1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
diglit ha scritto:
bas....di!

Comunque sia non ha importanza: 1 ora fa la seconda ecografia: le manine in alto e i piedini in basso... quindi tutto OK!
L'Erede è in arrivo!


Paolo




Ciao Paolo.
Innanzi tutto auguroni anche da parte mia. io ho 2 splendidi maschietti ed averli è stata la cosa più bella del mondo...
A parte questo OT invece io continuo a consigliarti il 250 per un motivo in particolare: prima o poi ti chiederai cosa potresti vedere dentro un 250 splendido, dentro il fratello maggiore. Ti tocca quindi svendere il 210 e sei daccapo!!! A parte gli scherzi...se gli euro non sono un grosso limite, non ci pensare nemmeno. Il 250 è tutto un altro strumento, è migliaia di volte più bello e sensuale del "classico" 250(questo dillo a tua moglie) ed è trasportabilissimo!!! Non solo: è veramente diverso...focheggiatore elettrico sul secondario, 3 spider, meno ostruzione e più luminosità. Si apre dietro ed è uno spettacolo artistico(ridillo a tua moglie).
Quindi in bocca al lupo per il piccolo in arrivo...ma prenditi il 250! Non te ne pentirai.
Barzak


Con la collimazione non hai mica avuto difficoltà, possibile che io sia l'unico astrofilo impedito?? :cry:
Comunque 4.000,00 Euro ragazzi per 40mm di diametro di più sono una bella sassata, ne vale veramente la pena??

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:57 
ragazzi,

siete VERAMENTE carini!
Grazie di cuore per gli auguri, fanno molto piacere e li ritorno a chi è nelle mie condizioni (o poco più avanti!).
Rimanendo in argomento resto ancora indeciso. Valuterò dopo la "sbornia" di gioia di oggi e poi credo che l'ultimo dei problemi saranno i soldi...
Comunque sia vi terrò informati, anche per trasmettervi questa esperienza "telescopica": passare da un rifrattore da 8 pollici a qualcosa d'altro è sempre traumatico (!)

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la collimazione non hai mica avuto difficoltà, possibile che io sia l'unico astrofilo impedito?? :cry:
Comunque 4.000,00 Euro ragazzi per 40mm di diametro di più sono una bella sassata, ne vale veramente la pena??[/quote]


Allora ragazzi vi racconto questa verità....
Il Mewlon 250 l'ho collimato all'inizio, quindi nel 2003, la sera stessa che lo ero andato a ritirare da Deneb. Lo aspettavo da e dico 8, mesi!!!! Infatti lo avevo ordinato nel 2002 ma data la magnifica opposizione di Marte nel 2003, c'erano stati più ordini e da 3-4 mesi siamo purtroppo andati a finire a ben otto mesi di terribile ed agognata attesa. Mi arrivò i primi dell'anno.
Era così tanta la voglia di buttarci dentro gli occhi che la prima cosa che avevo fatto era di verificare la collimazione...avevo tra l'altro comprato già tutto da mesi per poterlo sfruttare al meglio ed in visuale avevo comprato il migliore dei diagonali Televue(usato solo in quella sera!!!!!!!) per osservare con praticità. Guardo bene e mi sembrava un pò scollimato. Quindi me lo collimo per benino, era centratissimo. La serata non era male ed io potevo spingere facilmente a 600X con il radian da 5mm. Ad un certo punto il dramma: caz......avevo collimato il tele con il diagonale!!!!!! Era troppo la voglia che avevo di sfruttare la serata che lo avevo dimenticato dentro!!! Lo tolgo e riguardo...era leggermente scollimato proprio dalla parte opposta e cioè prima era perfettamente collimato.
Dico questo per un motivo preciso: il mewlon l'ho collimato solo ed esclusivamente in quella occasione!!!!!!! Non lo ho mai, e dico mai, più collimato. Ho fatto centinaia di viaggi in posti incredibili, assolutamente sterrati per raggiungere vette perfette per l'osservazione. Buche, terra, legni, salti....di tutto e NON si è mai scollimato per circa tre anni!!!!!!
Mi spiace per le difficoltà sul 210 ma, credetemi, il 250 è perfetto anche in quello. Ti dimentichi di come si fa a collimare perchè tanto quando provi in intra ed extra(che è la cosa assolutamente migliore) l'ombra del secondario era sempre perfettamente centrata.
E guardate che sono, come del resto tutti gli amanti delle riprese in hi-res, maniaco nella collimazione!!!
Per quanto riguarda la differenza di prezzo con il 210 devo aggiungere che è come se fossero due strumenti completamente differenti. Non a caso la Takahashi considera eccellenti anche nei minimi dettagli proprio il 250 e 300 che hanno in comune praticamente tutto compresa la focheggiatura sul secondario.
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 22:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Anch'io sono un maniaco dell'hires, uso sempre il mio takahashi FS 128 ma, nelle serate più calme sento effettivamente che mi manca un'apertura maggiore, pensavo di prendere in futuro un C11 da mettere sulla mia eq6 ss o un C14 usato (ma temo che in questo caso per l'eq6 sia troppo pesante).
Leggendo le vostre risposte però mi sto convincendo che il mewlon 250
potrebbe essere un'ottima scelta, l'apertura è inferiore ai celestron ma la qualità ottica e meccanica è sicuramente superiore.

Saluti
David2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 0:21 
ciao a tutti,
non ho detto,o meglio scritto,niente fino adesso,ma credo sia giusto dire che secondo me sarebbe il caso di prendere SERIAMENTE in considerazione ottiche artigianali come Zen (di cui io sono un convintissimo estimatore e non mi stancherò mai di dirlo) o di Marcon ,che non conosco ma di cui sento parlar bene .
le cifre che sento mi fanno venire un po' la pelle d'oca,non tanto perchè siano consistenti perchè ogniuno con i propri soldi ci fa un po' quel che vuole,ma per il fatto che con quasi la metà si può avere almeno altrettantoe con un apertura maggiore e quindi maggior risuluzione;io x il mio DK ,che arriverà tra 1 mesetto spenderò 3500€ e raf x il suo DK ariete credo abbia speso poco di più .sono strumenti con rifiniture di altissimo livello così come le ottiche.
x un 250 taka DK spendere 6500 mi sembra un po' come dover x forza comprare un maglione firmato pagandolo il doppio x la marca perchè con il taka è così e lo sapete benissimo.
vero è anche che probabilmente in un ottica futura di doverlo vendere si vende prima il TK ovvio,devo dire però x esperienza personale io i miei zen li ho sempre venduti in fretta e prendendo bene.
ovvio che le mie sono opinioni personali ,ma vorrei solo farvi riflettere....
ed infine x diglit,vai su un 250 ! con un 210 noteresti davvero poca differenza dal tuo apo 8'' :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 2:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diglit ti faccio i miei migliori auguri per il nascituro e visto che sono anch'io fresco dell'esperienza ti chiedo se hai valutato bene quali saranno le tue necessità future.
Ben lungi da me entrare nella tua vita privata, posso però riportarti la mia esperienza. Sono riuscito a compare qualcosa solo dopo che i pargoli hanno passato i due anni, solo allora hanno richiesto meno attenzioni e meno impegno fisico. Ho optato per una soluzione molto easy, il Megrez 90 su cavalletto che conosci, per due motivi: 1) un setup pronto in 5 minuti, 2) estrema portabilità. Nel primo caso mi pare di capire tu non abbia problemi visto che hai a disposizione un giardino con un riparo; nel secondo caso non è solo questione di messa in stazione ma ti faccio presente che con la famiglia da portare in giro tra passeggini e quant'altro in macchina ti rimarrà ben poco posto anche se possiedi una BMW X5.
Questo per dire che probabilmente se sceglierai un diametro importante dovrai separare le sessioni osservative "da casa" e "da vacanza".
In quanto ad osservazioni da Milano: lasciati dire che sei un bel temerario. Io ho montato il tele una volta per curiosità e l'ho subito smontato, inorridito.

P.s.: entra in sala parto: c'è bisogno anche di te, eccome. Il miglior "coach" che tua moglie possa avere.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
"Sono UGUALI e tu spenderesti 4000 euro in più per una cosa che è UGUALE all'altra?!?! Sei scemo.... Ti passo il 210.".

Cosa volete che faccia?


fantastico! :lol: questo me lo stampo e me lo appendo in camera! :lol:
augurissimi per l'erede!
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 9:03 
Emiliano, te passo un'altra chicca di mia moglie.
Siamo a 2000 metri, magnitudine ben olre la 6°, il rifrattore da 8 pollici puntato su M31 con un oculare ultra-wide angle da 40 mm. Ncg 205 e M32 visibilissime e dettagliate, un accenno di due bande scure che solcano il disco lattiginoso della galassia principale.
Chiamo Federica e le spiego cosa sto guardando, poi la invito a osservare nell'oculare con calma e pazienza. Si accosta e io accendo una sigaretta. Mi chiede se può focheggiare (abbiamo due punti di fuoco un filo diversi) e lascio che passino un paio di minuti, poi le chiedo: "Fantastico, vero?"
E lei, per contro: "Scusa, ma cosa è che devo vedere?"

:roll: :shock:

"Emiliano non tradisce, Gringo" .... "Emiliano dice tutto, Gringo..."

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 9:11 
InZet,

il mio concetto è che NON LO VOGLIO SPOSTARE IL TELESCOPIO...
Faccio prima a comprarmente due o tre da lasciare nelle varie case di vacanza, figurati se mi metto a smontare e caricare l'attrezzatura! Un incubo che appartiene a un tenebroso e oscuro passato...
Comuqnue sia non sto scherzando. Finirò per prendere un cn212 per Milano, poi un dobson da 12/16 pollici per la montagna e un compound qualunque per l'altra casa sempre in montagna. Però il concetto è che io vivo a Milano e le stelline da Milano le guardo, per rilassarmi. Non sono alla ricerca delle prestazioni tout-court. Preferirei avere un amico con cui osservare qualche volta e fare due quiete chiacchiere... quella sì che sarebbe vita!

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010