Pilolli ha scritto:
Dico che preferisco di gran lunga quella di registar.
Sul mio monitor la nebulosa realizzata con DSS è moooolto meno profonda. Interi pezzi spariscono nel nero. Ha contrasti più netti ma si perde molto dettaglio nella parte bassa dell'istogramma. Secondo me è per questo che è meno rumorosa.
Sulla profondità non ci giurerei però anche a me è parso che a un certo livello, sparisce un po’ di roba. Ora occorre vedere se ciò che fa sparire è semplice rumore livellato (che nell’elaborazione con Registar e Photoshop è uscito come se fosse parte della nebulosa) oppure effettivamente parte dell’immagine
Pilolli ha scritto:
Inoltre i dischi stellari (come hai detto anche tu) sono davvero gonfi. Il tuo taka sa fare ben altro (come la versione con registax dimostra).
Qui sfondi una porta aperta, la prima cosa che mi ha lasciato perplesso è proprio la dimensione delle stelle più luminose, anche se penso possa tornare molto utile nelle foto a larghissimo campo per evidenziare le principali stelle delle costellazioni riprese.
Pilolli ha scritto:
Ho usato per molto tempo DSS ma onestamente sto seriamente pensando di tornare su registar. Le ultime elaborazioni hanno funzionato molto meglio per me. In particolar modo, ho trovato grossi problemi nell'immagine finale quando davo in pasto a dss anche i dark. Hai provato a elaborare la tua senza dark?
Sarà la prova successiva, ma francamente quello che mi piace molto di DSS è proprio la fase di pretrattamento: mi elimina completamente l’amp glow a lato provocato dalla 300D…ora devo appurare se mi cancella anche parte dell’immagine…

Teo66 ha scritto:
Penso che DSS sia tremendamente comodo, digerisce tutto con grande facilità…
e’ proprio questo il vantaggio maggiore che ho riscontrato!

davidem27 ha scritto:
Eh, valeriano, qui saltano all'occhio parecchie cosette!
Più su tutte è quella che vedo il tuo standard proprio in Registar!
Se mi dessero 5 nomi di imager tra cui il tuo e mi dessero in pasto l'immagine ottenuta con Registar....difficilmente fallirei: si vede che è una tua foto, abituato alle altre.
Ci credo…basta che tu scelga la più brutta!!!

davidem27 ha scritto:
La morbidezza regna sovrana (tralasciando il rumore) e difficilmente riesco a preferire quella fatta con DSS!
Personalmente mi trovo meglio con quest'ultimo. Non soltanto per la comodità ma anche per i risultati finali. Ma si vede che tu hai trovato i giusti settaggi con Registar.
E forse non li hai trovati con DSS......
E’ questo uno dei punti che voglio capire. Registar lo utilizzo da una vita (quasi ☺ ), DSS da neanche 12 ore! A me non sembra meno morbida comunque l’immagine realizzata con DSS…anzi noto una certa piattezza in quella fatta con Registar…
Tieni anche conto che ho usato una versione vecchia di DSS, riproverò con altre immagini e con la nuova versione
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non mi metto a rifare elaborazioni però vorrei dire la mia sui due programmi che conosco abbastanza bene.
Registar ha caratteristiche molto valide in quanto permette un allineamento migliore, se ben settato, il ricampionamento dell'immagine (puoi sommare più immagini di strumenti diversi).
Dss permette invece la calibrazione (che registar non ha) di dark, flat e bias nonchè una preelaborazione (a mio avviso inutile)
Registar non lavora con i grezzi. Li devi prima convertire e questo già è una preelaborazione in quanto già sulla conversione operi delle correzioni di colore e luminosità.
Dss permette operazioni come il Drizzle 2x e 3x allineando in modalità subpixel.
Impostando opportunamente i valori in dss si ottengono foto a mio parere di qualità non inferiore a quanto permette Registar con il grosso vantaggio che tante operazioni sono automatizzate. Ma per arrivare a una buona automatizzazione è importante una buona conoscenza dei vari parametri. Registar è meno automatizzato per cui se qualcosa non quadra si fa alla svelta a modificare "quel" punto senza dover ricominciare.
Sono convinto che alla lunga vince DSS ma deve essere imparato bene.
La mia non conoscenza di DSS ha avuto senz’altro un aspetto negativo nel risultato finale ottenuto con questo programma. Ho semplicemente trovato un tutorial in rete e ho provato a seguire a grandi linee quanto riportato lì. Come già detto proverò a rifare qualche elaborazione con la nuova versione di DSS mettendo tutti i parametri che ho utilizzato.
Di DSS mi piace, come già detto, la possibilità di calibrazione delle immagini; uno degli step che mi hanno sempre creato i maggiori problemi.
La mia domanda, forse banale perché ammetto di non aver letto ancora tutta la documentazione a corredo di questo software…per cui vale anche un’eventuale risposta tipo “leggiti gli help e capirai tutto!!!” è la seguente:
Posso usare DSS solo per i Dark, Flat e Bias??? E poi recuperare i fit ( o tiff) e darli in pasto a Registar e proseguire come di consueto?
V