1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rapido, solo su saturno ... io partirei anche dal 30 mm - il 10 da già molti ingrandimenti....
il 5 ne da per lo più troppi: solo con un seeing molto buono e per lo più solo per pochi momenti può dare soddisfazione.
con un telescopio analogo al tuo difficilmente mi sono spinto oltre i 150 ingrandimenti - i 200 ( con la barlow però non con un 5 mm ) erano quasi sempre ingestibili.

dalle parti di nuoro di cieli bui ce n'è a mazzi - beato te!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blanco73 ha scritto:
Giorno dopo giorno noto particolari che prima non vedevo e sono sempre più felice.


Ecco, ti sei accorto da solo che all'inizio ci vuole solo un po' di pazienza, soprattutto per imparare a osservare i dettagli sui pianeti. :)

Coraggio che sei sulla buona strada.

Cita:
Saturno l'ho osservato, per la prima volta, con un 10 mm ed ero troppo felice, pensavo che guardandolo con il 5 avrei visto qualche dettaglio in più ma non è stato così.
Magari era colpa delle varie turbolenze, magari colpa mia... chissà!!!


Innanzi tutto, impara cosa è il seeing come ti hanno detto.
Il 5mm lo userai pochissime volte, e solo quando il seeing sarà perfetto.

Poi mi sorge un altro dubbio.
Ma osservi con il telescopio all'aperto, oppure hai provato da una finestra?

Per tutto ciò che non sono Luna e pianeti (come ti sei accorto osservando M31) serve il cielo buio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che abito in un paesello, sulle colline della provincia di Nuoro.

Visto il freddo da paura che ha fatto in questi ultimi tempi, mi sono limitato ad osservare da un balcone.

La casa si trova nella parte alta di una collina e dal balcone si osserva una bella distesa di campagna. Niente case, niente strade... niente... troppo bello! :)

Le luci del paese, si trovano sul lato della casa opposto al balcone, e per fortuna non sono riflettori da stadio.

Certo, non è BUISSIMO, ma è abbastanza buio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blanco73 ha scritto:
Premetto che abito in un paesello, sulle colline della provincia di Nuoro.

Visto il freddo da paura che ha fatto in questi ultimi tempi, mi sono limitato ad osservare da un balcone.

La casa si trova nella parte alta di una collina e dal balcone si osserva una bella distesa di campagna. Niente case, niente strade... niente... troppo bello! :)

Le luci del paese, si trovano sul lato della casa opposto al balcone, e per fortuna non sono riflettori da stadio.

Certo, non è BUISSIMO, ma è abbastanza buio.

Non è mai abbastanza buio!
Se pensi che da casa tua non sia "buissimo", allora probabilmente è discretamente illuminato (anche se penso che tu sia tra i pochi fortunati ad avere un cielo casalingo decente!). Tanto per capire, riesci a vedere tutta l'orsa minore?

Non so se ti era già stato suggerito, ma onde evitare delusioni dai un'occhiata a questo sito per capire come appaiono gli oggetti deep all'oculare. Sono disegni (molto realistici) riferiti ad un telescopio newtoniano da 200mm, quindi trai tu le tue conclusioni:
http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è mai abbastanza buio... fosse per me sarebbe notte tutto il giorno!!! :)

comunque...

mmm... orsa minore...

ieri e oggi assolutamente no, ci sono troppe nuvole!

di solito si. Come dire non è splendida splendente, ma si vede! :)

Non chiedermi di dare un valore di magnitudine perchè non sarei in grado di farlo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010