1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 3 asteroidi sfiorano la Terra
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Giorni di pericolo scampato questi, o comunque astronomicamente parlando interessanti.
Casualmente nel giro di 24 ore ben 3 asteroidi hanno sfiorato la Terra passando tra noi e la Luna:
il 9 marzo l'asteroidi 2008 EZ7 a sole 0.0011 U.A., poi il giorno successivo 2008 EF32 a 0.0004 U.A. e lo stesso giorno è stata la volta di 2008 EM68 a 0.0015 U.A.
C'è da dire che il loro piccolo diametro, sotto i 15 metri, non avrebbe permesso l'entrata in atmosfera, comunque 2008EF32 si pone al 4° posto in classifica come massimo asteroide avvicinatosi nella storia.
Prepariamo un ombrello?


www.pierpaoloricci.it/news.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però.
Mi sembra che ultimamente tra bolidi e piccoli asteroidi che sfiorano la terra c'è una forte attività di questo tipo... magari però è solo una mia impressione :roll:

Se non sbaglio anche poco tempo fa c'era stato un'asteroide di modeste dimensioni passato a circa 500.000 km?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
ieri sera,intorno alle 22,in direzione sud ho visto un "qualcosa" cadere a forte velocità "perdendo pezzi" e lasciando una scia dietro di se...che sia stato un piccolo asteroide?

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sono molto piccoli intorno ai 10 metri di diametro se non piu' piccoli. Pero' alcuni giorni fa' son passati due dal diametro non molto inferiore ai 100metri ad una distanza inferiore alla luna diventando facilmente visibile (anche se velocissimi) ad un telescopio, era di circa 13.5.

Invece guardate che asteroide strano hanno scoperto! Sta completamente all'interno dell'orbita terrestre e con un periodo inferiore ai 6 mesi!
http://newton.dm.unipi.it/cgi-bin/neody ... 8EA32;main


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
ras-algehu ha scritto:
Sono molto piccoli intorno ai 10 metri di diametro se non piu' piccoli. Pero' alcuni giorni fa' son passati due dal diametro non molto inferiore ai 100metri ad una distanza inferiore alla luna diventando facilmente visibile (anche se velocissimi) ad un telescopio, era di circa 13.5.

Invece guardate che asteroide strano hanno scoperto! Sta completamente all'interno dell'orbita terrestre e con un periodo inferiore ai 6 mesi!
http://newton.dm.unipi.it/cgi-bin/neody ... 8EA32;main



Sembrerà incredibile ma sono oltre dieci gli asteroidi con l'orbita completamente interna a quella terrestre.
Sono in preparazione molte tabelle proprio sulle orbite degli asteroidi che presto metterò sul mio sito, e le sorprese non saranno poche.
Perielii oltre 50 U.A., afelii a 0.9 U.A e oltre 1000 U.A. !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ricci ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Sono molto piccoli intorno ai 10 metri di diametro se non piu' piccoli. Pero' alcuni giorni fa' son passati due dal diametro non molto inferiore ai 100metri ad una distanza inferiore alla luna diventando facilmente visibile (anche se velocissimi) ad un telescopio, era di circa 13.5.

Invece guardate che asteroide strano hanno scoperto! Sta completamente all'interno dell'orbita terrestre e con un periodo inferiore ai 6 mesi!
http://newton.dm.unipi.it/cgi-bin/neody ... 8EA32;main



Sembrerà incredibile ma sono oltre dieci gli asteroidi con l'orbita completamente interna a quella terrestre.
Sono in preparazione molte tabelle proprio sulle orbite degli asteroidi che presto metterò sul mio sito, e le sorprese non saranno poche.
Perielii oltre 50 U.A., afelii a 0.9 U.A e oltre 1000 U.A. !!!


mi sa che son meno di 10 quelli realmente a orbita interna. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ste notizie mi fanno un po' paura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
ras-algehu ha scritto:
ricci ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Sono molto piccoli intorno ai 10 metri di diametro se non piu' piccoli. Pero' alcuni giorni fa' son passati due dal diametro non molto inferiore ai 100metri ad una distanza inferiore alla luna diventando facilmente visibile (anche se velocissimi) ad un telescopio, era di circa 13.5.

Invece guardate che asteroide strano hanno scoperto! Sta completamente all'interno dell'orbita terrestre e con un periodo inferiore ai 6 mesi!
http://newton.dm.unipi.it/cgi-bin/neody ... 8EA32;main



Sembrerà incredibile ma sono oltre dieci gli asteroidi con l'orbita completamente interna a quella terrestre.
Sono in preparazione molte tabelle proprio sulle orbite degli asteroidi che presto metterò sul mio sito, e le sorprese non saranno poche.
Perielii oltre 50 U.A., afelii a 0.9 U.A e oltre 1000 U.A. !!!


mi sa che son meno di 10 quelli realmente a orbita interna. :wink:



Posto Q=1.016 U.A. sono 35, a giorni lo potrai vedere sulle tabelle del mio sito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ricci ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
ricci ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Sono molto piccoli intorno ai 10 metri di diametro se non piu' piccoli. Pero' alcuni giorni fa' son passati due dal diametro non molto inferiore ai 100metri ad una distanza inferiore alla luna diventando facilmente visibile (anche se velocissimi) ad un telescopio, era di circa 13.5.

Invece guardate che asteroide strano hanno scoperto! Sta completamente all'interno dell'orbita terrestre e con un periodo inferiore ai 6 mesi!
http://newton.dm.unipi.it/cgi-bin/neody ... 8EA32;main



Sembrerà incredibile ma sono oltre dieci gli asteroidi con l'orbita completamente interna a quella terrestre.
Sono in preparazione molte tabelle proprio sulle orbite degli asteroidi che presto metterò sul mio sito, e le sorprese non saranno poche.
Perielii oltre 50 U.A., afelii a 0.9 U.A e oltre 1000 U.A. !!!


mi sa che son meno di 10 quelli realmente a orbita interna. :wink:



Posto Q=1.016 U.A. sono 35, a giorni lo potrai vedere sulle tabelle del mio sito.


Quelli considerati a orbita interna sono solo quelli con Q<0.984 e sono 9 :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Nuovo Eartth crossing
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Oggi alle 11.38 l'asteroide 2008 FP è transitato a sole 0,0011 U.A. dalla Terra, una distanza pari ad un terzo di quella che ci separa dalla Luna. Ma era sui 5-10 metri :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010