1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova elaborazione m42
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve,

Ripropongo la mia m42 scattata dal terrazzo di casa a dicembre. Sono la media di 13 pose x 180 secondi + 2 posa x 300 secondi con Registar.

Questo è il vecchio trattamento con photoshop sui livelli operando direttamente sulla curva dell'RGB a canali uniti, e separando solo una volta il canale R e risommandolo come luminanza alla posa RGB. Passaggio con Neat Image per la sfocatura.
http://img329.imageshack.us/img329/634/m423filtered6copiase5.jpg

Questa invece è la nuova versione, sempre con photoshop operando questa volta sui singoli canali separatamente, e separando tutti e tre i canali e risommandoli come luminanza alla posa RGB. Lavoro certamente piu meticoloso che porta a un risultato molto differente.
http://img522.imageshack.us/img522/5517/m42filtered2iu1.jpg


Mancano gli spikes artificiali che non ho creato con photoshop, e c'è una sostanziale differenza nel colore e negli effetti nebulari creati dal canale G che invece ho risaltato nella seconda elaborazione.

Aspetto con ansia vostri commenti e suggerimenti qualsiasi essi siano!

Grazie!

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto un maggior uso della maschera di contrasto nella seconda e abusato del verde a scapito del blu
Operando sul canale composito penso che saresti arrivato al medesimo risultato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma tu dici che elaborando LA STESSA FOTO in canale composito saresti arrivato ad avere lo stesso risultato della seconda immagine? Cioè vuol dire che nella prima immagine non hai fatto una corretta elaborazione dato che saresti potuto arrivare alla seconda?

Ah, complimenti perchè mi piace molto la seconda. :wink: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Grazie a entrambi,

Come dice Renzo forse ho semplicemente agito sui livelli in maniera diversa tra una elaborazione e l'altra. Non penso quindi dipenda dal procedimento ma quanto dall'azione sulle curve stesse. Devo ancora trovare dimestichezza nel regolarmi con i colori :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Mi sono rimesso all'opera, e guardando un po di m42 per vedere quale fosse il colore "naturale" della nebulosa. Ovviamente, come diceva prima Renzo, la seconda era troppo verso il verde. Ho ripreso quindi le curve in mano e ho cercato di riportarla verso il rosso e il blu.

Questo è il risultato:

http://img353.imageshack.us/img353/1061/m422filteredrb2.jpg


Ovviamente ci sono molti altri problemi come il nucleo saturato e la pochissima integrazione in luogo di un grandissimo IL..

piano piano a piccoli passi :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
molto bella in m42 si vede la profondità complimenti! non posso dirti nient'altro perchè ci capisco pochissimo :D

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La terza è già più equilibrata nei colori e ha un fondo cielo più "neutro".

Proverei a questo punto ad alzare un pizzico la curva dell'intera immagine nel punto centrale. Ma di un pelo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Oh Tillo, io mi ricordo che all'amiata inseguivi a mano col reticolo. Se anche questa l'hai fatta così (180 seconodi non sono pochi!) complimenti per le stelle!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Essi, questa anche è stata inseguita a mano su un newton 6" con oculare che guidava un ED80. Sono riuscito ad arrivare fino a 300" con stelle puntiformi (grande del lavoro la fa la focale da 600 dell'ed80 :D ). In ogni caso, ho cominciato a risentire del fatto che non potevo stare tutta la nottata piegato in posizioni strane (dovute alla posizione del newton) e maledire la mia schiena. Quindi mi sto adottando a una guida semimanuale tramite ccd e notebook. Almeno continuo a divertirmi a giocare a "mantieni l'alieno nel mirino" e a fare pose piu lunghe :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'ultima e la meglio riuscita come colori, complimenti! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010