ForMa55 ha scritto:
Ciao Mario
quello che hai progettato tu più o meno è la stessa cosa dell'altro, anzi più difficoltosa la realizzazione del primario perchè più spinto.
In ogni caso io preferirei un cass. classico, il campo corretto è molto maggiore rispetto al D-K.
Ma poi tu lo useresti per immagini digitali o in visuale?
Perchè se l'uso sarà principalmente per immagini digitali, a questo punto ti converrebbe un buon newton f. 6 con proiezione oculare ed otterresti facilmente la focale voluta secondo le condizioni del seeing della serata.
Per il solo visuale torno a dire cass. perchè se un giorno tu volessi passare al newton dovresti solo sostituire l'iperbolico con un secondario ellittico piano.
Maurizio
Ciao Maurizio, premesso che non voglio un newton, sia per antipatia verso tale configurazione e poi perchè la mia attuale postazione (un poggiolino) non me lo permette. Ti ringrazio dei consigli, ma tanto ho sentito il costruttore e il primario a f/3,2 non me lo vuole fare.... A questo punto dovrei decidere tra un D/K 5000 con primario a f/1000 oppure come tu consigli un cass. classico, cmq sempre 250mm. Detto ciò, io non faccio visuale (caso mai poco), faccio immaging. Diciamo che metto su un oculare e l' occhio dentro, giusto il tempo di vedere come butta (seing) la serata, poi CCD e barlow 2x o 3x se tutto è per il meglio....
Mario