1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 2:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io avevo capito così, ma siccome il mio tedesco è arruginito, ho preferito che lo leggessi tu.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Io ho effettuato (Fringe killer) delle prove ma ho avuto l'impressione che si riduce leggermente la risoluzione. Solo impressione? :)

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Io ho effettuato (Fringe killer) delle prove ma ho avuto l'impressione che si riduce leggermente la risoluzione. Solo impressione? :)


Nell'osservazione delle stelle doppie io ho avuto esattamente l'impressione opposta, cioè che la risoluzione migliorasse in quanto l'alone introno alle stelle era fortemente diminuito e quindi le immagini stellari erano più puntiformi.

Nell'osservazione di Saturno le bande erano maggiormente visibili, sia con il 120/100 acromatico hce (incredibile ma vero) con il Meade SC lx10, tanto che Roberto se n'è comprato uno proprio per usarlo con l'SC :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 13:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...

TNX Vicchio. Allora mi sono autoconvinto. :shock: Rifarò, per bene, le prove. Salvo il vetro del filtro non ottimale, ma non credo.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho osservato a lungo con il cinesone di cui sopra e l'utilizzo di filtri ha quasi sempre lasciato il tempo che hanno trovato. Per me sono una spesa quasi sempre inutile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kikinit ha scritto:
Io ho osservato a lungo con il cinesone di cui sopra e l'utilizzo di filtri ha quasi sempre lasciato il tempo che hanno trovato. Per me sono una spesa quasi sempre inutile.


Al contrario ho trovato utilissimo nell'osservazione di Marte il Neodymium della Baader e il Fringe Killer sempre della baader per Saturno e alcune doppie, per gli oggetti nebulari il NPB nebular della omegafilters e lo Skyglow della Orion fanno tantissima differenza, soprattutto su oggetti come la Velo o la Helix, per finire trovo molto valido l'Astrosolar per osservare il Sole, insomma PER ME i filtri NON sono una spesa inutile, anzi li trovo accessori utilissimi e validissimi, ovviamente la mia è solo un'opinione personale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IMHO, i filtri realmente utili sono i nebulari. Sui colorati c'è da disquisire :?
A lungo sono stato loro sostenitore, ma alla fine mi chiedo se valga veramente la pena osservare meglio un determinato dettaglio planetario, a scapito di una dominante più o meno fastidiosa. Alla fine, levando il filtro e ritornando all'immagine "natural-color" ti sembra di riprendere il respiro :D

Per quanto concerne i fringe killer o semi-apo, potete ottenere gli stessi effetti con un filtrino giallo W8/12 da 15€. ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
IMHO, i filtri realmente utili sono i nebulari. Sui colorati c'è da disquisire :?
A lungo sono stato loro sostenitore, ma alla fine mi chiedo se valga veramente la pena osservare meglio un determinato dettaglio planetario, a scapito di una dominante più o meno fastidiosa. Alla fine, levando il filtro e ritornando all'immagine "natural-color" ti sembra di riprendere il respiro :D

Per quanto concerne i fringe killer o semi-apo, potete ottenere gli stessi effetti con un filtrino giallo W8/12 da 15€. ;)


Forse i filtri colorati sono i meno utili, se non per usi molto particolari, infatti non li avevonominati, ma sono anche quelli che costano meno, tornando in-topic da quello che ho letto in giro il miglior filtro per ridurre il cromatismo nei rifrattori è il VR della William Optic , che non costa nemmeno motlo, il 2" viene 42 € in Italia, mentre del semi-apo non ho mai sentito pareri entusiasmanti.. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:59 
Certo che vendere un filtro definendolo addirittura "semi apo"...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Certo che vendere un filtro definendolo addirittura "semi apo"...
;)

Lo pianti per terra, lo innaffi ben bene e dopo qualche mese vedi crescere un albero di apo!!
La storia mi sembra di averla già sentita per gli zecchini d'oro ed era scritta da una persona che abitava a pochi km da casa mia

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010