1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo Deneb che ormai gira sui furgoni nelle notti di luna piena (quelle di luna nuova si osserva.. :-P) con gli striscioni "20x90 ale' ale'!!" :-)
Anche secondo me 20x90 e' veramente il miglior compromesso peso, apertura, ingrandimento, prezzo ...
Per quanto riguarda la disputa 20x80 vs 25x100 per me basta dire che il 100 raccoglie una volta e mezza la luce che raccoglie l'80, ha una pupilla d'uscita maggiore e francamente quando mi compro un binocolo non mi metto a guardare pure i prezzi degli abbonamenti alle riviste o altro.... se compri un binocolo compri un binocolo e chi se ne infischia che invece ci sarebbe un abbonamento e un 20x80...
...ovviamente mia opinabile opinione... :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Fabulador ha scritto:
Confermo Deneb che ormai gira sui furgoni nelle notti di luna piena (quelle di luna nuova si osserva.. :-P) con gli striscioni "20x90 ale' ale'!!" :-)
Anche secondo me 20x90 e' veramente il miglior compromesso peso, apertura, ingrandimento, prezzo ...
Per quanto riguarda la disputa 20x80 vs 25x100 per me basta dire che il 100 raccoglie una volta e mezza la luce che raccoglie l'80, ha una pupilla d'uscita maggiore e francamente quando mi compro un binocolo non mi metto a guardare pure i prezzi degli abbonamenti alle riviste o altro.... se compri un binocolo compri un binocolo e chi se ne infischia che invece ci sarebbe un abbonamento e un 20x80...
...ovviamente mia opinabile opinione... :-)


D'accordissimo che uno strumento di qualità dura nel tempo, il Konus magari andrebbe bene per cominciare coi binocoli e vedere se 80 mm possono bastare o è meglio andare sui 90 - 100.
Comunque rimarrebbe un bino da tenere in macchina per ogni occasione.

Come sono qualitativamente i vari Telescope Service, Astrotech, ecc. ? Sicuramente molto meglio del Konus immagino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ciao,

posseggo 4 binocoli, tra cui il lidl e il 20x90.

La differenza è molta ed il 20x90 è attualmente lo strumento che uso di più. E' molto luminoso e ancora si può usare a mani nude (come faccio io, steso su una sedia a sdraio o appoggiato al bordo di una finestra).

Considerando che lo utilizzo sotto cieli molto bui posso dirti che, ad esempio, vedi bene M101 e anche m57, seppur piccolissima, se sai dovè la vedi.

Non ti dico poi i veri bersagli a cui è portato, quali M31 e la nord america, eccezionali (o ammassi aperti e comete varie).

Attenzione solo alla collimazione, è VERAMENTE IMPORTANTE. Altrimenti vedi piccoli budini al posto di stelle e/o viene mal di testa.

Purtroppo la qualità di questi strumenti, inteso come le differenze tra un 20x90 e un altro, possono essere molto diverse e quindi controlla bene l'esemplare che devi acquistare prima di rovinarti il fegato.

:roll:

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Kendar ha scritto:
Ciao,

posseggo 4 binocoli, tra cui il lidl e il 20x90.

La differenza è molta ed il 20x90 è attualmente lo strumento che uso di più. E' molto luminoso e ancora si può usare a mani nude (come faccio io, steso su una sedia a sdraio o appoggiato al bordo di una finestra).

Considerando che lo utilizzo sotto cieli molto bui posso dirti che, ad esempio, vedi bene M101 e anche m57, seppur piccolissima, se sai dovè la vedi.

Non ti dico poi i veri bersagli a cui è portato, quali M31 e la nord america, eccezionali (o ammassi aperti e comete varie).

Attenzione solo alla collimazione, è VERAMENTE IMPORTANTE. Altrimenti vedi piccoli budini al posto di stelle e/o viene mal di testa.

Purtroppo la qualità di questi strumenti, inteso come le differenze tra un 20x90 e un altro, possono essere molto diverse e quindi controlla bene l'esemplare che devi acquistare prima di rovinarti il fegato.

:roll:

Ciao


Ciao,
il problema è che acquistandolo in rete, non potrei controllarlo prima, al massimo rispedirlo.
Comunque qui nel forum ho letto di parecchie persone che sono riuscite a collimare binocoli di tutti i tipi seguendo le istruzioni di Binomania. Nel peggiore dei casi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 17:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendar ha scritto:
Ciao,

posseggo 4 binocoli, tra cui il lidl e il 20x90.

La differenza è molta ed il 20x90 è attualmente lo strumento che uso di più. E' molto luminoso e ancora si può usare a mani nude (come faccio io, steso su una sedia a sdraio o appoggiato al bordo di una finestra).
Ciao


Ma chi sei, maciste?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Nazza ha scritto:
Kendar ha scritto:
Ciao,

posseggo 4 binocoli, tra cui il lidl e il 20x90.

La differenza è molta ed il 20x90 è attualmente lo strumento che uso di più. E' molto luminoso e ancora si può usare a mani nude (come faccio io, steso su una sedia a sdraio o appoggiato al bordo di una finestra).

Considerando che lo utilizzo sotto cieli molto bui posso dirti che, ad esempio, vedi bene M101 e anche m57, seppur piccolissima, se sai dovè la vedi.

Non ti dico poi i veri bersagli a cui è portato, quali M31 e la nord america, eccezionali (o ammassi aperti e comete varie).

Attenzione solo alla collimazione, è VERAMENTE IMPORTANTE. Altrimenti vedi piccoli budini al posto di stelle e/o viene mal di testa.

Purtroppo la qualità di questi strumenti, inteso come le differenze tra un 20x90 e un altro, possono essere molto diverse e quindi controlla bene l'esemplare che devi acquistare prima di rovinarti il fegato.

:roll:

Ciao


Ciao,
il problema è che acquistandolo in rete, non potrei controllarlo prima, al massimo rispedirlo.
Comunque qui nel forum ho letto di parecchie persone che sono riuscite a collimare binocoli di tutti i tipi seguendo le istruzioni di Binomania. Nel peggiore dei casi....


Tocca restituirlo per pupulle di uscita non rotonde. Ma anche se sono disassate in teoria non lo puoi collimare da solo perchè perdi la garanzia..

almeno così mi è stato detto quando successe a me. ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nazza ha scritto:
Fabulador ha scritto:
Confermo Deneb che ormai gira sui furgoni nelle notti di luna piena (quelle di luna nuova si osserva.. :-P) con gli striscioni "20x90 ale' ale'!!" :-)
Anche secondo me 20x90 e' veramente il miglior compromesso peso, apertura, ingrandimento, prezzo ...
Per quanto riguarda la disputa 20x80 vs 25x100 per me basta dire che il 100 raccoglie una volta e mezza la luce che raccoglie l'80, ha una pupilla d'uscita maggiore e francamente quando mi compro un binocolo non mi metto a guardare pure i prezzi degli abbonamenti alle riviste o altro.... se compri un binocolo compri un binocolo e chi se ne infischia che invece ci sarebbe un abbonamento e un 20x80...
...ovviamente mia opinabile opinione... :-)


D'accordissimo che uno strumento di qualità dura nel tempo, il Konus magari andrebbe bene per cominciare coi binocoli e vedere se 80 mm possono bastare o è meglio andare sui 90 - 100.
Comunque rimarrebbe un bino da tenere in macchina per ogni occasione.

Come sono qualitativamente i vari Telescope Service, Astrotech, ecc. ? Sicuramente molto meglio del Konus immagino.


Oltre al diametro bisogna veder un attimino la qualità. Ovviamente, come dici te, ave bene per iniziare quello che regalano con la rivista. Un 80 lavorato bene puo vedere, epr esempio, piu stelle di un 100 non buon ed ecco che va a farsi friggere il diametro maggiore.
Io ho un bonocolo astrotech da 100 e devo dire che ha un'ottima ottica, almeno, secondo i miei gusti ed esigenze, soprattutto poi rapportato al prezzo (che tra l'altro è calato!!).
Il mio aveva avuto problemi ma l'hanno cambiato senza nessun problema controllandolo bene questa volta, in modo da mandarmi uno buono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
ras-algehu ha scritto:
Il mio aveva avuto problemi ma l'hanno cambiato senza nessun problema controllandolo bene questa volta, in modo da mandarmi uno buono.


Il chè conferma il discorso della qualità fatto prima.

Inoltre tutti i binocoli dal 20x80 al 25x100 credo siano uguali e rimarchiati e provenienti da un'unica ditta cinese di cui ho perso il link (se qualcuno ce lhà... :roll: )

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 18:51 
Io mi fisso il mio 20x80 agli occhi col biadesivo ed uso le palpebre per i movimenti micrometrici...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 22:47 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010