioni rapide che hanno


Ma se non hai un bilanciamento personlizzato settato, è molto dura ribilanciare il tutto via software. Quando dico rosse vuol dire MOLTO rosse!
Ti fai una foto con un foglio bianco illuminato dal sole, ti scegli qull'immagine come bilanciamento personalizzato. STOP
L'ho fatto 15 mesi fa l'ultima volta e non l'ho più rifatto. Anche formattando le CF ti rimane in memoria.


Se per questo ci siamo.
Ma in teoria la macchina non memorizza l immagine ,ma diciamo la temperatura/dati dellì'immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attualmente quanti filtri non rimuovibili non a banda larga (niente UHC, HAlfa) ci sono in commercio per le fotocamere digitali?
Incomincio io con qualche esempio

Baader IR-Cut
Baader ACF
IDAS Type I (da Hutech)
IDAS Type Ia (da Hutech)
IDAS Type Ib (da Hutech)

Pro e contro dei vari filtri?

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Celestro ha scritto:
Da parte mia il problema per il diurno non me lo porrei.
Se fate in diurno foto col raw siete apposto.
Col raw e con l'uso di programmi tipo lightroom riesci facilmente a stabilire i bilanciamenti del bianco tramite delle funzioni rapide che hanno


Ma se non hai un bilanciamento personlizzato settato, è molto dura ribilanciare il tutto via software. Quando dico rosse vuol dire MOLTO rosse!
Ti fai una foto con un foglio bianco illuminato dal sole, ti scegli qull'immagine come bilanciamento personalizzato. STOP
L'ho fatto 15 mesi fa l'ultima volta e non l'ho più rifatto. Anche formattando le CF ti rimane in memoria.



Un link sul bilanciamento del bianco con le fotocamere modificate:

http://www.hapg.org/customwb.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010