1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:38 
No, non sono sicuro.
Lo presumo dato che ho visto parecchi cercatori con supporto a 3 sole viti nel quale comunque il cercatore "ballava"...
(motivo per cui preferisco di gran lunga i supporti a 6 viti...)
se c'è una scanalatura allora certamente l'o-ring va li dentro, ma comunque dovrebbe servire proprio ad eliminare il gioco fra cercatore e supporto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
No, non sono sicuro.
Lo presumo dato che ho visto parecchi cercatori con supporto a 3 sole viti nel quale comunque il cercatore "ballava"...
(motivo per cui preferisco di gran lunga i supporti a 6 viti...)
se c'è una scanalatura allora certamente l'o-ring va li dentro, ma comunque dovrebbe servire proprio ad eliminare il gioco fra cercatore e supporto.


Si Fede, in effetti c'è proprio la scalanatura per cui anche io da neofita ho pensato che l'elastico andasse in quel punto, per evitare che il cercatore "scivoli"....
Però controllo meglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:43 
L'importante è che non "balli" altrimenti non riesci mai a centrarlo...
su alcuni cercatori basta fare un giro di scotch che facia il giusto spessore per "incastrare" il cercatore nel supporto;
a quel punto la registrazione delle 3 viti è semplice ed agevole... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
L'importante è che non "balli" altrimenti non riesci mai a centrarlo...
su alcuni cercatori basta fare un giro di scotch che facia il giusto spessore per "incastrare" il cercatore nel supporto;
a quel punto la registrazione delle 3 viti è semplice ed agevole... Wink


E vai!!!
Se stasera si apre un po il cielo inizio ad osservareeeee!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:01 
PS: è il Vicchio che ha un bellissimo 10" GSO...
io, che sono una vera volpe, invece di avere un unico telescopio bello grande, ne ho cinquanta ma tutti piccini...
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ah, ecco scusami, mi ero confuso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto scrtitto da Fabio l'elastico è un o-ring che va nella scanalatura.

Per il portarullino leggi qua se ti può essere d'aiuto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

però aspetta prima di smanettare sulle regolazioni, prima provalo così com'è, per controllare la collimazione devi ingrandire almeno 300x cioè devi usare un oculare da 4mm di focale e puntare una stella di almeno 2 mag e che sia abbastanza alta nel cielo.

Se prorpio vuoi metterci le mani sopra controlla che lo spcehhio non sia tensionato, come spiegato nel libro "astronomi per passione" , però FAI MOLTISSIMA ATTENZIONE, basta che ti sfugga un attrezzo di mano e potresti rovinare lo specchio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Se prorpio vuoi metterci le mani sopra controlla che lo spcehhio non sia tensionato, come spiegato nel libro "astronomi per passione" , però FAI MOLTISSIMA ATTENZIONE, basta che ti sfugga un attrezzo di mano e potresti rovinare lo specchio!


...In effetti non vorrei esagerare mettendoci le mani... e da neofita mi sento un po insicuro nel maneggiare lo specchio primario... però di fatto, se è in tensione non avrei risultati visivi soddisfacenti no? Quindi penso sia un operazione che in qualche modo debba essere fatta per forza no? Inoltre Vicchio, considerato che l'oculare in dotazione è un 32mm, ci posso vedere un po tutto? Perchè eventualmente vorrei prenderne qualche altro...
Grazie come sempre
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm... col 32mm ci vedi pochino.
o meglio ci vedi tantissimo perchè il campo inquadrato è bello grande, ad esempio punta le Pleiadi e il Doppi Ammasso del Perseo e vedrai che spettacolo!
Per il resto ti servono altri oculari, il 32mm offre solo 1250/32= 39x avresti bisogno di almeno un 15mm (83x) un 10mm (125x) e un 6mm (208x) oppure di un 15mm + 10mm e una barlow 2x.

Qui mi sembra ci siano delle buone occasioni:
http://cgi.ebay.it/NEW-1-25-10MM-NPL-VI ... dZViewItem
http://cgi.ebay.it/NEW-1-25-6MM-NPL-VIX ... dZViewItem
http://cgi.ebay.it/NEW-1-25-15MM-NPL-VI ... dZViewItem
http://cgi.ebay.it/NEW-1-25-20MM-NPL-VI ... dZViewItem
http://cgi.ebay.it/1-25-2X-BARLOW-FULLY ... dZViewItem

se invece preferisci comprare in italia:
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... -EURO.html

oppure metti un'annuncio nel mercatino del tipo: "Cerco Oculari Plossl con focali comprese tra 6mm e 20mm + barlow" e poi valuti le offerte ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Grazie Vicchio,
ho letto qualcosa in merito all'Hyperion Zoom 8-24.... Che ne dici? Potrebbe fare al caso mio?

Oppure, sempre nel sito di TecnoSky, i Meade ploss serie 4000. Che costano 39 euro l'uno...
Che dici?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010