1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade LXD75 SN 6"
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come giudicate lo strumento in questione?


Cliccami

Potrebbe essere uno dei possibili come 'primo strumento'

Lo utilizzerei in primis in visuale deep e sistema solare con l'opzione di poter iniziare un po di astrofotografia con dslr o ccd. Volendo se davvero facesse la differenza con un piccolo sacrificio potrei arrivare alla versione da 8"

grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho mai provato uno SN quindi non saprei ... il limite principale che vedo nello strumento che indichi è che in dotazione hai solo un oculare con cui - data la focale - puoi fare, direi, solo deep sky... e nemmeno tutto: già con le planetarie ( con molte almeno - tipo m 57) ti darebbe troppo pochi ingrandimenti per esempio.
credo che tu debba mettere in conto l'aquisto di almeno un altro paio di oculari, forse tre ...

con un newton simile io uso un 25mm, un 15, un 10 e un 6.

l'8" è grandino ... guardalo bene prima di scegliere - e, soprattutto, probabilmente dopo non ti avanzerebbe budget per coprare altri oculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho messo l'occhio qualche volta in quello di un amico utente del forum e mi ha lasciato sempre una buona impressione!
Spariscono gli spider reggisecondario presenti nel newton grazie alla lastra di schmidt.

Intanto ti segnalo un articolo:

http://www.cielostellato.org/interna.asp?docID=99

Come primo strumento lo vedo proprio bene! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lo SN 8" è un tubo davvero impegnativo per la montatura con cui è venduto, pesantuccio direi.
Il 6" è più equilibrato sulla LXD75, qualche foto la potresti anche fare.

Considera però che oggi la HEQ5 viene venduta a meno di 900€ ed è molto migliore della LXD75, poi un Newton (non lo Schmidt Newton) da 150mm f/5 lo trovi a 150€ praticamente nuovo, o perlomeno puoi sceglierti tu il tubo da metterci sopra rovistando nell'usato.
Con un rifrattorino 80ED faresti buone foto e con un Newton 200mm faresti visuale deep... certo qualcosa in più spendi, ma potrebbe valer la pena.

Più che altro HEQ5 ed EQ6 sono ora lo standard di ingresso nel campo delle equatoriali decenti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie alessandro e davide...anche se sinceramente ora hole idee un pochino piu confuse di prima :(

diciamo che il budget e' grosso modo mille euro, ma tra nuovo e usato nonche schemi ottici diversi non mi capisco piu :(

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Allora vai con l'idea iniziale, almeno è un sistema completo e buono per tutto nella sua economicità.
Inutile dire che tutto è migliorabile, ma "iniziare perfetti" costa di più e fa scoprire meno cose ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Allora vai con l'idea iniziale, almeno è un sistema completo e buono per tutto nella sua economicità.
Inutile dire che tutto è migliorabile, ma "iniziare perfetti" costa di più e fa scoprire meno cose ! :)


si l'unico neo che continuo a vedere è la necessità di investire ulteriormente in oculari - e la piccola scocciatura della collimazione...

la seconda si risolve senza soldi, la prima no :D anche se andando sui plossl e nell'usato si può contenere la spesa intorno ai 150 euro (per tre oculari non a oculare!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uhhhmmmm che altre alternative avrei per quel range di prezzo?

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per gli oculari, forse e' meglio non averli compresi nel prezzo anche perche' sono ipovedente e doveri cmq andarmi a cercare oculari che siano il massimo (otticamente parlando).

Il sistema vorrei che fosse upgreadebile in modo di opter non so prendere una montatura nuova ed utilizzare kquella con un rifrattore o altri tipi di setup...non so bene...per questo chiedo consiglio a voi, anzi se c'e' qualcuno nella mia zona che gentilmente mi fa mettere i miei occhietti nei suoi oculari gliene sarei grato!

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:

si l'unico neo che continuo a vedere è la necessità di investire ulteriormente in oculari - e la piccola scocciatura della collimazione...

la seconda si risolve senza soldi, la prima no :D anche se andando sui plossl e nell'usato si può contenere la spesa intorno ai 150 euro (per tre oculari non a oculare!)

Quello degli oculari è un problema minore, visto che in genere quelli che forniscono in dotazione non sono mai quelli "definitivi". Anzi, di solito sono anche di qualità scadente. Quindi meglio uno solo ma di buona qualità (e quello di serie dovrebbe essere un onestissimo Meade SPlossl 26mm serie 4000). Il resto verrà nel tempo.

Per quanto riguarda la collimazione, questo tubo non necessiterà di grandi sforzi, visto che il secondario, essendo all'interno del tubo, raramente si scollima. Secondo me non avrai necessità di collimare finché non comincerai a fare sul serio con la fotografia.

I punti deboli invece sono:
- il focheggiatore, di scarso livello e molto plasticoso e ballerino, ma non è che quello dei newton classici tipo lo skywatcher 150/750 sia migliore...
- la presenza della lastra, se da un lato permette di ottenere ottimi risultati di correzione per un telescopio con un rapporto focale veloce (si comporta sicuramente meglio di un classico f/5 per quanto riguarda la correzione ai bordi del campo), dall'altro lato crea problemi di appannamento in caso di umidità (come per uno schmidt-cassegrain o maksutov d'altronde) e appesantisce il tubo rispetto ad uno senza lastra.

Secondo me, se i tuoi obiettivi sono sia visuali che fotografici, questo è un gran bel telescopio per cominciare.
Certo, se avessi una preferenza marcata per le foto allora sarebbe ancora meglio la versione da 8" (che oltre ad avere un'apertura di 200mm è ancora più "veloce" fotograficamente parlando essendo un f/4) ma il prezzo salirebbe parecchio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010