1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Non sono "completamente daccordo" con quell'articolo, nel quale si da per "scontato" che una persona voglia e possa frequentare un circolo astronomico...
io per esempio non frequento ne ho mai frequentato alcuna associazione, e sto benissimo così, non mi sento ne menomato, ne inferiore, ne particolarmente più svantaggiato...
io mi sono preso come primo telescopio lo Skylux alla Lidl, per una cifra inferiore ad un binocolo "normale", e ne sono stato contentissimo:
se dovessi tornare indietro lo rifarei...
l'emozione di guardare dal balcone Saturno ed i crateri lunari è pari a quella di perdermi col binocolo nella Via Lattea...
a volte ci sono persone che per vari motivi possono starsene al massimo sul balcone in città, e per loro iniziare con un binocolo sarebbe addirittura controproducente...
il binocolo è un buon compagno, ma un telescopio è un'altra cosa, specialmente per gli "urbanizzati" che sono ormai la maggior parte...
secondo me l'importante è iniziare senza fare il passo più lungo della gamba, tutto li...
imho... ;)

PS: ovviamente complimenti per il Dobbettone da 10 pollici, che è bellissimo!


Quoto Fede al 100%

Io consiglierei come primissimo telescopio a chi ancora non sà se l'astronomia fa per lui ma è incurioosito, l'ottimo Skylux della Lidl da 70mm, mentre chi ha già messo l'occhio all'oculare di qualche tubo e ha già il "morbo" può tranquillamente buttarsi su un dobson da 8" e poi "verso l'infinito e oltre...." :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ragazzi il mio Dobson da 10'' è arrivato!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

...Peccato che il cielo sia completamente coperto...
Grazie ancora a tutti

Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
aoemusic ha scritto:
Ragazzi il mio Dobson da 10'' è arrivato!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

...Peccato che il cielo sia completamente coperto...
Grazie ancora a tutti

Sergio


Complimenti!
Una curiosità: il focheggiatore è con movimento micrometrico?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
aoemusic ha scritto:
Ragazzi il mio Dobson da 10'' è arrivato!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

...Peccato che il cielo sia completamente coperto...
Grazie ancora a tutti

Sergio


Normale maledizione dell'astrofilo.

Auguri per il nuovo tele

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Complimenti!
Una curiosità: il focheggiatore è con movimento micrometrico?


A dire la verità è ancora tutto imballato... sono ancora in ufficio e lo monterò solamente stasera, domani comunque ti dico!
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
aoemusic ha scritto:
Ragazzi il mio Dobson da 10'' è arrivato!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

...Peccato che il cielo sia completamente coperto...
Grazie ancora a tutti

Sergio


Complimenti per l'arrivo del mortaio! Vedrai che soddisfazioni appena si rasserena! :D
Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ford Prefect ha scritto:
Condivido il post e l'intento, ma vorrei correggere un paio di cose trovate nell'articolo.

Nel complesso è buono ma riporta informazioni un po' "datate", relative a strumenti di almeno 10 anni fa.

...cut...
Nessuna polemica, solo un appunto per eventuali neofiti che ci seguono e un semi-OT. (Scusate)



Sono d'accordo sul "datato". In effetti quello che volevo mettere in risalto era lo spirito dell'articolo; quindi vent'anni fa oppure oggi, cambia poco.

A giochi chiusi, però, vorrei fare alcune considerazioni che prescindono dallo strumento alla fine acquistato. Anch'io non voglio essere polemico, ma se qualcuno mi riterrà tale, pazienza. Però sono dell'idea che le cose vadano dette e anche spiegate.
Mi sono accorto che chi chiede consigli il più delle volte vuole in effetti soltanto delle conferme. Altra cosa, preferisce chiedere a sconosciuti piuttosto che prendere informazioni autonomamente.
Quindi valuterò bene in futuro se perdere ancora tempo a darne.

Adesso spero che vada tutto bene all'amico aoemusic, ma se così sarà lo ritengo assai fortunato.

Mi ha agghiacciato l'inizio del post, con la richiesta se i comuni accessori andassero bene anche sui Dobson.
Per due motivi.
In primo luogo perché ciò significa non avere la minima idea di che cosa sia un Dobson (e non solo), come funzioni e in cosa possa essere utilizzato al meglio. Che non possa fare foto (cosa peraltro non del tutto vera) lo sa anche mia figlia di 3 anni, ma il resto è più complesso e non ha una risposta univioca.
In seconda battuta, perché la risposta più immediata "Sì, tutti gli accessori vanno bene sul Dobson" non è esatta. Intanto cominciamo a parlare anche dell'ottica, quindi di un Newton con le caratteristiche di quelli che vengono normalmente montati sui Dobson, quale focale, diametro, peculiarità dei vari componenti ottici e meccanici... quindi oculari più adatti, barlow, campi, ingrandimenti, distorsioni, telrad o red dot e chi più ne ha più ne metta, compreso chi tempo fa voleva abbinarlo a un ETX (non scendo qui in dettagli) per il puntamento.
A proposito, evita tentativi di osservazione del sole con un dobson aperto.
Nessuno lo ha detto, ma a questo livello di conoscenze è meglio essere espliciti.

Il mio primo telescopio è stato un ETX 70: 199 euro (con già tutti gli accessori) e la prospettiva di recuperarne almeno un centinaio su ebay in caso di fallimento. Conoscevo zero il cielo e non avevo idea di come si vedesse dentro un oculare, a parte qualche osservazione prevalentemente lunare da un amico con un rifrattore russo da 110 mm su nontatura azimutale; ma sapevo di rischiare poco economicamente.

Orbene, il tele di aoemusic costa circa il triplo e adesso ha bisogno di tutta una serie di accessori, per i quali consiglio di mettersi nelle mani del venditore, visto che presumo non abbia le competenze per scegliere (non avrebbe fatto la domanda iniziale).

Il mio reddito famigliare è medio, forse qualcosina anche in più, quindi o il suo è quattro o cinque volte (visti gli accessori) sopra la media o i miei criteri di spesa sono diversi.
Mi fa specie, però sentire nei vari telegiornali, gente che si lamenta dell'aumento di pane e latte. Di sicuro non saranno aspiranti astrofili, che comprano alla cieca per 7-800 euro!
Scusate, ma ci sono persone in questo forum che per mette assieme quella cifra devono fare sacrifici. Sono però sicuro che, quando viene il momento, il loro tele sia frutto di scelte più ragionate.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ciao Maurizio,
grazie per la lunga risposta; volevo però cercare di spiegare meglio quelle che sono le mie "aspettative" rispetto ad un forum come questo, evitando ovviamente ogni genere di polemica!

Cita:
In primo luogo perché ciò significa non avere la minima idea di che cosa sia un Dobson (e non solo), come funzioni e in cosa possa essere utilizzato al meglio. Che non possa fare foto (cosa peraltro non del tutto vera) lo sa anche mia figlia di 3 anni, ma il resto è più complesso e non ha una risposta univioca.


Si esatto, non avevo proprio idea di come fatto un dobson, se non vedendolo nelle foto. Avevo letto però nel libro "Astronomi per Passione", del quale ho letto delle ottime impressioni in questo forum, che gli stessi autori consigliavano fortemente questa configurazione ottica. Detto questo, se evidentemente ci troviamo nella sezione "neofiti", non penso ci sia da stupirsi se qualcuno, come me, avanza richieste così ingenue.

Cita:
Orbene, il tele di aoemusic costa circa il triplo e adesso ha bisogno di tutta una serie di accessori, per i quali consiglio di mettersi nelle mani del venditore, visto che presumo non abbia le competenze per scegliere (non avrebbe fatto la domanda iniziale).


Ho bisogno di tutta una serie di accessori? Mi sembrava di aver capito che per iniziare basta quello che c'è in dotazione...

Cita:
Il mio reddito famigliare è medio, forse qualcosina anche in più, quindi o il suo è quattro o cinque volte (visti gli accessori) sopra la media o i miei criteri di spesa sono diversi.
Mi fa specie, però sentire nei vari telegiornali, gente che si lamenta dell'aumento di pane e latte. Di sicuro non saranno aspiranti astrofili, che comprano alla cieca per 7-800 euro!
Scusate, ma ci sono persone in questo forum che per mette assieme quella cifra devono fare sacrifici. Sono però sicuro che, quando viene il momento, il loro tele sia frutto di scelte più ragionate.


Beh, Maurizio, perdonami ma questo è un discorso che non fa testo... e poi non mi sembra di aver comprato alla cieca! Anche se non ho ancora avuto modo di capire questa per me è una passione che rimarrà immutata nel tempo, penso di essere sceso al compromesso più "intelligente", visto che i primi consigli degli esperti erano rivolti su Newtoniani come Skywatcher o Bresser (del costo se non erro di circa 300 euro) e che in fondo, dal punto di vista ottico, sono inferiori del GSO che ho preso. Ho preferito spendere duecento euro in più e avere la sicurezza di avere qualcosa di più "performante". Inoltre, magari sbaglio, ma penso che la passione (almeno per un principiante) sia direttamente proprzionale a "quanto" e "come" puoi vedere; non mi aspetto di vedere chissà quali cose, ma almeno parto con il piede giusto no? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La passione è molto e non vorrei smorzartela; il mio discorso era ed è più rivolto a chi non ha ancora acquistato.
Tu hai già comprato, quindi quel che è fatto è fatto, tanto più che il tele che hai preso non è una scelta certo sbagliata come principio.
Preparati però adesso a qualche altra spesa, almeno come oculari.
E con l'acquisto non portarci altro brutto tempo :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
La passione è molto e non vorrei smorzartela; il mio discorso era ed è più rivolto a chi non ha ancora acquistato.
Tu hai già comprato, quindi quel che è fatto è fatto, tanto più che il tele che hai preso non è una scelta certo sbagliata come principio.
Preparati però adesso a qualche altra spesa, almeno come oculari.
E con l'acquisto non portarci altro brutto tempo


Sarà fatto Maurizio!! :wink:
Stasera sballerò il Dobson e magari domani posterò qualche commento. Grazie ancora dei consigli, a presto
Sergio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010