1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il focheggiatore ... non focheggia!
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa mi sono arrischiato a sostituire il focheggiatore del mio SW newton 200/1000 montando un JMI decisamente più bello di quello montato dal costruttore.

Nel fare ciò ho toccato gli specchi (ho persino smontato il secondario, non chiedetemi perché :oops: ) trovandomi alla fine con una situazione (almeno per me) irrecuperabile, tanto che ho dovuto chiedere al mio negoziante di fiducia (ormai un amico) di trovarmi qualcuno che mi rimettesse tutto a posto e ricollimasse il telescopio.

Stasera ho provato il tutto e (sorpresa!) il focheggiatore non focheggia, cioè arriva a fine corsa senza aver messo a fuoco alcunché. :?

E’ così che, utilizzando un pezzo di un telextender come prolunga ed estraendo un po’ l’oculare (un 25 mm), sono riuscito ha creare una situazione in cui il fuoco si realizza a metà della corsa del focheggiatore.
Non ho invece provato a vedere cosa succedeva con oculari diversi (arrivo fino ad un 6 mm) o interponendo una barlow.

Ragionevolmente, vi sembra che una prolunga possa essere una soluzione accettabile?

Inoltre, siccome rimango totalmente incapace di effettuare la collimazione (malgrado abbia letto di tutto ottenendo però risultati disastrosi), Vi chiedo se qualcuno è disposto a dedicarmi un po’ del suo tempo (magari per sfruttare una giornata nuvolosa) per farmi vedere come cavolo si fa!
:x

Sennò compro un catadiottrico!

Chiudo con una nota di ottimismo: riprendendo un post precedente sull'utilizzo di EQMOD con le HEQ5/HEQ6 ...

... fantastico! :D

Funziona alla grande.

Da CDC punti un oggetto, gli dici vai lì, lui ci va e ti fa vedere anche il percorso seguito.
Scusate l'infantile entusiasmo ma è stata l'unica cosa buona della serata.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, avevo anche io il foc SW di serie, quello brutto a cremagliera e cuscinetti in teflon, l'ho sostituito con un GSO. Il problema che dici tu l'ho avuto anche io sull'hyperion 13mm, probabilmente il tuo nuovo foc ha un profilo più basso ed una corsa minore motivo per cui i tuoi oculari non fanno a fuoco, però è strano che già il 25 non ci vada.

io ho risolto con un anello d'alluminio che va tra l'adattatore da 31,8 ed il 50,8

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sembrerà strano, ma è bene che non ti arrivi a fuoco. :)
Probabulmente chi ti ha rimontato il tutto ha anche dato una ritoccatica alla posizione del primario perché ha immaginato che tu volessi fare astrofoto e un po' di backfocus in più in questi casi fa molto comodo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Probabulmente chi ti ha rimontato il tutto ha anche dato una ritoccatica alla posizione del primario perché ha immaginato che tu volessi fare astrofoto e un po' di backfocus in più in questi casi fa molto comodo. :)

Non credo sia stato necessario avanzare lo specchio, considera che i focheggiatori NGF sono tutti abbastanza bassi come profilo e non brillano per generosità di escursione. Comunque sia così come è adesso credo vada a fuoco con la reflex e montando una prolunga risolverebbe la messa a fuoco in visuale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 18:50 
Ad ogni modo, suppongo sia palese che il nuovo fuocheggiatore deve essere "lungo" quanto il vecchio, e che se così non fosse si debba provvedere allo spostamento del primario fino ad avere la giusta distanza.
Però vista la tua poca manualità in queste operazioni di "bricolage astronomico", ti sconsiglio di metterci le mani ulteriormente tu stesso.
Quel che non si è capito però è se la modifica la hai voluta per fare fotografia o meno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie!
L'iniziale penuria di risposte al mio quesito, che forse non esprime a dovere lo sconforto in cui mi trovo per questa vicenda, mi aveva un po' demoralizzato (il mio regno per un catadiottrico :x ).

Per quel che riguarda "la modifica", se con questa intendete dire la sostituzione del focheggiatore, l'ho voluta perché quello presente sullo SW 200/1000 è veramente pessimo, poco morbido e si sposta da una lato ogni volta che si mette a fuoco.

Capirete che tale situazione è piuttosto snervante quando, prima di una sessione di ripresa, si cerca faticosamente di trovare il giusto fuoco.
Avevo in parte ridotto l'inconveniente motorizzando il focheggiatore con un affarino cinese venduto dalla stessa SW che svolgeva onestamente il suo lavoro ma che comunque non consentiva movimenti micrometrici.

Ho trovato questo JMI usato ma praticamente nuovo, ho di poco adattato i buchi presenti sul telescopio, ho compensato con del materiale (gomma DURA) le fessure che rimanevano tra la base del focheggiatore e il tubo (le due curvature non sono uguali).

Poi mi sono detto: andrà ricollimato!
Non l'ho mai fatto ma è ora che impari.

Siccome non riuscivo a regolare le tre viti del secondario, ho pensato bene di svitare quella centrale :oops:
Sono anche arrivato a smontare il secondario! :cry:

Quando ho provato a rimontare il tutto mi sono reso conto che, pur con tutte le indicazioni e i tutorial letti, non riuscivo più regolare nulla.

Adesso la collimazione sembra esserci: ho puntato una stella e la vedo puntiforme, ho guardato con il classico portarullini e vedo primario, secondario e tappino concentrici.
Unica cosa, se provo a fare una verifica con un collimatore laser "cinese" il raggio sembra anadre un po' a cavolo (ma ho sentito che non sono affidabili)
Mi piacerebbe però essere sicuro della collimazione attuale e comunque imparare come diavolo si fa.

La vera sorpresa è stata questa "insufficienza" della corsa del focheggiatore fino al fuoco.
Se pensate che una prolunga sia una soluzione ottimale e senza controindicazioni....

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 8:08 
Puoi fare uno "pessore" fra telescopio e fuocheggiatore se ti mancano un paio di centimetri...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra più comoda una piccola prolunga a questo punto. :)
Hai visto mai che un giorno volesse iniziare a fare fotografia...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, no! Io fotografia già la faccio!
Ai miei livelli ma ci provo!

Quindi vada per la prolunga!

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010