Con la collimazione non hai mica avuto difficoltà, possibile che io sia l'unico astrofilo impedito??
Comunque 4.000,00 Euro ragazzi per 40mm di diametro di più sono una bella sassata, ne vale veramente la pena??[/quote]
Allora ragazzi vi racconto questa verità....
Il Mewlon 250 l'ho collimato all'inizio, quindi nel 2003, la sera stessa che lo ero andato a ritirare da Deneb. Lo aspettavo da e dico 8, mesi!!!! Infatti lo avevo ordinato nel 2002 ma data la magnifica opposizione di Marte nel 2003, c'erano stati più ordini e da 3-4 mesi siamo purtroppo andati a finire a ben otto mesi di terribile ed agognata attesa. Mi arrivò i primi dell'anno.
Era così tanta la voglia di buttarci dentro gli occhi che la prima cosa che avevo fatto era di verificare la collimazione...avevo tra l'altro comprato già tutto da mesi per poterlo sfruttare al meglio ed in visuale avevo comprato il migliore dei diagonali Televue(usato solo in quella sera!!!!!!!) per osservare con praticità. Guardo bene e mi sembrava un pò scollimato. Quindi me lo collimo per benino, era centratissimo. La serata non era male ed io potevo spingere facilmente a 600X con il radian da 5mm. Ad un certo punto il dramma: caz......avevo collimato il tele con il diagonale!!!!!! Era troppo la voglia che avevo di sfruttare la serata che lo avevo dimenticato dentro!!! Lo tolgo e riguardo...era leggermente scollimato proprio dalla parte opposta e cioè prima era perfettamente collimato.
Dico questo per un motivo preciso: il mewlon l'ho collimato solo ed esclusivamente in quella occasione!!!!!!! Non lo ho mai, e dico mai, più collimato. Ho fatto centinaia di viaggi in posti incredibili, assolutamente sterrati per raggiungere vette perfette per l'osservazione. Buche, terra, legni, salti....di tutto e NON si è mai scollimato per circa tre anni!!!!!!
Mi spiace per le difficoltà sul 210 ma, credetemi, il 250 è perfetto anche in quello. Ti dimentichi di come si fa a collimare perchè tanto quando provi in intra ed extra(che è la cosa assolutamente migliore) l'ombra del secondario era sempre perfettamente centrata.
E guardate che sono, come del resto tutti gli amanti delle riprese in hi-res, maniaco nella collimazione!!!
Per quanto riguarda la differenza di prezzo con il 210 devo aggiungere che è come se fossero due strumenti completamente differenti. Non a caso la Takahashi considera eccellenti anche nei minimi dettagli proprio il 250 e 300 che hanno in comune praticamente tutto compresa la focheggiatura sul secondario.
Barzak