1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Certo che vendere un filtro definendolo addirittura "semi apo"...
;)

Lo pianti per terra, lo innaffi ben bene e dopo qualche mese vedi crescere un albero di apo!!
La storia mi sembra di averla già sentita per gli zecchini d'oro ed era scritta da una persona che abitava a pochi km da casa mia


Messa così anche a me è venuto in mente il famoso Carlo con il quale ho condiviso la scuola :lol: d'altronde oggi più di allora è pieno di gente che crede al paese dei balocchi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 10:22 
Pensavo steste (steste... brr... che espressione del cavolo... ;) )
parlando di Geppetto....
:) :) :)

invece, leggendo un po' di "specifiche", il Semi-Apo Baader sembra essere un buon "fringe-killer + Neodymium", praticamente due filtri in uno...
inoltre sembra che tagli sia IR che UV...
potrebbe essere un filtro da aggiungere ad un ND su un prisma di Hershel in visuale solare, per la sicurezza degli occhi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Pensavo steste (steste... brr... che espressione del cavolo... ;) )
parlando di Geppetto....
:) :) :)

invece, leggendo un po' di "specifiche", il Semi-Apo Baader sembra essere un buon "fringe-killer + Neodymium", praticamente due filtri in uno...
inoltre sembra che tagli sia IR che UV...
potrebbe essere un filtro da aggiungere ad un ND su un prisma di Hershel in visuale solare, per la sicurezza degli occhi?


Carlo Lorenzini detto Il Collodi, quello che ha scritto Pinocchio :wink:

Usati in accoppiata non mi hanno entusiasmato, per una migliore modulabilità preferirei averli singolarmente.

Per la sicurezza di cui parli: ti riferisci alle radiazioni UV?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
invece, leggendo un po' di "specifiche", il Semi-Apo Baader sembra essere un buon "fringe-killer + Neodymium", praticamente due filtri in uno...
inoltre sembra che tagli sia IR che UV...


Leggendo in giro sui siti stranieri, pare che il Semi-apo invece sia apprezzato soprattutto sui riflettori e gli apocromatici.

Sono curioso adesso, proverò a farmi prestare il Fringe-killer da un amico che lo ha, e a provarlo insieme al Neodymium...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
scritta da una persona che abitava a pochi km da casa mia


Sarà mica Sundas?? :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 11:51 
Ford Prefect ha scritto:
Leggendo in giro sui siti stranieri, pare che il Semi-apo invece sia apprezzato soprattutto sui riflettori e gli apocromatici.

Si, ma da quello che si legge è apprezzato come "filtro di contrasto", il che c'entra ben poco col fatto dell'apocromaticità...
tant'è che molti lo usano proprio con rifrattori apocromatici...
che sia così che si ottengono i famosi Super-Apo?
:D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 11:52 
Vicchio ha scritto:
Per la sicurezza di cui parli: ti riferisci alle radiazioni UV?

Si, mi riferisco al fatto di fermare le radiazioni UV e IR dannose all'occhio..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 11:54 
Vicchio ha scritto:
Usati in accoppiata non mi hanno entusiasmato, per una migliore modulabilità preferirei averli singolarmente.


Io ho mai usato Pinocchio e Collodi assieme...
Poi, Pinocchio va abbastanza bene, ma Collodi...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Leggendo in giro sui siti stranieri, pare che il Semi-apo invece sia apprezzato soprattutto sui riflettori e gli apocromatici.

Si, ma da quello che si legge è apprezzato come "filtro di contrasto", il che c'entra ben poco col fatto dell'apocromaticità...


Esatto, a quanto pare per quello funziona abbastanza bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:13 
Zandor, da quel che ho capito, lo prenderebbe per abbattere il cromatismo sul suo nuovo 150/750 che terrà in Malga a 2000 metri:
usandolo li, dove non c'è alcun inquinamento luminoso, gli conviene diaframmarw a 70-80 per Luna e pianeti, riduvando notevolmente il cromatismo senza perdere troppa luce, mantre sul deep gli conviene lasciarlo così, sfruttando al massimo la luce dell' f/5 ad ingrandimenti medio-bassi...
bisogna considerare che il tubone sarà usato prevalentemente da turisti, neofiti alla prima esperienza astronomica...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010