1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Infatti Alessandro ho visto su Internet installare un nuovo TOA 150, che pesa 19,4 kg., sulla G11.
Sia il TOA150 che il Tec 180 sono focali F\7,3 e F\7 quindi non sono molto lunghi da creare troppi problemi di smorzamento di vibrazioni.
Inoltre sul gruppo di discussione della Tec c'è un tizio che ha acquistato un Tec 200FL F\8 e lo ha installato sull'AP900.
Certamente concordo con Renzo sulla importanza della montatura quando sono in ballo certi strumenti, tuttavia quando le esigenze lo richiedono è necessario trovare altre alternative meno dispendiose.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maurizio ha scritto:
Quanto tu dici Renzo non fa una piega.
Il fatto è che devo trovare una montatura che rimpiazzi la AP900, ceduta da poco, spendendo meno della metà circa 3.000\4.000 Euro (acquisto in USA) che sia in grado di reggere dignitosamente il Tec 180FL, oramai pagato, senza pretendere di fare riprese non guidate da 3 minuti con 20Da e l'AP.

Ho sentito parlare molto bene anche della Alter D6 anche se non ho avuto modo di vederla in funzione. Ho paura che anch'essa sia un po' fuori budget perché dovrebbe essere prezzata intorno a 5000
E un buon usato????
Magari la G41 d'occasione la trovi. In fin dei conti chi ha questi oggetti e li cambia lo fa per passare a strumenti superiori e non per tirare fregature.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Certo Renzo.
Magari se Franco decide di passare ad una Paramout potrebbe essere una valida alternativa una G41 usata dal grande Franco.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maurizio, ho avuto una G11 sino a pochi giorni fa e nutro rispetto per questa montatura, spesso bistrattata. nel tuo caso il problema è la lunghezza del tubo (leggi momento d'inerzia). L'ho usata al massimo con un rifrattore (molto cromatico) da 150 mm a f/8. Il peso non era impossibile, anzi, ma l'inerzia rotazionale del tubo era già importante (tende ad innescare rimbalzi, specie in DEC se hai un gioco non limitato). Tuttavia questo non mi ha impedito di usarla in foto CCD a lunga posa (lunga=5, 10 min, come di solito faccio) con buoni risultati. Certo di 10 scatti, 1 o 2 li butti, ma non è poi così infrequente che succeda anche in condizioni di carico più standard.

Passando a TUO 180 mm mi sentirei di escudere un uso fotografico SERIO. Troppo lungo il tuo magnifco APO.

Per visuale ed imaging planetario sarebbe al limite delle sue possibilità ma se il budget è li fermo (inchiodato intendo), una G11 (usata e dalla funzionalità comprovata, le G11 sono a volte incostanti) potrebbe tamponare la situazione. Se devi prenderela nuova credo che un tubo di quel genere voglia almeno una montatura della classe di una G41 (o altre dal costo di un'utilitaria).

Lascerei perdere EQ6, l'errore periodico potrebbe dare un po' di noia nell'imaging planetario, facendoti decentrare l'immagine e lo smorzamento delle vibrazioni (essenziale in alta risoluzione) con quel tubone sarebbe un po' lungo

La CGE non la conosco, sulla carta porta + della G11 ma ignoro.

PS. A me il goto gemini mi piace. Sarò l'unico scemo al mondo ma mi sembrava veramente molto performante nell'acchiappare gli oggetti entro il CCD. Certo che con quel che costa la pulsantiera potevano farla con dei tasti veri.... a volte certe cose mi mettono tristezza.

Ciao a tutti, paolo

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Grazie del tuo intervento Paolo.
Il Tec misura 110 cm con paraluce retratto, quindi aperto sarà 130 cm come il mio precedente AP160 (F\7,5) - il paraluce dei tec è 20 cm se non ricordo male quando avevo il Tec 140, di cui mi pento di aver venduto seppur a ottimo prezzo.
Forse utilizzando la piastra universale Losmandy, che mi sembra sia abbastanza lunga, il problema dell'inerzie rotazionale del tubo dovrebbe sensibilmente diminuire.
Di buona l'AP ha le piastre che sono un vero pavimento per i tubi sopra installati.
Sul Gemini, Plinio ne apprezza il sistema integrato tipo T-Point ma per il resto lo critica abbastanza. Io sono più ottimista, con un pò di pratica ci si dovrebbe prendere confidenza.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Maurizio ha scritto:
Quanto tu dici Renzo non fa una piega.
Il fatto è che devo trovare una montatura che rimpiazzi la AP900, ceduta da poco, spendendo meno della metà circa 3.000\4.000 Euro (acquisto in USA) che sia in grado di reggere dignitosamente il Tec 180FL, oramai pagato, senza pretendere di fare riprese non guidate da 3 minuti con 20Da e l'AP.

Ho sentito parlare molto bene anche della Alter D6 anche se non ho avuto modo di vederla in funzione. Ho paura che anch'essa sia un po' fuori budget perché dovrebbe essere prezzata intorno a 5000
E un buon usato????
Magari la G41 d'occasione la trovi. In fin dei conti chi ha questi oggetti e li cambia lo fa per passare a strumenti superiori e non per tirare fregature.



In effetti la ALTER D6 forse è fuori budget comunque a mio avviso l'unica soluzione seria e di lungo periodo sarebbe la G41 Observatory plus

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=33


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CGE verso Losmandy G11
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Maurizio ha scritto:
Volevo sapere dai possessori della Celestron CGE con goto come va questa montatura in fatto di procedura di allineamento, funzionalità dei motori e come si comporta con carichi da 15\20 kg.
In Italia ne ho viste poche mentre negli USA è abbastanza diffusa e ci sono pareri discordanti.
Inoltre a confronto con la Losmandy G11, forse un pò migliore a parte il sistema Geminimi un pò complicato, chi reggerebbe meglio un apo da 18 cm F\7 di 16kg di peso per usi visuali e di imaging planetario.
saluti
Maurizio

Io uso la CGE con il C14, per il visuale e per ora fotografie tramite webcam nel planetario.
Per i miei gusti va più che bene, avendola acquistata insieme al C14 (peraltro negli USA) sarebbe stato economicamente molto svantaggioso prendere una G11 al suo posto (anche se a suo tempo, oltre una anno fa, si avevano molti dubbi sulla montatura Celestron, essendo i primi modelli con qualche difetto).
Da alcuni test eseguiti (li trovi ad esempio sul newsgroup relativo alla CGE su Yahoo), la G11 sembrava essere un pò migliore in tema di stabilità ed errore periodico, ma ho smesso di seguire tali test da un pò, è conveniente se ti aggiorni e verifichi le ultime impressioni.
A detta di molti, non ha senso, economicamente e per la poca differenza di prestazioni, prendere una G11 al posto della CGE abbinata ad un modello Celestron (meglio andare su montature di fascia superiore se proprio non si vuole la CGE). Il discorso può cambiare se si prende la sola montatura.

La Celestron ultimamente ha rilasciato una serie di aggiornamenti software (relativi al PEC ed alla nuova tastiera, che è adesso aggiornabile come per la Meade, e che introduce notevoli miglioramenti, ad esempio relativamente all'allineamento, tipo Skyalign).

Per quanto riguarda l'allineamento, appunto, io lo trovo ottimo anche con la vecchia tastiera; l'unica operazione obbligatoria da eseguire riguarda il "cone error", altrimenti il puntamento non ci prende proprio per niente.
Un problema che si può avere in fotografia è il blocco della montatura al passaggio nel meridiano, necessario per evitare possibili problemi alla montatura (e tipico delle GEM).
Dopo di che l'allineamento per il visuale si esegue puntando anche sommariamente la polare e funziona più che bene.

Per i tuoi usi e strumenti penso vadano bene entrambe.
Per fotografie, da vari pareri letti la CGE è considerata ottimale fino ad un C9.25, quasi al limite (come sembra anche la G11) per un C11, sottodimensionata per un C14 (ma c'è chi la sfrutta senza troppi rimorsi anche con questo strumento).

Come utilizzo, il software non è immediato come l'Autostar, ma è ugualmente semplice; consente fra l'altro l'ibernazione del telescopio senza problemi (utile nel caso di postazione fissa), si può gestire via computer e (come mi appresto a sperimentare) tramite gamepad wireless (sempre con uso del pc).
Comunque per tutti i dettagli c'è il manuale in inglese sul sito Celestron.

Nel tuo caso, tra le due, la G11 forse potrebbe essere la scelta più adeguata se sono simili come prezzo, ma ripeto verifica i test eseguiti da vari astrofili americani che usano molto entrambe (e che quindi le conoscono avendole usate sul campo), e che forniscono a volte degli ottimi test sulle funzionalità di entrambe le montature.

Alla fine, dipende anche da quanto vorresti spenderci e da quanto sei esigente per gli usi che ne farai (non ricordo di aver visto test o pareri riguardo la CGE abbinata al tuo strumento, non saprei per la G11).

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
PS. A me il goto gemini mi piace. Sarò l'unico scemo al mondo ma mi sembrava veramente molto performante nell'acchiappare gli oggetti entro il CCD. Certo che con quel che costa la pulsantiera potevano farla con dei tasti veri.... a volte certe cose mi mettono tristezza.

Gli scemi sono almeno due. Io poi lo sono ancora di più perché, avendo constatato cosa può combinare la condensa infilandosi sotto un "tasto vero", approvo persino la scelta di fare una pulsantiera con tasti a corsa breve e a tenuta stagna.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Grazie Patrizio per le tue preziose informazioni.
Effettivamente, per la migliore qualità meccanica e di assemblaggio sono più propenso per la G11, mentre a favore della CGE gioca la maggiore capacità di carico, seppur modesta, e un sistema di puntamento goto forse più evoluto (c'è anche l'opzione GPS) del Gemini.
Non so tuttavia se l'ultima versione del Gemini, la 4, ha portato migliorie di rilievo.
Ci penserò a fondo.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Maurizio ha scritto:
Grazie Patrizio per le tue preziose informazioni.
Effettivamente, per la migliore qualità meccanica e di assemblaggio sono più propenso per la G11, mentre a favore della CGE gioca la maggiore capacità di carico, seppur modesta, e un sistema di puntamento goto forse più evoluto (c'è anche l'opzione GPS) del Gemini.
Non so tuttavia se l'ultima versione del Gemini, la 4, ha portato migliorie di rilievo.
Ci penserò a fondo.

M.



forse questo articolo ti può risultare utile

http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=435

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010