1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Ciao a tutti,
da un po' di tempo sto maturando la decisione di prendere un binocolone.
Per ora affianco un 10X50 (LIDL) al mio rifrattorino Bresser 90/900.

Rendendomi conto che uso più il binoLIDL del Bresser (velocità del setup e comodità), mi sto convincendo a prendere un binocolo più adatto all'osservazione astronomica.

Ho letto parecchi post e da quel che ho capito, con un 25X100 si vede molto meglio di un 20X80, ma costa e pesa il doppio, il 20X90 potrebbe essere un buon compromesso ?

Avevo valutato l'abbonamento a Nuovo Orione con Konus in omaggio, ma ho forti dubbi sulla qualità delle ottiche. Non che voglia un bino giapponese, ma nemmeno un fondo di bottiglia... Astrotech ? Telescope Service ? Il Konus tra l'altro si trova usato a meno di 100 euro, si potrebbe anche rischiare e provarlo...boh ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho visto dentro al binocolone di NO e guarda che la qualità è accettabile. Certo non paragonabile con binocoli a ottiche intercambiabili o fissi di pari fascia ma da 3-400 euro.
Dipende da che cosa cerchi e quanta importanza dai al binocolo, oltre al fatto se compri già la rivista ugualmente. Per il konus una ventina di euro (differenza di costo dall'acquisto della rivista senza gadget) glieli posso dare a occhi chiusi, 140 farei fatica, anche se c'è in giro roba peggiore a prezzi simili.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Il binocolone in regalo con nuovo orione è un bellissimo regalo, fidati.

L'ottica è accettabile. Sotto un cielo scuro ti diverti davvero un mondo!

Ci vuole però un bel treppiede sotto che costa quasi quanto l'abbonamento con regalo, però! Fatti bene i conti :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:34 
Sinceramente...
non è vero che un 25x100 sia meglio di un 20x80:
sono due cose ben diverse...
un 20x90 poi lo ho provato e non mi è piaciuto per niente:
il peso aumenta così tanto da necessitare di un cavalletto ben più impegnativo che per un 20x80...
era un tripletto e risultava addirittura meno luminoso del mio doppietto da 80...
e per avere un pochina più di luce ma apportare vibrazioni al sistema, preferisco stare sul più piccolo, che comunque è una bella sberla.
Se dovessi andare sopra l'80, allora lo vorrei a 90° con gli oculari cambiabili, in modo da poter anche sfruttare dei filtri nebulari.

Per il resto quoto Kappotto, puntualizzando che un buon cavalletto necessita anche di una buona testa, e la spesa per "tirare fuori" da un 20x80 tutto c'ò che può offrire è anche più alta del costo del binocolo stesso:
io lo ho su un Manfrotto 055 con una testa fluida Manfrotto 501, che fortunatamente ho trovato di secona mano, e puoi vedere facilmente quanto costi queso sistemino da nuovo...
d'altra parte abbiamo messo lo stesso 20x80 su un cavalletto buono ma con una testa non fluida, e c'era una differenza abissale...
un 25x100 o un 90° poi necessitano di un sistema treppiede-testa che costa quanto una buona equatoriale:
un tranquillo sistemino "dobsoniano" che regge al massimo 4 chili costa 275 euro...
per una montatura da binocolone in metallo parti da 250 euro in su...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 10 marzo 2008, 12:42, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Confermo tutto
Qualità 20x80 Konus accettabile
trippiede buono fondamentale se no ti viene il nervoso a usarlo :evil:

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Mi sa che alla fine proverò il Konus !

Fede67, in effetti hai ragione, se si va oltre il 20X80, allora forse è meglio fare un deciso salto di qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Per quanto riguarda il cavalletto, ho intenzione di provarlo inizialmente con uno che già ho, se poi dovessi prenderne un altro, lì non ha senso risparmiare, è una cosa che, se di qualità, dura decenni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede67 ha scritto:
Sinceramente...
non è vero che un 25x100 sia meglio di un 20x80:
sono due cose ben diverse...
un 20x90 poi lo ho provato e non mi è piaciuto per niente:
il peso aumenta così tanto da necessitare di un cavalletto ben più impegnativo che per un 20x80...
era un tripletto e risultava addirittura meno luminoso del mio doppietto da 80...
e per avere un pochina più di luce ma apportare vibrazioni al sistema, preferisco stare sul più piccolo, che comunque è una bella sberla.
Se dovessi andare sopra l'80, allora lo vorrei a 90° con gli oculari cambiabili, in modo da poter anche sfruttare dei filtri nebulari.

Per il resto quoto Kappotto, puntualizzando che un buon cavalletto necessita anche di una buona testa, e la spesa per "tirare fuori" da un 20x80 tutto c'ò che può offrire è anche più alta del costo del binocolo stesso:
io lo ho su un Manfrotto 055 con una testa fluida Manfrotto 501, che fortunatamente ho trovato di secona mano, e puoi vedere facilmente quanto costi queso sistemino da nuovo...
d'altra parte abbiamo messo lo stesso 20x80 su un cavalletto buono ma con una testa non fluida, e c'era una differenza abissale...
un 25x100 o un 90° poi necessitano di un sistema treppiede-testa che costa quanto una buona equatoriale:
un tranquillo sistemino "dobsoniano" che regge al massimo 4 chili costa 275 euro...
per una montatura da binocolone in metallo parti da 250 euro in su...


Io ho il treppiede (che sembra quello di metallo dei tanti meade) con una forcella che vendono, se uno vuole, con il binocolone da 100mm che ho comprato. Costa meno della cifra che tu indichi, siamo sotto i 150 (anche se c'è da fare uqalche modifica per renderlo più pratico perchè robusto lo è già di suo!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per informarti io uso il 20x80 su un treppiede triton 2 della geoptik con la testa joystick. Ho speso in tutto sui 100 euri. LA testa joystick te la sconsiglio però, dato che il binocolo è molto pesante e si fa fatica ad inseguire. Molto meglio una testa fluida.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Nazza ha scritto:
Ho letto parecchi post e da quel che ho capito, con un 25X100 si vede molto meglio di un 20X80, ma costa e pesa il doppio, il 20X90 potrebbe essere un buon compromesso ?


sì, significativamente migliore del konus (a mio personalissimo parere, s'intende :) )
A tutt'oggi ce l'ho ancora e non lo vendo neanche morto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010