1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Tu scherzi, su internet è pieno di documenti sull'Apograde, per cambiare l'obiettivo del classico zenithstar con un FD. Da questo è nato quello che ho io (10th anniversary).


Certo che scherzo, ma se da qualche parte ci fosse scritto anche "Water Proof" qualche dubbio mi verrebbe....
:D :D :D :D :D :D


:lol: , ma dove li prendi


Lead Expression ha scritto:
Eheheh
Stai a vedere che gli adesivi "WO Q.C. Passed" coprono le scritte "giocattolo non adatto ai minori di 36 mesi"... :D


DHO!!! allora non è adatto a me :D

Basta la smetto

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Se hai già affrontato la spesa, bene....per tutti gli altri ormai non esiste più ditta al mondo a parte la TEC che produca obiettivi in FLUORITE CAF2, la stessa takahashi ha dismesso la produzione e per quanto ci si voglia autoconvincere che i nuovi ED glasses come FPL 53 e surrogati vari vadano come il Cristallo CAF2 la cosa non è così.
La bellezza e purezza dell'immagine della fluorite è altra cosa....c'è da dire che tutti i WO dai piccoli 66 al top di gamma FLT 132 vanno davvero molto bene, il nuovo 72 dev'essere un vero gioiellino, l'ho toccato con mano e mi ha fatto un'impressione da 10 e lode, la meccanica WO è davvero superiore, tubi pesanti e robustissimi, focheggiatori di precisione e perchè no fregi che ne esaltano le doti estetiche.
Il piccolo 72 come i 66 e gli 80 ini vari oltre che come "grab and go" sono utili per guidare, come piccoli astrografi a largo campo e per essere infilati in una valigetta per girare il mondo....cosa che un pesante ed ingombrante apo non può fare.
Per me il loro utilizzo finisce li, tutto il resto sono pippette mentali, non si può fare hi res con 72mm nè con 80 nè tanto meno deep in visuale, certo per passeggiate in mezzo alla via lattea sono insuperabili ma il loro compito è limitato ed è giusto che sia così...

Ps. Mau tieniti ben stretto il tuo Vixen!! obiettivi così sono e saranno insuperabili in eterno se la tendenza è quello che offre il mercato oggi....

Ciao, Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Cita:

Ragazzi io ho (come setup fotografico ) sia il 66 W.O. che il FAVOLOSO Vixen 80 FL (uno degli ultimi ).

Vi posso garantire che con dei Baader G.O. e barlow apo equaglia blasonati apo da 100. E vi garantisco NON lo venderò MAI!!!


E' chiaro che il commento finale era rivolto al Vixen FL 80!!!! :D :D

X Chris: Nun te preoccupà nun sarà mai in vendita!!! :lol: :lol:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non sparate assolutamente la bomboletta d'aria contro gli fpl-53 che andrebbero tristemente in tanti frantumi per shock termico, anche se con un filino meno di "facilita'" rispetto alla fluorite. Questo tipo di supervetro non ha in realta' struttura microscopica vetrosa e in quanto tale rischia la reticolazione. Sono certa che esiste un modo per distinguere fluorite minerale e fpl-53 con luce polarizzata, o comunque luce coerente, ma a memoria non ricordo i dettagli. Gli strumenti citati e commercializzati come "fluorite" hanno un elemento in fpl-53; quando gli strumenti per astronomia amatoriale in fluorite cristallina sono spariti simultaneamente dal mercato (a parte pochi "fuoriclasse") si e' etichettati quelli in fluorite come "fluorite cristallina" o "fluorite minerale" e quelli in fpl-53 come "fluorite" (dicitura a rigore non falsa, ma "un pochino fuorviante"). Questo non significa che l'fpl-53 sia una porcheria, anzi, essendo piu' facile da lavorare potrebbe avere una miglior correzione ottica in certi casi. La fluorite ha una trasparenza quasi irreale che i supervetri ai fluorofosfati non eguagliano; inoltre la fluorite lavora a meraviglia anche fuori dal visibile (ma, almeno in astronomia amatoriale, "dove finisce il terreno dell'apo, incomincia quello dello specchio"). Per il resto sottoscrivo quanto scritto qui sopra da morales sui limiti di un 80ino o aperture inferiori, limiti che difficilmente fanno sentire nella pratica e nell'utilizzo astronomico reale la differenza fra uno di questi doppiettini FD e l'ottica, migliore, di un fs-78. (Pero' la meccanica dell'fs-78 e' quella che e', mentre i wo sono solidi e ben costruiti.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ciao a tutti
Vi metto la trasparenza del mio tripletto con fpl53 senza trattamento antiriflesso, vi sfido a notare la differenza tra con e senza vetri (spessore più di 45mm)
Maurizio

http://forum.astrofili.org/userpix/151_tripletto_finito_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
non volevo farti arrabbiare! Mica abbiamo detto che l'fpl-53 e' smerigliato.... e' trasparente come un ottimo vetro ottico, e questo non e' certo un insulto. Nella foto, la lente e' dove si vede il riflesso della finestra ;-) ciao e buona serata, daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolare!
Complimenti ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
ForMa55 ha scritto:
ciao a tutti
Vi metto la trasparenza del mio tripletto con fpl53 senza trattamento antiriflesso, vi sfido a notare la differenza tra con e senza vetri (spessore più di 45mm)
Maurizio

http://forum.astrofili.org/userpix/151_tripletto_finito_1.jpg


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Mamma mia che bello!

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 10:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
tranquilla Daniela non sono arrabbiato, era solo per far notare che fra fluorite e FPL53 la differenza è veramente trascurabile.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 19:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010