1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto.
I risultati ottenuti non valgono la spesa sostenuta (il più piccolo è un obsession da 15").
http://astrofoto.laza.it/
Attrezzatura come ti ho detto io.
I risultati sono ben diversi perché è un'attrezzatura dedicata.
Ovviamente anche con l'80Ed osservi il profondo cielo ma non come un Obsession. A ognuno il suo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Si, ma da quello che ho capito, il buon geyser non ha la più pallida idea di come funzioni un Dobson o comunque una montatura altazimutale...
gli consiglio, prima di effettuare un'altra spesa, di fare parecchie buone letture sulle montature... ;)


Mi associo totalmente a Fede, e consiglio anche io a geyser di leggere qualcosa riguardo i tipi di montatura disponibili per telescopi. Sostanzialmente le equatoriali e le altazimutali (quelle che usano i dobson). Con Google ovviamente si trova tutto!

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:40 
Quella che stanno "percorrendo" gli Ammericani con i dobson giganti ed i ccd è una strada "diversa" da quella dell'astrofotografia "convenzionale"...
è difficile paragonare il lavoro eseguito da un astrografo su una montatura "monolitica" col lavoro eseguito da un newton da 20" ed un CCD in B/N.
E' difficile farlo sia "qualitativamente" che "quantitativamente" oltre che "tecnicamente".
Quello che si può dire è che sono due "strade differenti" che hanno alla base una situazione "logistica" ben diversa diversa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Se una persona giustamente decide di farsi fare un 20", un 25", o perche' no, un 40", e restare all'interno di cifre costose ma ancora ancora umane, sia per il tubo (e relativo peso, che se non si puo' spendere troppo, aumenta, e molto) che per la montatura, e' chiaro che - a parte chi lavora dall'equatore - si dovranno adottare soluzioni subottimali, dall'equatoriale inglese alla forcella su wedge e relativo derotatore. E su questo Peter ha totalmente ragione. Se pero' una persona decide di farsi un 12" - che per quanto lo si costruisca con l'ascia, difficilmente supera i 20kg - o un 16", che mi piace sperare sara' costruito con un po' di cura tanto riguardo all'ottica (e se gli specchi gso sono piu' che dignitosi per il visuale, hanno dei limiti, e il ccd li evidenziera' impietosamente) che alla lavorazione complessiva (pesi non esclusi) - in tal caso la prospettiva di fare tutto quell'accrocco invece di mettere lo strumento su una montatura adeguata (nel momento in cui si decide di fare astrofotografia, perche' in visuale il dobson va benissimo) mi sembra un po' una scenetta da cartoni animati anni 30. Senza contare che se uno vuole evitare di acquistare e pagare la "montatura adeguata", non e' mica vietato affiancare al dobson da 30 o 40 cm un simpatico rifrattore da 80 che espone mentre l'osservatore osserva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
non e' mica vietato affiancare al dobson da 30 o 40 cm un simpatico rifrattore da 80 che espone mentre l'osservatore osserva.


Hahahahaaa... :lol: E così comincia l'osservatorio personale con almeno 5 telescopi diversi e tutte altre robe...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Purtroppo Peter hai completamente ragione e questo tipo di "malattia" e' difficile che si fermi a due strumenti :twisted: :twisted: Pero' va anche detto che se il tuo Dobson su wedge venisse usato per fotografare (ricordo a tutti che tu Peter hai un bel bestione da 18", non certo un 12", e allora il wedge e' la soluzione migliore) tu che cosa faresti? Non voglio insinuare che forse potresti prendere un Dobson da 20" per osservare contemporaneamente! :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai, nel mio paese, dove dobbiamo prendere vantaggio di tutto picolissimo buco nelle nuvole, ho già pensato a un piccolino "grab & go". Anche se il mio 18" è pronto in 5 minuti, ha bisogno d'acclimatare, collimare, istallare il mio Sky Commander etc.

Però, mi chiederei sempre "come quest'oggetto sarebbe nel mio Dob"... :wink:

Ma è chiaro che a parte della "febbre d'apertura" e il "drogato d'oculari", esiste anche il "drogato di telescopi". Spero che non avrò più mai queste malattie, altrimenti avrò anche la "malattia della moglie furiosa"! :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Come l'influenza, anche per la "febbre di apertura" e la "strumentite" c'e' una sola soluzione: dare un bacio al/alla coniuge e ATTACCARGLIELA :-)
Il Grab and go devi farlo passare come "regalo per lei"....
ciao!
Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... lei non si interessa dell'astronomia sfortunamente... :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
..... e non ha torto visto che il clima belga non e' adatto a questa passione. Ma avra' certamente un punto debole... birdwatching... o fotografia.... :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010