1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 11:05 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
ma voi parlate di estremizzazione dell'osservazione.
Che lavoro fate?

Ti spiego la mia situazione:

io lavoro 10 ore al giorno (no, 11 a dire il vero come minimo) e faccio fondamentalmente l'imprenditore. Ho tre società, i consigli di amministrazione, i dipendenti, le telefonate, i clienti.

Quando torno a casa la sera e mi metto in giardino in una serata di aria molle tardoprimaverile estraggo il telescopio e mi metto a guardare per rilassarmi..........

Paolo


Paolo è la stessa ed identica situazione di un sig. americano di nome Scott Squires...eccoti il link: http://www.scottsquires.com/02_tak_mewlon_250.htm
Ho parlato molto con lui ed alla fine è stato decisivo per la mia scelta sul 250. Lui per intenderci ha quasi tutti i modelli di apo AP compreso l'ultimo da 160mm. Una AP900 come montatura e così via...non ha problemi di euri ma forse lo avevi capito. Ebbene in una email mi dice che il Mewlon è in assoluto lo strumento in visuale più appagante: è più luminoso del suo 150APO, è più risolutivo, ecc. Poi dice che è una goduria(ha usato questo termine in inglese) mettersi comodo su una sedia ed osservare in tranquillità. Poi aggiunge che è pure esteticamente bello da mettere in sala.
Questo lo devo riconoscere anch'io. Il suo colore avorio-retrò lo rende esteticamente fantastico!
Inoltre è aperto e quindi l'entrata in temperatura è veoloce.
Insomma se hai i soldi in più quello strumento per l'hi-res sia in visuale che in ripresa è il top!
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 11:30 
bene... vorrà dire che prenderemo il mewlon 250!
Andrò a vederlo di persona ma direi che dovrei trovare qualcuno di voi con uno strumento simile a cui andare a scroccare un caffè!
:wink:

Grazie Raf, avevo scaricato questa prova che mi linki e anche quella comparativa mewlon 250 - fs 152 e starfire 180.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
bene... vorrà dire che prenderemo il mewlon 250!
Andrò a vederlo di persona ma direi che dovrei trovare qualcuno di voi con uno strumento simile a cui andare a scroccare un caffè!
:wink:

Grazie Raf, avevo scaricato questa prova che mi linki e anche quella comparativa mewlon 250 - fs 152 e starfire 180.

Paolo



Ce ne sono altre su Cloudy Nights.
Ricordati al riguardo che io l'ho testato in lungo e largo. Se hai bisogno di qualsiasi consiglio od informazione non ti fare scrupoli a chiedermeli.
Se vuoi ho molte immagini sia dello strumento che di hi-res.
Mi trovi via e-mail se credi.
Ciao,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 11:23 
risolto il problema.

Federica (mia moglie) ha visto le varie ottiche (foto da internet) e ha sentenziato che vuole il mewlon 210. Il 250 è troppo grande per lei e mi ha imposto di prendere qualcosa di "piccolo e comodo e bello". parole sue.
Quando poi le ho detto la differenza di prezzo ha sentenziato: "Sono UGUALI e tu spenderesti 4000 euro in più per una cosa che è UGUALE all'altra?!?! Sei scemo.... Ti passo il 210.".

Cosa volete che faccia?

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
...si padrona!...prendo il 210!...

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ahahahahahahahaha sposo novello già sistemato per le feste.............

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:09 
bas....di!

Comunque sia non ha importanza: 1 ora fa la seconda ecografia: le manine in alto e i piedini in basso... quindi tutto OK!
L'Erede è in arrivo!


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio del Mewlon!!!
Complimenti e tanti auguri

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
diglit ha scritto:
ma voi parlate di estremizzazione dell'osservazione.
Che lavoro fate?

Ti spiego la mia situazione:

io lavoro 10 ore al giorno (no, 11 a dire il vero come minimo) e faccio fondamentalmente l'imprenditore. Ho tre società, i consigli di amministrazione, i dipendenti, le telefonate, i clienti.

Quando torno a casa la sera e mi metto in giardino in una serata di aria molle tardoprimaverile estraggo il telescopio e mi metto a guardare per rilassarmi...
Insomma: non cerco a tutti i costi di sdoppiare al limite dello strumento (che sia un 4 o un 40 pollici). Schiaccio un tastino e passo a un'altra doppia (possibilmente quelle con separazione tra i 10 e 2 secondi d'arco - NON meno - perché sono quelle esteticamente più piacevoli!) o a un pianeta. Cavolo: su saturno vedi 4 particolari o forse 5 se percepisci Encke... su Giove altro discorso..sulla Luna... ma la Luna è SEMPRE bella.
Finite le osservazioni dalla città. STOP
Sai quante volte ho diaframmato i miei rifrattori solo perché l'immagine diventava così "più tranquilla" sulle stelle doppie.
Certo che se fossi stato a ridosso del potere risolutivo dello strumento e avessi diaframmato... amen compagna ma chi se ne frega!
Una volta facevo disegni, fotografavo, mi stressavo come un pazzo... ricordo quei tempi con terrore (e anche con ovvia nostalgia) ma non li rivivrei nemmeno se mi pagassero.
Comprendo la logica prestazionale ma proviamo anche a comprendere le necessità di un osservatore... se trovassi comodo il tmb me lo terrei (e se volessi prestazioni a tutti i costi mi costruirei un newton da 10 pollici: che da la paga a tutti i vostri apo da 16/18 cm.... tanto per la cronaca). Non è che non sappia come agiscono le celle convettive o che la fluorite se ben lavorata e stabilizzata offre maggiore correzione di una lente in vetro..
La mia richiesta riguardava la possibilità di trovare un buon compromesso con uno strumento compound e tra questi non ce ne sono mica poi molti.
Ho visto dettagli planetari in banalissimi Meade da 30 cm. che certi rifrattori astro-physics da 15 cm. si sognavano quando i loro proprietari avevano mangiato leggero la sera... quindi conosco anche il valore dell'apertura, nonostante questo il mio approccio all'astronomia è diventato di "pacioso benessere mentale" e questa filosofia voglio perseguire.
Non riprendo un apo da 4 pollici (che è piccolo e comodo) perché è insufficiente nel dettaglio così come lo è, forse, uno da 13 (a me piace tanto il TOA 130 anche se ha un focheggiatore che fa schifo - mentre non comprerei mai un TEc140 perché è brutto - anche se magari è più prestazionale). Oltre i 13 cm. diventano troppo lunghi i rifrattori, quindi pensavo - lo ripeto - a un compound. E pensavo a un riflettore che fosse un po' fuori dal coro (ecco perché il mewlon o un Intes - di cui ho avuto un MK67, un MN61 e un MN78). Ma se siete così convinti che servano più cm. resto in dubbio se spendere un sacco di soldi per il 250 mewlon quando con la metà acquisto un 300mm f10 meade (che sicuramente non sarà così esotico e ben fatto ma che, in soldoni, ti fa vedere più o meno le stesse cose - e quel "più o meno" si adatta alla versione "pacioso benessere mentale" cui mi riferivo.
Ma se non basta allora amen: comprerò il mewlon 250 ahahaah o un toa150

Paolo


Fantastico questo post!... io sto rischiando di mollare tutto perchè mi stavo facendo troppe fisime prestazionali cercando di fare dell'imaging buono dal cielo della prov. di Milano e senza aver molto tempo per farlo visto che anch'io lavoro tra le 10 e le 12 ore al giorno e sono sposato da poco. Ho perso un pò il gusto di osservare e allora mi sono messo in vacanza astrofila di riflessione.

Ok, sono OT per questo argomento... passo e chiudo.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010