1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per tutti i possessori del DA2
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 16:00
Messaggi: 39
Salve a tutti, vi spiego il problema:
Sono possessore di una EQ 6 e DA 2 ex Astromeccanica, con la quale mi trovo benissimo. Da qualche mese sono anche possessore di una ST4, con la quale voglio cimentarmi nelle foto a lunga esposizione con autoguida, e quì sono nati i problemi.
Nel fare la calibrazione della ST4 alla velocità 1 del DA 2 che ha come valore massimo 0,40x si dovrebbe avere uno spostamento in entrambi gli assi di almeno 6 - 7 unità, 10 sarebbero meglio, ma questo non avviene, nell'asse AR mi sposta con un tempo di calibrazione di 30 secondi, di appena 4 unità, mentre nell'asse DEC è tutto OK, lo spostamento è di 10 unità. Questa prova l'ho fatta con focali da 400, 600 e 1000 mm.
Mettendo il DA 2 in posizione " LAND " cioè terrestre, azzerando il display
entrambi gli assi mi danno una spostamento di 1 minuto e 25 secondi.
Secondo voi è troppo lenta la velocità del DA 2?
Avete riscontrato il problema anche voi?
Micro Giga, l'ho interpellato, ma è meglio che non dico niente, mi viene il dubbio se conoscono o no il progetto del DA 2.
Rispondetemi vi prego almeno voi.
Saluti Pino Valentini :( :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quale declinazione era la stella puntata?
La cosa molto strana è che tu abbia riscontrato uno spostamento uguale anche con focali più del doppio.
Inoltre come avevi impostato il parametro FL dell'ST4?
E H0 e H1?
Se mi passi i dati dei vari settaggi posso cercare di aiutarti pur non possedendo il DA2 ma conoscendo discretamente l'ST4

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 16:00
Messaggi: 39
Grazie Renzo, i settaggi di FL li ho settati con S per il 400 e il 600 e L per il 1000 per quanto riguarda il C1 l'ho messo a O
Saluti
Pino Valentini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C1=0???
Calibrazione sull'asse di AR pari a zero secondi.
Ci credo che qualcosa non va. Leggeva il periodismo!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 16:00
Messaggi: 39
No Renzo, mi sono confuso Io
la C1 e la C2 li ho settati a 30, gli altri parametri sono:
Dec + 10-15 gradi nord
EA= è impostata per avere una saturazione del sensore che va da 20 a 30
b= 2
ba= A
SA0 4
FL0 per il 400 e il 600 sa S per il 1000 su L
C1= 30 C2= 0
H1 e H2 =0
AA= non ho capito come settarlo
Al= 4
Scusa per la confusione
Ciao Pino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora il problema, se i dati che hai passato sono giusti, è C2
C1 e C2 sono i parametri di calibrazione in AR e decl. A seconda di come è ruotata la camera dell'ST4 C1 può essere la declinazione o l'AR. Nel caso in questione deduco che sia la declinazione.
Ne consegue che C2 è l'ascensione retta.
Alla fine della calibrazione dovrebbero apparire per pochi secondi delle scritte che indicano l'errata calibrazione. Altrimenti deve tornare immediatamente in posizione di stand by.
Non so se hai letto questa pagina sul mio sito.
C'è la spiegazione di come lavorano i vari settaggi e quali sono i miei consigli.
Quando avevo la EQ6 (avevo lo Skysensor 2000 PC invece del DA2) impostavo la velocità di correzione a 0.7x però anche se la velocità è maggiore non ci sono grossi problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 16:00
Messaggi: 39
Allora:
Per Renzo: Io le impostazioni le ho prese dal tuo sito,la posizione della ST4 sul rifrattore è con la targhetta seriale guardando da dietro il focheggiatore è sulla sinistra.
Ribadisco che Io oltre 0,40 x non vado
Ciao Pino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 16:00
Messaggi: 39
Sempre per Renzo aggiungo che gli errori sono:
E1 1-2-3
E2 1-2-3
Pino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene. Allora devi riprovare impostando C1 e C2 con un valore intorno a 20.
La targhetta dovrebbe essere orizzontale ma può anche darsi che l'ST4 sia stata smontata e rimontata per cui fa poco testo. Il sistema migliore è puntare una stella. Premere Find and focus e vedere i valori che appaiono.
Se primi un tasto di AR (est o ovest poco importa) controlla quale delle due coppie di valori cambia, quella centrale o quella di destra.
Se cambia la prima vuol dire che la calibrazione di AR è C1 altrimenti è C2.
Altra cosa è controllare che i relais funzionino bene. A volte un contatto un po' ossidato fa diventare matti. Mi è capitato molte volte.
Una bomboletta di spray pulisci contatti da spruzzare nelle prese sul pannello fa a volte miracoli
Non mi sembra che ci sia altro, al momento.
AA serve solo a dire all'st4, quando insegue, di fare la media di n immagini prima di calcolare la correzione.
n è il valore che imposti ad AA

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pino ha scritto:
Allora:
Per Renzo: Io le impostazioni le ho prese dal tuo sito,la posizione della ST4 sul rifrattore è con la targhetta seriale guardando da dietro il focheggiatore è sulla sinistra.
Ribadisco che Io oltre 0,40 x non vado
Ciao Pino

Ruycos ha da poco tempo acquistato il Da2 e mi ha detto che hanno fatto una release per aumentare la velocità di correzione, prova a contattarlo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010