1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 12:08
Messaggi: 24
ho un telescopio ziel galaxy1 da D150 e F/750 motorizzato, avevo intenzione di passare ad un meade LightBridge 12" Deluxe riflettore Newton D:305mm F:1524mm (f/5).
che ne dite? sapete se per l'astrofotografia va bene? è motorizzato?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Lightbridge della meade è un riflettore newton con montatura dobsoniana il che non lo rende adatto all'uso astrofotografico. Non è motorizzato come esige la filosofia dei dobson ma è uno strumento indicato per l'osservazione visuale.

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Il Lightbridge della meade è un riflettore newton con montatura dobsoniana il che non lo rende adatto all'uso astrofotografico. Non è motorizzato come esige la filosofia dei dobson ma è uno strumento indicato per l'osservazione visuale.

Saluti


Quoto.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quoto le uniche foto che puoi fare sono alla luna mettendo la macchina davanti all' oculare, ma è un po' una castronata, un dobson è concepito per uso visual.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vorresti veramente, un Dob può essere usato per la fotografia. Dirrei inoltre che i resultati sarebbero incredibili (guarda e.g. sul sito di Obsession!). Ma allora hai bisogno di una piattaforma equatoriale e devi motorizzare il tele con e.g. il ServoCat. Ma il ServoCat non è economico... (+/-1.500€).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:22 
Si, ma da quello che ho capito, il buon geyser non ha la più pallida idea di come funzioni un Dobson o comunque una montatura altazimutale...
gli consiglio, prima di effettuare un'altra spesa, di fare parecchie buone letture sulle montature... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dobson non è adatto per fare fotografia.
Si può anche adattare a farci fotografia ma anche su una Mercedes coupe si possono caricare sacchi di cemento senza però negare che per far questo sia meglio un camion.
Ogni cosa ha una sua finalità di utilizzo. Tutto ciò che esula da questa finalità è solo un tentativo di ottenere qualcosa.
Se dovessi spendere le migliaia di euro per un obsession per poi dovergli montare una tavola equatoriale, motorizzarla, fare un sistema di bloccaggio delle frizioni sicuro, mettereil tele di guida, fare autoguida, ecc. ecc. ecc. otterrei con minor spesa migliori risultati con un'attrezzatura dedicata.
Ripeto. VOlendo si può fare tutto ma dire a un principiante che con un dobson si può fare fotografia è dargli false indicazioni e speranze.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso che ho dato false indicazioni. Ho chiaramente detto che non sarebbe facile e economico.

Questo detto, ne sono certo che con un buon Dob potresti fare le foto incredibili e a un prezzo più economico che pensi. Facciamo il conto:

- 12" Lightbridge: 899$
- Piattaforma equatoriale Stellarcat (dual axis): 1200$
- Servocat drive ("light"): 1419$

Totale: 3518$! Per un bestione 12"! QED...

Peter

PS: per 500$ extra hai il Sky Commander Flash 4 con encoders 10.000 passi. L'ultimo tele Go-To!

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene. Vorrei vedere le foto fatte con uno strumento del genere. Poi penso al setup equatoriale.
Non puoi fare pose più lunghe di qualche decine di secondi.
Non puoi fare sequenze lunghe di pose (la tavola equatoriale copre due o tre ore al massimo di equatorializzazione)
Con un 80 ed su eq5 fai già molto di più con meno di metà spese. Se poi ci metti un tele di guida e una camera magzero (costo complessivo in più 600 euro) fai foto con pose lunghe quanto vuoi.
Ovviamente raggiungendo magnitudini molto più elevate.
Comunque, ripeto, vorrei vedere le foto fatte con una strumentazione simile.
Per quanto riguarda le foto con eq5 e 80 ED ci sono quelle per esempio di Nicola Monticchiari.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, Renzo:

http://www.obsessiontelescopes.com/imaging/index.html

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010