1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Da una parte è vero che se si avesse la possibilità prima di provare vari strumenti e stare con altri astrofili il vantaggio sarebbe enorme, vero che prima di acquistare bisognerebbe super informarsi, ma anche vero che uno poi dei suoi soldi fa cio' che vuole, in fondo hai fatto una scelta che io condivido pienamente male che vada, se perdi la passione ci smeni 100€ nel rivenderlo ma almeno ti sei veramente reso conto che non è la tua passione ( come Pietro se non ci metti il dito non ci credi). I cento euro tanto ce li smeni comunque perchè una volta preso lo skylux e visto che ti piace un mese dopo sei là che ti tiri le pare per prenderti un 250...... dal mio punto di vista la cosa che mi fa arrabbiare quendo leggo i consigli sul primo telescopio, è che c'è gente che arriva ancora a consigliare a dei neofiti (non che io si un'esperto) costose montature motorizzate perchè un domani non si sa mai se vuoi ci fai foto ( consigli bumerang per aumentare il mercato dell' usato)....ma scherziamo allora ci prendiamo in giro....vai tranquillo vedrai che ti diverti, se perdi la passione pace ci hai provato, nella vita per imparare bisogna sbagliare.
P.s: Purtroppo ti accorgerai che alla fine i soldi spesi per gli accessori saranno moolti di piu' di quelli del tele, usa mooolta persimonia nell' acquisto e imponiti di prendere una cosa al massimo ogni due mesi, altrimenti quando farai i conti di quello che alla fine hai speso in questa passione tenterai il suicidio :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:45
Messaggi: 8
Località: GenoVa
Pennuto ha scritto:
compreso chi tempo fa voleva abbinarlo a un ETX (non scendo qui in dettagli) per il puntamento.


:roll:

Ehm... mi sento tirato in causa, perchè proprio quella del laser verde sull'ETX in previsione di un futuro passaggio al dobson è stata una mia richiesta (non ricordo se in questo forum o altrove)...

E mi sento tirato in causa proprio perchè sono nella esatta situazione di Sergio/aoemusic: totale inesperienza (escludendo qualche osservazione con un piccolo telescopio quando ero bambino... più di trent'anni fa!!), mesi di lettura dei vari forum, e alla fine un'idea che monta in testa con grande insistenza.

Guarda caso, l'idea è proprio quella del dobson 10" della GSO, cui sono arrivato anche dopo aver letto "Astronomi per passione" (Sergio, leggendoti mi sembra di avere di fronte un altro "me stesso": aspetto con un'impazienza terribile le tue impressioni!! :D ).

A questo ci sono arrivato grazie a domande a volte sciocche e grazie alla pazienza di tutti quelli che hanno risposto a me e tanti altri come me (anzi: da "neofita" trovavo interessanti proprio le risposte ai quesiti più "banali"), per questo mi dispiace la risposta un pò "disincantata" di Maurizio.

E' verissimo che molte volte (non sempre!) nei forum si chiede aiuto per avere conferme di decisioni già in parte prese... ma lo trovo abbastanza normale. E comunque non ricordo quale fosse il consiglio di Maurizio in questo caso, ma tutto sommato la spesa affrontata per il GSO non è "astronomica", e non credo che sia così inadatto per iniziare (anzi, la mancanza di GOTO e diavolerie elettroniche servirà anche come importante palestra per imparare a conoscere il cielo).

Certo... sono sicuro che una volta montato non mancheranno, oltre le soddisfazioni, anche altrettanti dubbi e perplessità (e la strumentite colpisce tutti, prima o poi...), ma sono anche sicuro che non mancheranno gli aiuti da tutti gli amici forumisti (Maurizio compreso! :wink: )

Ah, dimenticavo... poichè proprio dal laser verde sull'ETX sono partito (e poichè proprio la mia è stata presa ad esempio di domanda assurda da novellino caduto dalle nuvole :oops: ), sono andato a cercare il post che mi aveva fatto venire quell'idea... e l'ho trovato:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=92531&highlight=laser+verde#92531

Beh... non mi sembra che l'autore di quel post sia proprio un niubbo... anzi (tra l'altro è il "colpevole" della recensione che mi ha fatto innamorare del 10" GSO: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13548&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight= :P )!!

Cieli sereni a tutti (e intanto qui a Genova siamo entrati nella terza settimana consecutiva di pioggia e nuvoloni... arrivati proprio quando sono caduto in tentazione col settantino della Lidl! Perdonatemi... :roll: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
MEA CULPA! MAXIMA CULPA! :-)

Cmq sbagli, rispetto a tanti che frequentano il forum io sono ancora un niubbo.

Per il Dob ti dò tre consigli:
1) procurati uno sgabello ad altezza variabile (io ne uso uno da batterista)
2) controlla che lo specchio non sia tensionato ( smontare e rimontare la cella dal tubo fà bestemmiare un pochino , ma una volta fatto non ci rimetti più le mani sopra) come trovi scritto anche nel libro.
3) comprati una serie di almeno altri tre oculari (20, 15 e 10mm) più una barlow, se non vuoi spendere molto i plossl sono sempre una buona scelta, anzi forse il miglior compromesso prezzo-prestazioni e nel mercatino usati si trovano a poco.

Cieli sereni e benvenuto nel Club!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ragazzi,
eccomi qua con il resoconto del montaggio del GSO Dobson da 10''.
Allora, ho iniziato sballando il tutto (perfettamente protetto); nelle due scatole ho trovato la base di legno in una ed il tubo nell'altra.
Ho iniziato a montare la base e quindi appoggiato il tubo fissandolo con le molle in dotazione. Il tubo si presenta proprio bene, del resto già Fede, se non erro aveva messo una dettagliata recensione su questo modello di telescopio; detto questo, ecco le prime perplessità del neofito, accompagnate da foto che ho scattato ieri sera:

In dotazione con il tubo, vi sono questi due oggetti:
http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081803_1.jpg
Questo dovrebbe essere l'oculare da 32 mm, giusto?

http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081804_1.jpg
...e questo se non erro dovrebbe essere un adattatore (che da quanto ho capito nella configurazione di "base" non utilizzo, giusto?

Ora, se qualcuno può aiutarmi, vorrei mostrarvi come ho proseguito con il montaggio:

1: ho tolto dal fuocheggiatore il "pezzo" (scusate i termini poco tecnici) che vedete:

http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081806_1.jpg

...in questo modo...

http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081808_1.jpg

... poi ho inserito l'oculare in dotazione...

http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081810_1.jpg

... così...

http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081809_1.jpg

... è corretto?

E qui ho il primo dubbio: mi sembra che la parte di gomma terminale dell'oculare da 32mm sia molto larga, (cioè molto più larga di quella degli oculari di un binocolo per intenderci) è normale?

Poi ho montato il cercatore utilizzando il piccolo elastico di gomma che penso serva da "bloccaggio" per la piccola montatura:


http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081811_1.jpg

E il risultato è questo:

http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081807_1.jpg

Ora, stasera farò la collimazione degli specchi come suggerito dai due fogli accompagnati dal telescopio nella confezione:
Per il momento ho fatto tutto bene secondo voi?
Scusate per l'ignoranza, ma penso che una situazione come questa possa capitare a tutti ed ho pensato di "documentarla" con qualche immagine per renderla più chiara.

Grazie a tutti
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto complimenti per il cannone :wink: !

aoemusic ha scritto:
Ragazzi,
eccomi qua con il resoconto del montaggio del GSO Dobson da 10''.
... In dotazione con il tubo, vi sono questi due oggetti:
http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081803_1.jpg
Questo dovrebbe essere l'oculare da 32 mm, giusto?

Direi di sì!

Cita:
http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081804_1.jpg
...e questo se non erro dovrebbe essere un adattatore (che da quanto ho capito nella configurazione di "base" non utilizzo, giusto?

Sembra una prolunga da 2" per il focheggiatore.
Potrebbe servirti nel caso in cui non riesci ad andare a fuoco con l'oculare da 32mm per fuoco troppo interno, ma te ne accorgerai solo quando lo provi.
Questo perché spesso il focheggiatore nei telescopi newtoniani ha una corsa molto breve e alcuni accessori richiedono una corsa esterna maggiore per raggiungere il fuoco.

Cita:
Ora, se qualcuno può aiutarmi, vorrei mostrarvi come ho proseguito con il montaggio:

1: ho tolto dal fuocheggiatore il "pezzo" (scusate i termini poco tecnici) che vedete:

http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081806_1.jpg

...in questo modo...

http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081808_1.jpg

... poi ho inserito l'oculare in dotazione...

http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081810_1.jpg

... così...

http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081809_1.jpg

... è corretto?


Giutissimo.
Quello che hai tolto dal focheggiatore per inserire l'oculare da 2", è l'adattatore 2"/1.25" che ti servirà per poter usare gli oculari con barilotto più piccolo, quelli da 31.8mm appunto (1.25").

Cita:
E qui ho il primo dubbio: mi sembra che la parte di gomma terminale dell'oculare da 32mm sia molto larga, (cioè molto più larga di quella degli oculari di un binocolo per intenderci) è normale?

Certo che è normale! Anzi, il bello degli oculari da 2" è proprio il fatto di avere una lente frontale molto ampia (che quindi richiede un gommino paraluce molto largo) che ti permette visioni a largo campo. Ti sembrerà di osservare da un finestrone, quando invece con alcuni oculari da 1.25" (ad esmepio con gli ortoscopici a corta focale) sembra di guardare attraverso il buco della serratura!

Cita:
Poi ho montato il cercatore utilizzando il piccolo elastico di gomma che penso serva da "bloccaggio" per la piccola montatura:


http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081811_1.jpg

E il risultato è questo:

http://forum.astrofili.org/userpix/3780_100320081807_1.jpg


Perfetto, mi sembra che tu abbia fatto un ottimo lavoro per ora :wink: !

Cita:
Ora, stasera farò la collimazione degli specchi come suggerito dai due fogli accompagnati dal telescopio nella confezione:

Se ti riferisci alla collimazione di secondario e primario, penso che per i primi giorni tu possa anche farne a meno.
Dovrai prima imparare a valutare con uno startest se le ottiche sono collimate o meno.
Se invece ti riferisci all'allineamento tra cercatore e telescopio, allora questo potresti farlo anche di giorno, anzi sarebbe anche più semplice che di notte:
devi puntare il telescopio su un oggetto lontano (un albero, un campanile, o altro) e poi, una volta che hai centrato l'oggetto esattamente al centro del campo dell'oculare, regoli il cercatore in modo che anch'esso punti lo stesso oggetto al centro del campo.
Ricordati inoltre di verificare la messa a fuoco anche del cercatore (che di solito è sballata). Per regolare la sua messa a fuoco devi allentare la ghiera zigrinata che sta subito dietro al gruppo con la lente frontale del cercatore, che in pratica serve per bloccare il fuoco. Fatto questo, gira tutto il gruppo nero con la lente fino a raggiungere il fuoco, infine stringi nuovamente la ghiera per bloccare il tutto.

Cita:
Scusate per l'ignoranza, ma penso che una situazione come questa possa capitare a tutti ed ho pensato di "documentarla" con qualche immagine per renderla più chiara.


Hai fatto benissimo :wink: !

Vorrei dirti "buone osservazioni", ma mi rendo conto che ci sarà ancora brutto tempo per almeno un altra settimana....... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Fabio, ti sono molto grato per la gentilezza e per i consigli che mi hai dato.
Per quanto riguarda l'allineamento del cercatore, farò proprio come mi hai consigliato, per quanto riguarda invece la collimazione delle lenti, leggendo su "Astronomi per Passione", mi sembra di aver capito che con il trucchetto dei due portarullini tagliati si possa riuscire bene e senza grosse difficoltà.
Fabio, grazie ancora di tutto. Sono contento di essermi mosso nelle direzioni giuste!
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aoemusic ha scritto:
per quanto riguarda invece la collimazione delle lenti, leggendo su "Astronomi per Passione", mi sembra di aver capito che con il trucchetto dei due portarullini tagliati si possa riuscire bene e senza grosse difficoltà.


Perché DUE portarullini?
Uno è più che sufficiente, magari con le modifiche di Vicchio (carta di alluminio sotto il tappo).
Ma, ripeto, prima di metterti dietro alla collimazione degli specchi, lascia passare qualche giorno almeno.
Piuttosto, dovresti invece verificare fin da subito se lo specchio primario è tensionato, come ti ha suggerito Vicchio. In genere infatti questi telescopi arrivano con le viti che reggono il primario strettissime per evitare problemi nel trasporto (mi riferisco alle viti sulle 3 graffette sul primario che vedi guardando dentro al tubo). Sul libro Astronomi per passione dovrebbe essere descritto come fare e di quanto allentarle.
Se sono troppo strette lo specchio va in tensione e si deforma, e te ne accorgerai facendo uno startest se la figura della stella fuori fuoco è tutta deformata.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 10:48 
Ciao!
Che bello, è arrivato!
L'elastichetto del cercatore dovrebbe servire ad evitare che la "parte alta" dello stesso "traballi" nella sua sede:
una specie di "spessore.
In pratica va messo sulla parte argentata, dove "punta" la freccia gialla,
ed il cercatore va "spinto tutto in giù" nella direzione della freccia rossa, in modo che l'elastichino resti "schiacciato" fra l'obbiettivo del cecatore ed il suo supporto:
Immagine
...credo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ciao!
Che bello, è arrivato!
L'elastichetto del cercatore dovrebbe servire ad evitare che la "parte alta" dello stesso "traballi" nella sua sede:
una specie di "spessore.
In pratica va messo sulla parte argentata, dove "punta" la freccia gialla,
ed il cercatore va "spinto tutto in giù" nella direzione della freccia rossa, in modo che l'elastichino resti "schiacciato" fra l'obbiettivo del cecatore ed il suo supporto:
Immagine
...credo... ;)

Sei sicuro Fede?
Non ho presente da vicino uno di questi cercatori TS, ma ricordo che nel mio Orion e anche anche nel vecchio skywatcher l'elastico nero era proprio un o-ring che andava messo sull'apposita scanalatura presente sul tubetto del cercatore. E non era così "avanti", vicino all'obiettivo, ma circa a metà strada.
Ma probabilmente questo sarà diverso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Fabio,
avevo letto infatti sul libro "Astronomi per Passione" che lo specchio primario potrebbe essere troppo in tensione e mi sembrava suggerissero di allentare le viti e inserire uno spessore tra il tubo e lo specchio stesso....
Comunque stasera controllerò meglio.
Mi sono procurato un portarullino!
Bye


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010