1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help!!!
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!!
Strano a dirlo ma ho un "piccolo problemino"!!!
Forse, nell'avvicinarmi a questo mondo notturno che ritengo affascinante, ho commesso un grave errore.
Preso dalla foga (e quando si fanno questi acquisti si dovrebbe stare con i piedi ben piantati per terra) poco prima di Natale mi sono regalato un telescopio come raccontavo in un altro post.
Passano i giorni e per fortuna pure le nuvole.
Dopo aver piazzato il tutto, inizio a guardare dentro al tubo dopo aver controllato e sistemato i vari allineamenti grazie anche ai vostri consigli.
All'inizio ero contentissimo... anche perchè come i bimbi quando ti trovi con un giochino nuovo non stai nella pelle.
Giorno dopo giorno però mi sono reso conto che la gioia stava svanendo.
Guardavo nell'oculare e non riuscivo mai a trovare la giusta messa a fuoco. Ok, porto gli occhiali e magari sono un po' cecato ma la cosa triste è che lo stesso problema lo hanno riscontrato anche altri amici che hanno dato un'occhiata.
E oltre quello c'era da impazzire per trovare qualche cosa. Nel senso che ad esempio la galassia di Andromeda si vede debole debole, Marte è un puntino piccolo piccolo piccolo, Saturno è un po' più grande (ed è bellissimo) ma di particolare neanche a parlarne.
Pur triste vorrei trovare una soluzione.

Abbandonare l'osservazione del cielo NON ESISTE PROPRIO!

Magari trovare un rimedio e vista la grande vostra esperienza/pazienza vi chiedo un aiutino!

Che faccio lancio dalla finestra il tubo oppure si riesce a fare qualche cosa per salvarlo???

Il tubo, che forse è quasi buio, è stato acquistato in un negozio di Salmoiraghi è Viganò ed è il Venus 130N

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 19449.html

Grazie!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cieli scuri... cieli scuri... cieli scuri!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
il telescopio che hai secondo me è ottimo per iniziare,magari potevi spendere qualcosina di meno per avere un 114/900 che è un classico newton per principianti.Partendo dal tuo primo problema,e premettendo che non sono molto esperto neanche io,non devi esagerare con gli ingrandimenti perchè essendo un telescopio relativamente "piccolo" non può "supportarne" piu di tanti(ad esempio non unire lente di Barlow con un'oculare da 8mm).In secondo luogo da quello che ho capito io gli oculari giocano un ruolo fondamentale nella qualità(la cosa più importante)dell'immagine.Dai un'occhiata in giro su internet e troverai a prezzi non molto elevati degli oculari Plossl(magari da 11mm)che,secondo il mio parere,ti daranno una mano a risolvere meglio le immagini.In quei pochi giorni che ho osservato ho imparato una cosa : meglio la qualità alla quantità.Cioè meglio un'immagine qualitativamente buona ad una esageratamente ingrandita(e magari sfocata o deformata).Poi per il secondo problema,ovvero l'orientamento,ti consiglio di visitare il sito http://osservareilcielo.astrofili.org dove c'è una rapida guida su come usare le coordinate che trovi sulle mappe del cielo visto che hai una montatura equatoriale,anche se la tua migliore amica sarà sicuramente l'esperienza.Non perdere la pazienza,non cercare di volere tutto e subito,esci una sera con una cartina del cielo e prova a cercare le costellazioni e le posizioni delle varie stelle.Ora Orione è facilissima,inizia da quella e vedrai che le altre la seguiranno di conseguenza.
Ciao

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
marte si sta allontanando sempre di più, quindi è normale che diventi sempre più piccolo.
M31 forse perchè è bassa all'orizzonte.
o forse hai bisogno di una collimazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In linea di massima ti hanno già detto le cose come stanno.
Hai scelto i bersagli sbagliati per cominciare. E soprattutto ho l'impressione che li hai scelti perché hai visto le foto e credevi di vederli in quel modo.
Niente di più sbagliato.
Le galassie (le poche che puoi vedere con il tuo telescopio anche da cieli bui) saranno sempre dei piccoli batuffoli senza forma. I pianeti saranno piccoli e con pochi dettagli, anche perché non sai ancora osservare. Sì perché osservare i pianeti richiede un periodo di apprendimento abbastanza lungo per riiuscire, anche da una piccola immagine, a scorgere i dettagli. Inoltre devi considerare che Marte è già molto lontano dalla Terra con un diametro apparente inferiore ai 10 secondi d'arco mentre Saturno (solo il disco del pianeta) è già più del doppio.
Per fare pratica anche di messa a fuoco la Luna è il bersaglio migliore. Se la serata è poco adatta per l'osservazione te ne rendi conto subito perché l'immagine è oscillante come se tu guardassi attraverso il calore di un fuoco acceso. E' il seeing poco buono che ti da questa impressione.
Altrimenti sul profondo cielo puoi dedicarti agli ammassi stellari tipo M35 nei gemelli, M 44 nel cancro, M36, M37 e M38 nell'Auriga, le Pleiadi. Oppure in prima serata M42 in Orione (anche se non sarà certo come nelle foto.
Ma soprattutto osserva da cieli bui. Mi raccomando.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto!

Mi ci metto anche io a rincarare la dose, così ti passa del tutto la voglia!!! ;-)

Scherzo...

Oltre a quello che hanno aggiunto gli altri, ti dico solo... PAZIENZA!!!

E ti confido un "segreto"...

La prima volta che ho visto Saturno mi sono accorto che c'era un debolissima stella alla sua sinistra... Alcuni mesi dopo ho conosciuto degli atrofili bresciani che tutt'ora frequento... Alla prima uscita con loro noto che la "stellina" debole si è spostata a destra di Saturno... Poi qualcuno dei miei amici esclama "Uè ma si vedono benissimo un paio di satelliti!!!"...

Al che mi è venuta un'illuminazione... E mi sono accorto di una seconda "stellina" molto più debole che pensavo fosse un difetto dei miei ocualri!!! :-D

Quindi... pazienza ed allenamento!!!!

Spesso dei pianeti riesci a cogliere i particolari solo per pochi istanti perchè le turbolenze atmosferiche ti danno fastidio... Se provi a girare il forum, vedrai che molti "fotografi" qui scattano diecine se non centinaia di foto ad un pianeta e poi le elaborano tirando fuori i fotogrammi migliori! Una delle tecniche più promettenti consiste nel fare dei filmati con delle "webcam" proprio per riuscire ad avere un sacco di fotogrammi da elaborare... e se continuerai a guardare i pianeti capirai il perchè...

Comunque... prova ad osservare M42 (la Nebulosa di Orione!)... è un ottimo "modello" per capire cosa ti devi aspettare dallo spazio profondo!!!

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 4:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti perchè siete sempre troppo buoni!

Ripeto la pazienza e la voglia di continuare certo non mancano.

Magari riuscire a vedere nebulose o galassie super colorate, come si vedono in alcune foto... sapevo però che non sarebbe stato possibile.
La foto o le riprese con webcam, credo siano una di quelle cose che ogni persona che si ferma ad ammirare le meraviglie del cielo vuole in un momento o nell'altro immortalare, serve un briciolino di esperienza però che ancora non ho. C'è differenza tra una foto e una bella foto.

La collimazione sembra quasi perfetta (modesto :) )... all'apparenza! Scherzo, seguendo i vari link/consigli/foto etc etc etc credo di aver fatto una cosa decente!

Analizzando il problema ingrandimenti non ho optato per una barlow bensì per un 5 mm ritrovandomi quindi ad osservare oltre che con quello anche con un 10 mm e un 30 mm.

Appena le nuvole che in questi giorni si sono impossessate del cielo, decidono di cambiare aria... mi rimetto all'opera e poi vi dico!

Ancora grazie!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 10:36 
Mmmm....
se quello che vedi con un 130/1000 ti ha deluso probabilmente non hai scelto il "telescopio sbagliato" ma semplicemente "l'hobby sbagliato"...
prova "a ricominciare" e osservati la Luna appena "arrriva"...
impara a conoscere il tuo bello strumento ed i suoi accessori, partendo da "obbiettivi facili", alla portata di un "neofita"...

PS: Saturno un obbiettivo facile, ma tu hai iniziato a guardarlo a 200x con un 5mm...
troppo per un neofita, è ovvio che non riesci a metterlo a fuoco: non hai ancora la più pallida idea di cosa sia il seeing...
inizia col 10mm sul pianeta (...ti assicuro che un neofita ne ha piene le scatole ad imparare a "gestire" 100 ingrandimenti...) e col 30mm sul deep, e fatti le ossa...
non puoi pensare di "bruciare le tappe"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 12:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutti.


Tieni sempre presente che se c'è molta turbolenza nell'aria oltre i 150 ingradimenti è molto difficile andare ed è normale non riuscire a focheggiare a 200x.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no... non è che ho sbagliato hobby, ci mancherebbe, in alcuni momenti, anzi spesso, resto incantato con in naso in su.
Giorno dopo giorno noto particolari che prima non vedevo e sono sempre più felice. Pensavo al massimo di aver fatto un acquisto sbagliato o forse meno luminoso del normale.

Saturno l'ho osservato, per la prima volta, con un 10 mm ed ero troppo felice, pensavo che guardandolo con il 5 avrei visto qualche dettaglio in più ma non è stato così.
Magari era colpa delle varie turbolenze, magari colpa mia... chissà!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010