Fede67 ha scritto:
Sinceramente...
non è vero che un 25x100 sia meglio di un 20x80:
sono due cose ben diverse...
un 20x90 poi lo ho provato e non mi è piaciuto per niente:
il peso aumenta così tanto da necessitare di un cavalletto ben più impegnativo che per un 20x80...
era un tripletto e risultava addirittura meno luminoso del mio doppietto da 80...
e per avere un pochina più di luce ma apportare vibrazioni al sistema, preferisco stare sul più piccolo, che comunque è una bella sberla.
Se dovessi andare sopra l'80, allora lo vorrei a 90° con gli oculari cambiabili, in modo da poter anche sfruttare dei filtri nebulari.
Per il resto quoto Kappotto, puntualizzando che un buon cavalletto necessita anche di una buona testa, e la spesa per "tirare fuori" da un 20x80 tutto c'ò che può offrire è anche più alta del costo del binocolo stesso:
io lo ho su un Manfrotto 055 con una testa fluida Manfrotto 501, che fortunatamente ho trovato di secona mano, e puoi vedere facilmente quanto costi queso sistemino da nuovo...
d'altra parte abbiamo messo lo stesso 20x80 su un cavalletto buono ma con una testa non fluida, e c'era una differenza abissale...
un 25x100 o un 90° poi necessitano di un sistema treppiede-testa che costa quanto una buona equatoriale:
un tranquillo sistemino "dobsoniano" che regge al massimo 4 chili costa 275 euro...
per una montatura da binocolone in metallo parti da 250 euro in su...
Io ho il treppiede (che sembra quello di metallo dei tanti meade) con una forcella che vendono, se uno vuole, con il binocolone da 100mm che ho comprato. Costa meno della cifra che tu indichi, siamo sotto i 150 (anche se c'è da fare uqalche modifica per renderlo più pratico perchè robusto lo è già di suo!).