Maurizio ha scritto:
Volevo sapere dai possessori della Celestron CGE con goto come va questa montatura in fatto di procedura di allineamento, funzionalità dei motori e come si comporta con carichi da 15\20 kg.
In Italia ne ho viste poche mentre negli USA è abbastanza diffusa e ci sono pareri discordanti.
Inoltre a confronto con la Losmandy G11, forse un pò migliore a parte il sistema Geminimi un pò complicato, chi reggerebbe meglio un apo da 18 cm F\7 di 16kg di peso per usi visuali e di imaging planetario.
saluti
Maurizio
Io uso la CGE con il C14, per il visuale e per ora fotografie tramite webcam nel planetario.
Per i miei gusti va più che bene, avendola acquistata insieme al C14 (peraltro negli USA) sarebbe stato economicamente molto svantaggioso prendere una G11 al suo posto (anche se a suo tempo, oltre una anno fa, si avevano molti dubbi sulla montatura Celestron, essendo i primi modelli con qualche difetto).
Da alcuni test eseguiti (li trovi ad esempio sul newsgroup relativo alla CGE su Yahoo), la G11 sembrava essere un pò migliore in tema di stabilità ed errore periodico, ma ho smesso di seguire tali test da un pò, è conveniente se ti aggiorni e verifichi le ultime impressioni.
A detta di molti, non ha senso, economicamente e per la poca differenza di prestazioni, prendere una G11 al posto della CGE abbinata ad un modello Celestron (meglio andare su montature di fascia superiore se proprio non si vuole la CGE). Il discorso può cambiare se si prende la sola montatura.
La Celestron ultimamente ha rilasciato una serie di aggiornamenti software (relativi al PEC ed alla nuova tastiera, che è adesso aggiornabile come per la Meade, e che introduce notevoli miglioramenti, ad esempio relativamente all'allineamento, tipo Skyalign).
Per quanto riguarda l'allineamento, appunto, io lo trovo ottimo anche con la vecchia tastiera; l'unica operazione obbligatoria da eseguire riguarda il "cone error", altrimenti il puntamento non ci prende proprio per niente.
Un problema che si può avere in fotografia è il blocco della montatura al passaggio nel meridiano, necessario per evitare possibili problemi alla montatura (e tipico delle GEM).
Dopo di che l'allineamento per il visuale si esegue puntando anche sommariamente la polare e funziona più che bene.
Per i tuoi usi e strumenti penso vadano bene entrambe.
Per fotografie, da vari pareri letti la CGE è considerata ottimale fino ad un C9.25, quasi al limite (come sembra anche la G11) per un C11, sottodimensionata per un C14 (ma c'è chi la sfrutta senza troppi rimorsi anche con questo strumento).
Come utilizzo, il software non è immediato come l'Autostar, ma è ugualmente semplice; consente fra l'altro l'ibernazione del telescopio senza problemi (utile nel caso di postazione fissa), si può gestire via computer e (come mi appresto a sperimentare) tramite gamepad wireless (sempre con uso del pc).
Comunque per tutti i dettagli c'è il manuale in inglese sul sito Celestron.
Nel tuo caso, tra le due, la G11 forse potrebbe essere la scelta più adeguata se sono simili come prezzo, ma ripeto verifica i test eseguiti da vari astrofili americani che usano molto entrambe (e che quindi le conoscono avendole usate sul campo), e che forniscono a volte degli ottimi test sulle funzionalità di entrambe le montature.
Alla fine, dipende anche da quanto vorresti spenderci e da quanto sei esigente per gli usi che ne farai (non ricordo di aver visto test o pareri riguardo la CGE abbinata al tuo strumento, non saprei per la G11).
Ciao